l ricercatore, inventore di un sistema per prevedere i terremoti, nei giorni scorsi era stato accusato dalla magistratura di procurato allarme Lo sfogo di Giampaolo Giuliani "Qualcuno deve chiedermi scusa" di FEDERICA CRAVERO Giampaolo Giuliani TORINO - "Ci sono persone che devono chiedermi scusa e che avranno sulla coscienza il peso di quello che è accaduto". È arrabbiato, distrutto, Giampaolo Giuliani, il ricercatore che ha messo a punto un sistema in grado di prevedere i terremoti. Nei giorni scorsi lo strumento da lui creato aveva rilevato la presenza massiccia di precursori dei terremoti nella zona di Sulmona, attraverso i livelli di radon liberati dalla terra. Poi il sisma non era avvenuto e lui era stato denunciato per procurato allarme. Ma le sue previsioni, evidentemente, non erano errate, ma soltanto anticipate. Cosa ha pensato quando ha visto che il suo allarme non era ingiustificato? "Questa notte non sapevo più a chi rivolgermi, vedevo la situazione che stava precipitando e io non potevo fare nulla perché ho ricevuto un avviso di garanzia per aver detto che ci sarebbe stato un terremoto". Lei vive all'Aquila, come ha vissuto il sisma? "Qui ci sono dei morti, cinquantamila persone senzatetto, una situazione drammatica, nemmeno durante i bombardamenti in guerra si vedevano cose del genere. Vedevamo le case muoversi, una sensazione tremenda, anche se per me si aggiungeva la rabbia ". Lei è stato anche messo in ridicolo per la sua previsione. Come si sente adesso? "Di me sono state dette delle cose tremende. Mi hanno dato dell'imbecille, perché i terremoti non si possono prevedere. Ma era una situazione creata ad arte. Io adesso non ce la faccio nemmeno a parlare, la situazione è troppo grave. Ma adesso c'è gente che mi deve chiedere scusa". A chi si riferisce? "Al capo della protezione civile Guido Bertolaso: andate a leggere cosa ha dichiarato di me. E poi parlo del sindaco di Sulmona e dell'assessore alla protezione civile. Mi devono chiedere scusa sulle pagine dei giornali nazionali. Queste persone portano sulla coscienza un peso enorme". (6 aprile 2009)
nel medioevo..... perchè al tempo degli egiziani, si sapeva che era tonda (e qualcuno misurò anche la lunghezza del meridiano)
beh, si può cominciare dal far bene quelle nuove e rinforzare quelle già esistenti, ma purtroppo per i centri storici puoi fare ben poco. la mia città, dopo il terremoto del 1908, vide il suo livello innalzato di 6 m, perchè ci fu cosi tanta distruzione, che non sapevano dove mettere le macerie, e allora le spianarono e ci ricostruirono sopra tutta la città (tant'è che tranne qualche edificio, non esiste praticamente + niente ante 1908 a messina)
Volevo dire che nessuno all'inizio credeva fosse sferica.... e nessuno credeva fino ad oggi che si potessero "prevedere" in qualche modo i terremoti.
ma infatti danièèè, io non dico che non si possono prevedere.......mi auguro che sarà possibile in un futuro quanto più prossimo possibile.... ma al momento, e per qualche lustro ancora, l'unica nostra difesa dai terremoti è costruire bene in zone sicure e cercare di migliorare il migliorabile (ma siamo troppo indietro)
scusa, ma se c'è una sola possibilità che possa crollarmi la casa in testa da qui a 20 giorni, preferisco saperlo. Poi decido io se e come farmi prendere dal panico. Per quanto concerne la frase evidenziata, io questo tizio lo conosco perchè QUESTA volta aveva lanciato l'allarme (ripreso dal Corriere, dove l'avevo letto qualche giorno fa). Quindi per quanto ne so io ci ha preso (con 10 giorni di ritardo che per te sono niente, a me salverebbero la vita) nel 100% di casi. Ora, non so perchè si voglia portare il discorso su un piano logistico; io, da ignorante, voglio sapere perchè questo ci ha preso (sempre con quei 10 giorni di ritardo) e Bertolaso dormiva. Visto che l'hai studiato, se me lo spieghi mi togli un grosso peso (perchè se c'è un metodo che permetta di sapere una cosa del genere, anche con il 50% di errore, IO gradirei che la Protezione Civile che mantengo con le tasse, me ne rendesse conto)
Quoto...ma come dici tu siamo troppo indietro. Non voglio far polemica che non è giornata...ma spero che la cosa di costruire quel 20% "in più" su edifici già esistenti voluta dal Governo venga annullata....
quante cure per malattie esistono ma non si rivelano per interessi delle case farmaceutiche? quante cose non possiamo sapere? probabilmente è una di queste
ma che vada a ascavare con le sue mani piuttosto che rompere i coglioni con una polemica che non serve a un *****!!!! poi repubblica che mette anche le foto dei cadaveri sul suo sito cosa non si fa per attirare la gente.....giornalisti bastardi
lo studio del radon come fenomeno premonitore dei terremoti si studia da anni, insieme ad altri fenomeni premonitori il problema è che non si riesce ad individuare con precisione una zona (infatti anche lui dice che il terremoto può essere individuato in un raggio d'azione di 130/150km) nè una data precisa..... se ti metti con un compasso su una carta geografica e tracci un cerchio con centro a l'aquila, di raggio 150km, ti renderai conto che ti viene fuori gran parte dell'italia centrale..... immagina di divulgare la notizia che nel giro di 10 giorni avverrà un terremoto catastrofico......secondo te, cosa succede? panico in quell'area, e non solo, perchè se io sono fuori di poco da quell'area comincio ad avere una strizza immane e prendo provvedimenti viene fuori una rivolta civile....... ripeto, ma non voglio convincere nessuno, cerco solo di spiegare il comportamento della comunità scientifica, al momento, fin quando non verrà affinata questo tipo di ricerca, IMHO non è sfruttabile e in molti casi sarebbe controproducente
Che la polemica ormai non serva a un caxxo siamo d'accordo,ma se fosse stato ascoltato probabilmente le cose sarebbero andate un pò meglio...:wink:
scusatemi, devo andare,se non rispondo non è per scortesia.......anche perchè la discussione stà rimanendo nei limiti della civiltà e mi farebbe piacere continuare.....
Oppure obbligare a risanare con interventi migliorativi la parte vecchia del fabbricato!!!:wink: Tieni presente che con interventi relativamente poco onerosi si può mettere in sicurezza un fabbricato. Basta un semplice cordolo in cemento armato sotto la copertura (nella parte più alta dei muri perimetrali) e quella casa non si coricherà mai su se stessa in caso di terremoto. Al massimo crolla parzialmente verso l'esterno o si lesiona, ma non implode!!!!:wink: Comunque tornando a Giuliani, io credo che si possa si pensare che si rischiava di dare un allarme "fasullo" e di creare il panico, ma come dice Emiliano, io preferirei sapere il rischio e decidere di conseguenza, che trovarmi con la casa che mi crolla sotto ai piedi da un momento all'altro!!!!! Poi credo che queste sue affermazioni debbano essere tenute molto in considerazione per il futuro, ormai il passato è passato, ma pensare magari di approfondire gli studi sulle sue "intuizioni" credo che sarebbe quantomeno auspicabile. Gente, ma vi rendete conto a che livello si è esposto? Credo che nessuno si esporrebbe a tal modo se non fosse sicuro di quello che dice, con il rischio di fare la fine che stava facendo se non accedeva questa catastrofe...... Ha sbagliato posto e data (non di moltissimo poi), ma è successo ed è stato un disastro, io credo che quest'uomo potrebbe avere molto da insegnare e può dare grossi spunti per approfondire il discorso e magari con un team di qualche centinakio di studioso trovare il modo per prevedere i terremoti, chi lo sà. Come dice Daniele anche la terra era piatta.........
dal 76 e la tragedia del terremoto del 6 maggio in Friuli di anni ne son passati tanti....di sismi gravi ce ne son stati parecchi....compreso quello di 12 anni fa che colpì zone limitrofe all'abruzzo....eppure ancora ci sono tragedie troppo grandi che dimostrano che in gran parte d'ITALIA non si è capito un cazz ora non è per lodare il Friuli....ma dopo il 76 le norme costruttive in queste zone son state stravolte....l'obbligo dell'antisismico è stato posto in tutta la regione per tutte le costruzioni nuove...e l'adeguamento a criteri antisismici anche di molti palazzi o scuole....scosse violente con epicentri molto vicini ce ne son state in questi anni....tipo nel 98 a bovez...o pochi anni dopo a CAPORETTO...con città SLOVENE rase al suolo....mentre in ITALIA qualche coppo a terra e poco più!!! (ho scritto questo perchè è l'esempio che tocco con mano diretta) questi purtroppo son gli sbagli
se lo avessero ascoltato una settimana prima....ci sarebbe stato il caos....con milioni e milioni di persone che sarebbero scappate ovunque....e dopo tre giorni di notti all'addiaccio senza che nulla accada...avrebbe voluto la testa di qualcuno....sarebbe tornata a casa...e sarebbe morta ugualmente gente a un certo punto è più realistico guardare le reazioni degli animali che quel sistema di rilevamento!!!!