Ciao ragazzi... mi scuso se è una discussione un pò generica, però vorrei capirci di +... portando ad esempio la 2 auto che abbiamo in famiglia, una polo 1.4 tdi del 2004 con pochi km (la usa principalmente mia madre) , sui 50k, sulla quale circa 6 mesetti fa si è rotta la valvola termostatica del motore, quindi non andava mai in temperatura... per intenderci, anche in piena estate l'acqua che prima era stabile a metà strumento sui 90 gradi, a fatica e dopo una vita arrivava a malapena a 70... coi primi freddi oltretutto, era un miracolo che superasse i 50 di gradi... portata in VW l'hanno cambiata immediatamente, e il meccanico ci ha detto che dovevamo portarla subito a sistemare (non dico che abbia torto), dicendo che così facendo il motore ne avrà sofferto in maniera pazzesca usurandosi molto, praticamenre viaggiava sempre freddo... Secondo voi è proprio questa tragedia??? Paradossalmente, sè è questa tragedia, sui BMW moderni lo strumento della temperatura è sparito, come ci si accorge se si rompe????? ciao
E' abbastanza tragedia perche' girando freddo il motore si usura molto piu' velocemente salgono anche i consumi e diminuisce il rendimento...... Molto ma molto piu' grave se si blocca chiusa.....FONDI o bruci guarnizione testa in pochi km.....
e come mai se è così importante in BMW hanno tolto l'indicatore??? una persona così facendo non si accorge se si rompe... giusto per curiosità
e non sei il solo a chiederselo..... Comunque in caso di guasto chiusa la spia della temperatura eccessiva c'e' sempre.
tanto per farvi capire quanto conta..sappiate che i motori a benzina bmw (non ho presente al momento i diesel) lavorano nell'intorno dei CENTO gradi..e questa è la temperatura di esercizio prevista alla quale son calcolate dilatazioni termiche e pippe varie..vedi tu che puo' voler dire correre con trenta-quaranta gradi in meno...da cambiare immediatamente se capita su di una BMW
quello che successe a me..in poche centinaia di metri la macchina ha rallentato di brutto fino a fermarsi e la lancetta in un lampo è finita sul rosso..mi è andata di culo..per fortuna niente danni alla guarnizione..cambiato la valvola e tutto a posto..cmq si..con il sistema di raffreddamento nn si scherza..
concordo con tutti gli altri: la corretta temperatura di esercizio è fondamentale per ridurre le usure e i consumi. Come ci si accorge che si rompe? è facile, d'inverno appena sei su strada non arriva più aria calda nell'abitacolo...con questo non giustifico la folle idea di eliminare il teletermometro del refrigerante
cosa? Le nuove BMW non hanno l'indicazione della temperatura dell'acqua? Anche BMW si è adeguata alle terribili mode.... un marchio sportivo DEVE avere queste indicazioni, io tornerei anche a mettere qualla della temepratura olio
salve... a me la mia (320d 136cv) ci mette una decina di km ad andare in temp., poi una volta in temp, appena mi trovo a percorrere una discesa o a usare un'andatura tranquilla in autostrada (90-100) la temp scende e si staziona poco sopra un quarto....per poi risalire se si spinge sull'acceleratore per un km....ho cambiato già due pompe dell'acqua...la seconda originale il difetto è meno accentuato ma c'è sempre...cosa può essere?il termostato?!
non il termostato (che, volgarmente, è l'interruttore termostatico che aziona la ventola), ma la "valvola termostatica": sostituiscila, quando inizia a fare così potrebbe bloccarsi da un momento all'altro chiusa e allora sarebbero dolori, con la temperatura che va alle stelle. La pompa dell'acqua non c'entra nulla.:wink: Oppure può essere la termostatica di afflusso all'egr, come suggerito in questa discussione http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=116002