tenuta su bagnato.......... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

tenuta su bagnato..........

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da fran118, 17 Gennaio 2008.

  1. Tr4nQuI

    Tr4nQuI Kartista

    188
    3
    3 Giugno 2006
    Reputazione:
    23
    ex 123d 3p MSport
    Non credo sia così semplice, penso che il sistema sia più intelligente.

    Mi spiego.

    Ho fatto delle prove sul bagnato.
    Immagina una curva a destra, affondo di terza e la macchina va via di culo. Il sistema te la riprende sia se tu non fai nulla e continui a sterzare a destra, sia se tu sei pronto e constrosterzi a sinistra :wink:
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.882
    25.137
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    sì, in effetti me lo sono sempre chiesto. il sistema inizialmente era stato concepito come ho descritto io. poi probabilmente hanno previsto le possibili contromosse del guidatore e l'hanno migliorato, credo.
    però mi sorge un dubbio. ti spiego:
    una sera, prima di natale, strada urbana, -3°C circa (non me n'ero accorto, ammetto)
    supero una punto, quindi giro il volante a sinistra e dò gas. quando, continuando ad accelerare, riporto il volante a destra per rientrare mi scoda con il muso verso destra.
    controsterzo verso sinistra e nel frattempo si accende tutto l'alberello. però il dsc non mi riporta l'auto dritta ma l'auto mi scoda dall'altra parte.
    insomma un bel spendolamento!!
    mi pongo una domanda: se non avessi controsterzato cosa sarebbe successo???
     
  3. fran118

    fran118 Collaudatore

    400
    0
    15 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    secondo me questo dsc se la macchina parte su bagnato non ti corregge così facilmente.......
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.882
    25.137
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    no, no, lascia stare.. come spiegavo anche in un altro post, non è la mano santa come dice qualcuno (compreso 4ruote) però aiuta, cavolo se aiuta!!!
     
  5. marcfus81

    marcfus81 Direttore Corse

    1.927
    18
    21 Aprile 2007
    Reputazione:
    200
    cavallo da tiro senza carrozza
    aiuta si,ma devi sempre saperla tenere!!!a me piacerebbe fare il corso di guida sicura,ma con TP!!mio padre aveva un 520i del 1990,quello si che era senza controlli,e sulla neve col cavolo che andavi,che poi con gomme da 240!!!!e sull asfalto bagnato,moltissima attenzione!!!
     
  6. fran118

    fran118 Collaudatore

    400
    0
    15 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    ma fino a quanto può tenere il dsc?e il dtc perchè non si accende quando il posteriore parte?
     
  7. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    il dsc riesce a controllare errori pari al 30%

    ovvero se una curva si percorre al limite dell'aderenza a 100 e tu la fai a 130 il dsc riesce a recuperarla, se la fai a 140 l'impatto ci sarà e il dsc in quel caso può solo limitare i danni

    fonte uno studio della bosch ;)
     
  8. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    All'incirca questo:
    labrie_it
    Secondo Pilota
    Data registrazione: 06-11-2007
    Residenza: roma-l'aquila
    Messaggi: 648
    Auto: fiat panda 30 del 1982 - ex bmw 120d (crashed)

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  9. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    ora, senza polemica, ma io non so...ho guidato una 163cv una sola volta, per 10minuti, proprio sul bagnato. non ho tirato al limite di certo ma non ho nemmeno fatto la verginella.
    l auto era originalissima senza assetto e con i 17.
    l auto teneva molto bene la strada, la gran coppia ai bassi del tiddisgraziaai faceva partire un po l antislittamento, che per mia sicurezza e per rispetto verso il proprietario mai avrei staccato.
    ho trovato il mezzo ben piantato, un bell effetto mezzo gokart, sicuro.e ribadisco non sono andato a 30 all ora.
    detto questo, forse e' meglio che le mie considerazioni le tenga per me.
     
  10. fran118

    fran118 Collaudatore

    400
    0
    15 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    Comunque ci sono molti fattori che influisco sulla stabilità, come l'asfalto, le gomme, la pendenza stradale ed il tipo di curva.....anche le ferrari possono uscire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.882
    25.137
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go


    ooohhhhhhhhhhh!!!
    non lo dire manco per scherzo! la mia bestiolina non si tocca!!!!:evil:
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.882
    25.137
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    soprattutto con le runflat :wink:
     
  13. Brais

    Brais Amministratore Delegato BMW

    3.326
    149
    18 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.579
    M3 E46 + WV POLO 1.4 DSG
    Interessante.. Questa mi è nuova!
    Potrei provare a fare a 230 km/h una curva che percorro a 200 km/h, vediamo se il DSC mi salva.. :rolleyes:
    Mmm... Forse è meglio che evito!
    Scherzi a parte.. Non ero a conoscenza di questa percentuale di recupero da parte del controllo di trazione.. Però imho, mi sembra un po' altina!
    Ciauz!
     
  14. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0

    letta su un numero di Auto in cui spiegava il funzionamento preciso, se lo trovo riporto la parte del testo dove diceva questo ... ora cerco tanto sono mezzo malaticcio non ho una mazza da fare ;)
     
  15. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    trovato, in effetti ricordavao male è il 20% non 30% riporto il testo fonte Auto Dicembre 2006

    ".....è il caso di ricordare infatti che il sistema, che opera frenando selettivamente le ruote ed eventualmente tagliando l'alimentazione motore, non può ovviamente sconfiggere le leggi della fisica: se una velocità è eccessiva per una determinata curva e in determinate condizioni di aderenza, ESP potrà dunque limitare gli effetti della sbandata, ma non certo tenere una traiettoria impossibile. Per semplificare: se si va oltre il limite di un 20% riuscirà a metterci una pezza, ma se si entra a 80 in una curva possibile a 50, l'uscita di strada resta comunque garantita..."

    questo è quanto ;) scusate l'imperfezione prima ricordavo 30% invece e 20%
     
  16. fran118

    fran118 Collaudatore

    400
    0
    15 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    quindi tutto dipende dalla velocità?
     
  17. Brais

    Brais Amministratore Delegato BMW

    3.326
    149
    18 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.579
    M3 E46 + WV POLO 1.4 DSG
    Grazie mille!
    Gentilissimo :wink:
     
  18. fran118

    fran118 Collaudatore

    400
    0
    15 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    Ma l'esp stabilizza la macchina anche prima che quest'ultima sbanda oppure si attiva solo quando percepisce la sbandata?
     
  19. powerslide

    powerslide Secondo Pilota

    816
    11
    5 Ottobre 2007
    Reputazione:
    58
    440I G.C.
    No ! L'esp si attiva quando comincia a "sentire,, la sbandata di una ,o più , ruote.
     
  20. powerslide

    powerslide Secondo Pilota

    816
    11
    5 Ottobre 2007
    Reputazione:
    58
    440I G.C.
    Ciao, mi permetto di esprimere qualche riserva circa il cosidetto 20% (o più o meno ) margine di recupero di sbandata da parte dell'Esp.Secondo me non può essere quantificato.Infatti dipende,infatti,da quanto è stata impostata "male,, la curva.Se una delle ruote,o meglio,l'avantreno o il retrotreno scarrocciano a causa di un sottosterzo o sovrasterzo (voluto o meno che sia),ecco che l'Esp interviene con margine di recupero sull'altro asse non compromesso.Ma,paradossalmente,se il pilota "guida bene,, ,entra in curva troppo veloce e l'auto sbanda" piatta,, sulle 4 ruote senza imbardata,ecco che l'Esp ha un margine di recupero minimo perchè qui si è già direttamente al limite della tolleranza centrifuga COMPLESSIVA di tutto il vorpo vettura. O sbaglio ? Saluti
     

Condividi questa Pagina