io non la sto seguendo,certe cose non le voglio proprio sentire.... ma sono un paracadutista,lavoro nell'esercito, e vi posso assicurare che nemmeno noi abbiamo la velocità di allestire così tante tende,posti di ricovero,refettori, come ha fatto la protezione civile.SONO STATI BRAVISSIMI. per trovare tutto quel materiale ci vorrebbero diversi giorni.... e sicuramente i pompieri,le FDO,i miei colleghi e TUTTI i volontari che sono andati li (il mio reparto è stato avvisato,ma non siamo partiti più) ce la stanno mettendo tutta...altro che dormire 2 ore a notte,in certi casi vorresti avere la forza per rimanere in piedi sempre.... ma evidentemente a qualcuno piace sputare ***** invece che apprezzare tutto quello che una persona ha la possibilità di fare.... che tristezza.....
Grazie mille Marco.. posso solo dire che per alcune persone ciò che si fa non è mai troppo.. io se posso, parto subito sabato, salterò il pranzo di pasqua con i miei, ma pensateci...ci sono migliaia di persone li a rimboccarsi le maniche, lontani anche 7/800 km dalla propria casa, dai propri cari, per salvare una vita, per aiutare una città messa in ginocchio dalle forze della natura.ò.e sicuramente non sono pronti per aiutare tutti e subito..questo è ben comprensibile..non voglio difendere nessuno, però per chi non fa un tubo, anzi sta al calduccio dentro uno studio televisivo senza doversi sporcare le mani, senza dover vedere tutte quelle persone morte, senza sentire il freddo della notte o la pioggia cadere mentre sposta le macerie o fa le ronde contro gli atti di sciacallaggio, anzi, considerando che i suoi colleghi intralciano pure i lavori..per loro si, è facile parlare, è facile fare di una voce, di una testimonianza negativa, la voce del popolo..e queste sono cose che fanno schifo.. allora, vediamo: quanti soldi prenderà questa sera per il suo programma??? ok, ma quanti ne donerà?? o quanti ne ha donati?? io non posso dire nulla perchè non lo so, ma.....lascio a voi pensare.. la mia idea per le donazioni (anche se non andrà mai in porto perchè io non sono nessuno): - le banche potrebbero prendere le tasse, che fanno pagare ai loro clienti che utilizzano bancomat o carte di credito, di un solo giorno e donarlo.. - i gestori delle pompe di benzina (anche io sono benzinaio) potrebbero prendere un 10 % del guadagno netto di un giorno e versarlo sul c/c della caritas o crocerossa.. - come qualcuno ha proposto: una voce sul 730 - le tasse che paghiamo allo stato, una gran parte potrebeb andare ai terremotati.. ma...si farà??
penso che la risposta purtroppo la conosci già.... ieri sentivo alla radio da quei matti dello zoo di 105,che giustamente hanno ragione... che un TG come "notizia" ha riportato i dati di audience fatti dal medesimo, perchè hanno fatto molti collegamenti durante la giornata.... esempio: alle 8,il 33%... alle 11,il 30% alle 23 il 40%..... i miei complimenti cari signori....ma a chi gli dovrebbe importare dei vostri ascolti???
è classico..si congratulano con loro perchè con una tragedia sono riusciti a far salire le audience che prima erano congelate..io dico solo: CHE SCHIFO!!
si dovrebbero autocensurare..... rifiutarsi di dare certe notizie.... se proprio non si ha niente da dire,che stessero zitti,almeno per salvare la propria coscienza....sempre che in alcuni casi ci sia....
e poi ci si domanda perchè a santoro (l'ho scritto volutamente in piccolo per lo zero rispetto che ho per lui!!) era stata tolta la possibilità di stare in TV
assurdo leggete........... fonte ansa L'AQUILA - Dopo la temuta presenza di sciacalli, si fa strada un altro antipatico fenomeno tra le macerie del terremoto: quello dei gruppi di curiosi, una sorta di "turisti delle sciagure", in alcuni casi muniti anche di macchine fotografiche o videocamere. E se l'attività di controllo delle forze dell'ordine ha tenuto lontani i predoni delle case abbandonate, più difficile é difendersi dai curiosi a caccia di "emozioni da sisma" o, peggio, da immagini che testimonino la difficile situazione delle città colpite o delle persone sfollate. Si tratta di un classico, purtroppo, già registrato anche in occasione di recenti catastrofi. Un fenomeno meno pericoloso dello sciacallaggio ma non per questo meno spregevole e inquietante vista la drammaticità del momento. Questa mattina, nel centro storico dell'Aquila - off limit per rischio crolli - tra i cronisti e fotografi autorizzati a piccole "incursioni" per testimoniare i nuovi crolli prodotti dalle ultime scosse, c'era anche una giovane sedicente fotografa che presto si è scoperto nulla aveva a che fare con esigenze di carattere giornalistico. Alle prima richieste di informazioni, infatti, la giovane si é allontanata di tutta fretta. Alle rimostranze di cronisti e fotografi nei confronti delle forze dell'ordine, che presidiavano gli accessi al centro storico, un giovane finanziere ha raccontato di aver fermato e rimandato indietro, questa mattina, non lontano dal centro della città, addirittura un pullman con a bordo una scolaresca. I ragazzi, secondo quanto riferito, diretti in un'altra località per una gita scolastica, avevano convinto i loro insegnanti a fare una deviazione per "visitare" le aree terremotate..............
Solidarietà alla povera ragazza ma con una sciagura simile visto che anche i soccorritori non hanno il dono dell'ubiquità è normale che non tutti possano essere soccorsi subito e non è detto che chi deve aspettare non sia purtroppo proprio chi ne ha più bisogno. Se davvero le prime sirene si sono sentite alle 6.30.. cosa di cui dubito anche perche' comunque subito dopo il sisma come minimo sono partiti centinaia di antifurti che magari hanno coperto le altre sirene un certo ritardo ci sarebbe stato, ma oggettivamente 3 ore per organizzare i soccorsi per una simile catastrofe non sono nemmeno poi molte, considerato che le forze locali probabilmente sono state anchesse colpite e hanno dovuto aspettare i rinforzi da fuori....... e una volta partita la macchina dei soccorsi non mi sembra si sia mossa male anzi.... La cosa è effettivamente molto antipatica e quella del pulman di studenti al limite del grottesca ma...... La curiosità fa parte della natura umana e sopratutto quella morbosa per le catastrofi avevo letto tempo fa un interessante articolo sul fatto che è proprio insita nella nostra natura e dipende direttamente dall'istinto di conservazione..... è lo stesso istinto che porta la maggior parte dellle persone a rallentare per guardare in occasione di un incidente...... brutto da dirsi e da farsi ma purtroppo fa parte dell'essere umano. Con questo non voglio difendere chi in mezzo a tanto dolore va li a curiosare ma sicuramente li metterei su di un altro piano rispetto agli sciacalli che vanno li a rubare.
Per favore, se tu e altri amici della zona (specie vicino alle zone colpite) avete notato fenomeni naturali che ritenete legati al terremoto (oltre alle evidenti scosse-precursore), andate su http://www.emsc-csem.org/index.php?lang=en&page=rye&sub=loc&id=123429 e riempite il questionario: il vostro contributo è utile per la ricerca. Grazie!
Ragazzi, se volete info aggiornate sui terremoti, usate questo sito: http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home Potete anche registrarvi e, pochi minuti dopo un terremoto, vi inviano un'email con il dettaglio sull'epicentro.
una cosa è il dibattito politico, una cosa è essere di parte, una cosa è cercare in maniera scorretta ogni pretesto per screditare gli avversari. possibile che non capiscano che non basta gettare mer..a con ogni pretesto addosso agli avversari per apparire migliori di loro ? si poteva fare così, si poteva fare cosà... ma RIMBOCCATI LE MANICHE e fai qualcosa ! LA TRASMISSIONE DI SANTORO IERI SERA ERA UNA VERA MER..A. VERGOGNA !!!
in qualsiasi momento della giornata, in memoria dei caduti facciamo tutti una preghiera in qualsiasi religione/credo
straziante il funerale, vedere piu' di 200 bare allineate spezza il cuore, e pensare che la piu' piccola aveva pochi mesi..........
caxxo ma gli aquilali sono dei santi, nessuno li ha presi a legnate questi vermi succhia sangue...........