Prova a prenedere un disco di metallo-ceramica (o anche solo metallo), scaldalo a 7-800 gradi e poi buttaci sopra l'azoto liquido. Quello in metallo diventa come disco in vinile messo in forno, quello in ceramica rischi che ti espoloda in faccia per shock termico! C'è anche la questione dell'evaquazione delle polveri che va considerata... (Gianni è chiara la questione del cambio nell'altro post?)
Il Bello è che in Formula 1 ne usano una di pinza... perchè il problema non è la forza frenante... è l'efficienza a POTENZE dissipative elevate... (ricordo a tutti che la Potenza non è altro che la velocità con cui si sta utilizzando/disperdendo ecc l'ENERGIA infatti 1 Watt = 1 Joule al secondo) Dunque per poter disperdere energia cinetica in poco tempo (cioè un impianto frenante POTENTE) bisogna che quest'ultimo disperda energia TERMICA in poco tempo... (ricordo a tutti che l'energia cinetica del mezzo viene convertita, grazie all'impianto frenante in energia TERMICA) Ne deriva che per disperdere energia termica velocemente bisogna aumentare la superficie radiante (area a contatto con l'aria) e/o aumentare il raffreddamento forzato (ventilazione). Allora, conviene buttar su delle pinze o migliorare il raffreddamento del disco?
allora un bel 350 forato con una pinza a 10 pompanti è il massimo tanto spazio per dissipare calore e una buona pinza per frenare...
Tesi perfetta (il bilancio delle energie centra sempre): A.Einstein diceva " nulla si crea, nulla si disturugge. Tutto si trasforma"...poi con il nucleare (legge della relatività) si è mentito però fa niente.... Posso solo repicare dicendo che esiste in punto ideale tra resa dell'impianto frenate( dimensione pinza, pista frenante, raggio disco, coeff d'attrito) e raffreddamento dello stesso. In formula 1 e credo solo lì questo punto è sicuramente calcolato, conosciuto ed applicato!
io rimango un po meravigliato da quello che dite.. dubito che un impianto frenante sia del genere sia meno efficiente di uno ad unica pinza.. a parte che la pista frenante che sfrutta è tutta, per il semplice motivo che è proprio la pista frenante ad essere ridotta.. e poi monta 2 pinze "piccole" invece che una pinzona come quelle brembo.. appunto per i motivi che avete detto voi un impianto del genere dovrebbe frenare molto di più xkè si raffredda più velocemente.. il disco è forato e autoventilato, quindi dissipa calore molto velocimente, il fatto che abbia una pista ridotta comporta che la superficie che si scalda è ridotta e di conseguenza si raffredda più in fretta gia di per se di un disco con superfice frenante doppia, e le 2 pinze messe in quella posizione "sfalsata" (una un po più in alto e una un po più in basso) prendono tutta l'aria che arriva da davanti.. oltretutto essendo più piccole anche queste si raffreddano prima... questo secondo me, senza stare a tirare fuori citazioni celebri o formule e formuloni.. se poi voi sostenete il contrario.. cercate di convincermi
le due pinze così è come avere solo la pinza dietro (ad esempio) sempre stretta ma lunga il doppio... E' anche vero però che l'energia termica che si accumula in quei 2/3 di disco viaggia velocemente anche verso l'altro rimanente terzo di disco (essendo metallico e quindi buon conduttore di calore) facendo così cadere l'ipotesi di una minor potenza dissipabile in un medio periodo... però le pastiglie così si scaldano di più..
secondo me invece non è vero affatto che le pastiglie si scaldano di più proprio xkè sono su 2 pinze staccate e sono più piccole.. io sono convinto che un sistema del genere raffreddi meglio di quelli tradizionali... in quei "2/3" di disco come dici tu secondo me perde più calore di quello che perderebbe se fosse grosso come i dischi consueti..
1. La pinza frenante utilizzata è solo 2/3 e si vede nella foto (guarda le forature che finiscono in una zona arruginita, non utilizzata) 2. Anche i dischi brembo (ma anche gli originali M) sono autoventilati e forati e si raffreddano esattamente allo stesso modo. 3.Ipotizzando una pressione di spinta dei pompanti identica applicata su una pista larga e una stretta, con una pista larga la supeficie è maggiore, di conseguenza la pressione sulla superfice è minore. Minor pressione sulla superficie equivale a minor riscaldamento. 4. Con una pinza sola un punto della pista appena uscito dalla pinza ha circa 270° (di rotazione) per raffreddarsi, contro i 100-120° con due pinze. 5. L'afferamazione "2 pinze prendono tutta l'aria che arriva da davanti" è puramente valida in una discussione "al bar". La temperatura delle pinze non è rilevante per l'efficienza della frenata; rilevante è la temperatura delle pastiglie e del disco. Se una pinza raggiungesse le temperature del disco, le guarnizioni dei pompanti durerebbero ben poco. 6. Mi dispiace dover ricorrere a formule e citazioni, ma le formule servono come strumento per trasformare la teoria in pratica, le citazione per dimostrare che qualcun'altro c`'è arrivato prima di noi. Chiaramente entrambe devono esser capite per essere apprezzate.
1) a me sembra decisamente meno di 2/3 la parte inutilizzata... e credo proprio che con nessun tipo di disco e pinza si arrivi a sfruttare il 100% della pista frenante 2) non lo metto in dubbio ma per quanto riguarda le mie discussioni da bar raffreddare una massa metallica grossa il doppio di quelli in foto ci vuole molto di più 3) appunto xkè le pinze sono più piccole fanno minor pressione, e quindi raffreddano più in fretta... 4) scaldando di meno hanno anche bisogno di meno rotazione per raffreddarsi... mi sembrava ovvio che prendendo aria la pinza si raffreddasse di conseguenza la pastiglia.. la prossima volta cercherò di specificare meglio
1. A me sembra proprio 1/3 senza considerare la parte che su tutti gli impianti frenanti non vine utilizzata. 2.Mi dispiace deluderti ma la dissipazione del calore varia in funzione della superfice esposta e non della massa (vedi alette di raffreddameno). Ammesso che raffreddare la pinza porti dei vantaggi. 3.Se sono più piccole, fanno minor pressione, scaldano meno e frenano anche meno... 4. Non posso usare formule con te, altrimenti ti direi quanto tempo impiegano la parte di disco in uscita dalla pinza a raggiungere la pinza successiva e la velocità di entrata. Con questi valori, forse capiresti. 5. Aggiungo e spero di concludere anche se in un che poco mi piace ma non posso usare formule: se usare 2 o pù pinze portasse benefici, il metodo verrebbe applicato. L'unica applicazione che conosco è su qualche ferrari che monta solo dietro una seconda pinza di piccole dimensioni che ha funzione di ridurre le vibrazioni (stabilizaztore del disco).
guarda il discorso è che per portar via la stessa energia termica la temperatura raggiunta dalle PASTIGLIE montate in questo tipo di pinza è MAGGIORE perchè hanno minor superficie d'appoggio trasversale sul disco.. E' un pò come in elettronica... se devi far dissipare a 2 transistor 50W con la stessa aletta di raffreddamento (che nel caso nostro sarebbe il disco) ma con due contenitori diversi (la forma della pastiglia) come ad esempio il TO220 e il TO3, il transistor che dissipa 50W in TO220 raggiunge una temperatura di giunzione più elevata rispetto al transistor in TO3 montato sulla medesima aletta.
ma è proprio per questo che ce ne sono 2!!!!! xkè sono piccole e quindi fanno meno pressione... meno pressione = meno calore....
Si, ce ne sono due ma tieni presente che il disco che dissipa la maggior parte dell'energia è sempre quello e mettendone due strette vai solo a chiudere delle vie di sfogo di raffreddamento del disco... è molto meglio averne una più larga ma più corta perchè ti occupa meno angolo totale del disco.
Io poporrei di far aprire a RossoCorsa una zona del forum dedicata alla tecnica chiamata "POLITECNICO" (sai che fantasia che ho ) tenuta da Gianni-320d e Garzò!!!! Che ne dite?? :question: :question:
fatto sta che a me questi sembrano più dei freni da gara che freni di un auto stradale.... e se funzionassero così male dubito che uno ci abbia buttato via così tanti soldi per montare un kit del genere... e soprattutto se funzionano così male dubito che li avrebbero messi in commercio... a sentire voi frenano meglio quelli originali dell'M3... (faccio notare che quella è un M3... quindi secondo voi ha peggiorato la sua frenata con quel kit ) e cmq insisto che visto che il calore prodotto dalla singola pinza è minore rispetto ad una grande.. quindi anche percorrendo meno spazio prima di raggiungere la pinza successiva si raffredda quasi come un impianto con singola pinza. almeno secondo me.. mi sa tanto che per chiudere la questione dovete tirare fuori i formuloni.. magari riuscite a convincermi
io non dico che frena peggio dell'impianto originale, dico solo che se avessero usato una pinza unica, sfruttando tutto lo spazio disponibile in larghezza, il risultato sarebbe stato un pò migliore e senza la briga di dove montare due pinze.
il fatto è che penso che il disco sia troppo grande per montare una pinza grossa come dici tu che sfrutti tutto il disco...