TENUTA DI STRADA | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

TENUTA DI STRADA

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Luca 330cd, 15 Agosto 2004.

  1. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Non so se ho capito bene, ma i pesi della macchina sono così sopportati:

    Cerchio->Bulloni cerchio->disco freno/mozzo rotante->cuscinetti dei mozzi->mozzo fisso->gruppo sospensione->ammortizzatore.


    I bulloni delle pinze invece sopportano la forza frenante (secondo me tutta), scricandola tendendo a torcere il mozzo fisso.
    È qui la discussione con Gianni-320d: il mozzo fisso viene solo "torto" o anche spinto verso l'alto?
     
  2. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    si, stiamo parlando dei bulloni che fissano la pinza :cool:

    Ok, c'è energia cinetica da frenare.

    Però un conto è l'energia cinetica di una ruota che gira, un conto è l'energia cinetica della macchina in movimento...

    penso che sia l'equivalente di avere una ruota sollevata da terra da frenare avente però la massa della vettura.

    Il fatto che i bulloni sono soggetti al taglio, quello l'ho capito.

    Oggi cmq voglio fare una prova.

    ciao :smile:
     
  3. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Ecco bravo prova. Così ci leviamo definitvamente il dubbio.

    Una domada ce centra relativamente, ma perchè tutte le energie che hai impiegato nella redazione della tua tesi, non le hai impeigate nel cercare di convincere la BMW di istallare delle pinze monoblocco anzichè flottanti?

    Qui sì che cuba la resa...
     
  4. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    intanto aggiungo una cosuccia di carattere generale... i bulloni una volta che hanno stretto le due superfici sono soggetti ad uno sforzo inferiore perchè accoppiando le due superfici si crea un "blocco unico" e quindi le evenuali forze in gioco vengono trasferite dall'atrito statico di tutta la superficie a contatto.

    correggimi se sbaglio garzò :cool:
     
  5. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Diciamo che i bulloni sotto l'azione di forza si comportano in modo elastico(legge di Hook), da zero fino a un certo valore (limite di snervamento o Re o Rp0.2), oltre quel valore si deformano plasticamente quindi in modo permanente.
    Quando tu stringi i bulloni delle pinze, si crea una pressione di contatto tra le 2 superfici, pressione che è f(superici e del coeff d'attrito dei materiali), ma così facendo i bulloni sfruttano parte della loro elaticità. Ora nel momento in cui il momento torcente vince la pressione di contatto, entra in gioco la sollecitazione a taglio direttamente sul bullone.

    Se l'elasticità residua non è sufficiente, allora il bullone alla lunca cederà.... :mrgreen:
     
  6. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    altra cosa, il principio dell'equilibrio dell'energia lo conosco molto bene...

    tanto è vero che l'energia cinetica della vettura mentre si frena viene trasformata in calore...
    l'auto perde velocità e quindi energia cinetica cedendola al disco del freno che si riscalda assorbendo l'energia cinetica della vettura sottoforma di calore.. i conti tornano sempre. :cool:
     
  7. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Anche le gomme si pigliano una bella parte di energia (purtroppo), ...altrimenti sarebbe troppo bello!

    La cosa più scioccante del bilancio delle energia è quello che interessa le automobili: se mettiamo "100" di energia chimica (benzina) nell'automobile questa si trasforma purtroppo solo per il "30-35" in energia meccanica. Il resto è perso e se ne va in calore ... :eek:
     
  8. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    effettivamente il bilancio dell'energia in un'auto è scioccante... 30-35% energia cinetica il resto in calore... :evil:

    Allora ho fatto la seguente prova:

    Ho frenato con il freno a pedale ed ho tentato di muovere la ruota torcendola (cioè facendola girare).

    Ancor prima di fare la prova sapevo già che qualcosa sarebbe andato storto :confused:

    La posizione, infatti, rimane la stessa, non va ne sù ne giù.

    Ero stato tratto in inganno dal fatto che la pinza era spostata da una parte... infatti anche se la pinza è spostata da una parte il momento torcente è sparso per tutta la ruota... per cui non da luogo allo spostamento del gruppo.

    Beh, che dire, ho toppato alla grande :mrgreen:
     
  9. freeze

    freeze Presidente Onorario BMW

    6.684
    44
    4 Gennaio 2004
    Reputazione:
    98.192
    BMW 330Ci Cabrio e46
    OZ Superleggera
    8"x18" ET40 anteriore
    9"x18" ET40 posteriore
    perchè?
     
  10. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    e l'incontro si conclude 0-1 per garzò che vince in trasferta :mrgreen: :lol:
     
  11. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    e toccano sul passaruota? :eek: sonic ha detto che aveva i 9,5 e ci stavano... con ET 41... :-k
     
  12. GianPippo

    GianPippo Secondo Pilota

    857
    2
    11 Marzo 2003
    Reputazione:
    49.594
    Garzò, grazie! Io non riuscivo a spiegarmi con degli esempi.

    Ciaooooooooooo

    PS Gianni non te la prendere, capita a tutti di prendere cantonate.

    Ciaooooooooooo
     
  13. freeze

    freeze Presidente Onorario BMW

    6.684
    44
    4 Gennaio 2004
    Reputazione:
    98.192
    BMW 330Ci Cabrio e46
    difatti... allora le possibilità sono 3: o il passaruota del coupè è più largo del cabrio, o lui aveva una campanatura modello F1, oppure aveva rifilato i passaruota
     
  14. freeze

    freeze Presidente Onorario BMW

    6.684
    44
    4 Gennaio 2004
    Reputazione:
    98.192
    BMW 330Ci Cabrio e46
    Comunque la differenza tra i miei e i suoi è di 5 mm
     
  15. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    beh non è pochissimo.. cmq.. potrà sembrarti una stupidaggine :lol:

    ma hai provato a dare un occhio al paraurti dietro? dove "combacia" con la carrozzeria praticamente, all'interno dove c'è la gomma.. non so se riesco a spiegarmi.. guardando di fianco la macchina prendi l'angolo più avanti del paraurti che tocca con il passaruota..
    li io dentro avevo un angolino (proprio del paraurti) largo tipo 1cm... alla fin fine era li che mi toccava la gomma... e quell'angolino basta rifilarlo con un seghetto.. :mrgreen:

    o se no se ti tocca proprio sulla lamiera.. allora dovresti farli allargare un pochino :cool:
     
  16. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.765
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    57.718
    E46 coupe & E36 vert
    Magari trovare la macchina ideale con rendimento 1 !!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes:
     
  17. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.765
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    57.718
    E46 coupe & E36 vert
    Mitico manuale!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
    Il mio è del '98!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
     
  18. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    da qualche parte dovrei averlo anch'io un manuale di meccanica anche se mi sa che è disperso nell'armadio.. :rolleyes:
     
  19. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Trovo che non siete molto carini con Gianni; la sua osservazione era davvero da analizzare. Queste discussioni non hanno lo scopo di assegnare un vincente ma di fare chiarezza su una questione tecnica che mi sempra sia stata di interesse per parecchia gente.

    Comunque raga, i complimenti sono sempre ben accetti... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    Mi dispiace solamente che questa discussione sarebbe stato meglio tenerla prima che Gianni scrivesse alla BMW. :confused:

    E in conclusione ribadisco che la BMW, almeno sulle versioni M, dovrebbe adottare delle pinze monoblocco, non delle flottanti.
     
  20. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    garzò guarda che scherzavo.. è che sembrava che fosse diventata una sfida personale... :rolleyes:
     

Condividi questa Pagina