TENUTA DI STRADA | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

TENUTA DI STRADA

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Luca 330cd, 15 Agosto 2004.

  1. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    non è inversamente proporzionale all'altezza da terra?? più è alta l'auto e meglio frena? :eek:
     
  2. fotoreporter

    fotoreporter Collaudatore

    296
    6
    3 Novembre 2003
    Reputazione:
    662.044
    adoro questa autostrada,diciamo che la faccio molte volte all'anno e quando si torna verso casa e' uno spettacolo....
     
  3. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    Con il montaggio posteriore, infatti, la pinza comprime la molla istantaneamente, ma la forza peso della vettura deve essere sostenuta comunque dal suolo in toto.

    Percui, alla fine, la forza peso del veicolo anche con il montaggio posteriore viene "utilizzata" per far fare aderenza al pneumatico con il suolo.

    Il problema, però, lo sai, secondo me, dov'è? è nell'attimo iniziale.

    Cioè, con il montaggio posteriore ,passando dalla condizione Forza frenante=0 alla condizione d'emergenza Forza frenante=MAX in un tempo praticamente nullo dovuto, appunto, alla situazione d'emergenza, ecco che, mentre la compressione della molla verso l'alto per la forza frenante applicata dalla pinza è istantanea inquanto ci sono in gioco la forza frenante che deve frenare la vettura sulla pinza quindi un valore molto alto, dall'altra troviamo una molla con costante elastica elevata e il tutto con masse in movimento BASSE (perchè, in questo caso le masse in movimento sono la massa della ruota, del mozzo dei braccetti e dell'ammortizzatore mettiamo circa 25Kg), il peso della vettura che si riassesta al suolo non è istantaneo, ma si riassesta ad un punto più basso con moto uniformemente accelerato con valore di accelerazione, naturalmente, pari a 1g.

    Quindi, per una frazione di secondo, nell'attimo iniziale, avremo una forza di schiacciamento a terra del pneumatico inferiore con conseguente minor forza frenante applicabile senza l'intervento dell'abs.

    Cosa ne pensi Garzò?

    P.s. cosa c'entra l'altezza del baricentro da terra con la forza frenante che non mi è chiaro? (non lo sto dicendo con l'aria del sapientone eh, è proprio perchè non l'ho capito, grazie :neutral: )
     
  4. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Potrebbe essere corretta la tua tesi, anche se i tempi delle diverse fasi sono veramente tendenti a zero.
    Però vorrei sottolineare che il momento torcente che genera la compressione della molla, viene innescato in primo luogo dal contatto gomma - asfalto, quindi senza la massa del veicolo che pesa su questo contatto, non si genera momento torcente e quindi forze reagenti.

    dal mio punto di vista stiamo comunque "pesando il fumo"....


    L' altezza da terra entra in gioco perchè:

    Forza frenante = (Forza peso dinamica anteriore . a) / g

    dove a=decellerazione
    e Forza peso dinamica anteriore = Forza peso + [Forza frenante totale x (h/l)]

    dove h = altezza del baricentro
    e l= passo del veicolo

    Formule tratte da : manule dell'Ing. mecc. , Hoepli, 1994
     
  5. freeze

    freeze Presidente Onorario BMW

    6.684
    44
    4 Gennaio 2004
    Reputazione:
    98.192
    BMW 330Ci Cabrio e46
    Per sapere l'effettivo aumento di carreggiata non devi guardare solo l'ET ma anche il canale: un canale più largo di 1" (2,54cm) andrà a variare la carreggiata di 1"/2 (visto che la ruota si allarga sia verso l'interno che verso l'esterno) quindi 1,27 cm (quindi come se avessi un distanziale da 13 mm)
    Io ho gli OZ superleggera che alla fine sporgono sull'asse anteriore 7mm in più degli originali e sull'asse posteriore 16,4 mm in più degli originali (sul posteriore la ruota sfrega appena sul passaruota quando le sospensioni sono compresse al massimo) altri potrebbero essere i breyton magic o tutta la serie dei BBS ma allargano ancora di più quindi devi riprofilare il passaruota
     
  6. freeze

    freeze Presidente Onorario BMW

    6.684
    44
    4 Gennaio 2004
    Reputazione:
    98.192
    BMW 330Ci Cabrio e46
    scusate il messaggio precedente... ho sbagliato finestra per rispondere... sarà il caldo :lol:
     
  7. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    hai ragione tu.. l'altezza è proporzionale alla forza frenante.. :-k


    freeze scusa ma che cerchi hai su?
     
  8. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    gia.. fa brutti scherzi :lol:
     
  9. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    si, ho capito, quelle formule dicono che se hai un maggior coricamento del muso hai anche più forza peso che schiaccia l'anteriore... e quindi puoi frenare di + sull'anteriore.

    Però ne hai MENO sul posteriore :cool: in totale rimane sempre il peso della vettura... dopo che sia ripartito più sull'anteriore che sul posteriore non cambia granchè sulla decelerazione totale che si riesce a raggiungere con l'impianto frenante completo (posteriore+anteriore).

    Cmq ti faccio notare che, in caso di montaggio della pinza anteriore, l'ammortizzatore non tenderebbe ad allungarsi inquanto la componente verso il basso del momento torcente, verrebbe reazionata dal suolo senza allungamento della molla :cool:

    Anche per me stiamo parlando di briciole... ma sono briciole pesanti IMHO
     
  10. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    E' ovvio che senza il peso della vettura non hai l'aderenza per generare la forza frenante... ma infatti, non siamo in elettronica digitale dove le grandezze o ci sono (1) o non ci sono (0)... Altrimenti le nostre bmw non frenerebbero all'inizio!

    E' questione del limite massimo raggiungibile inizialmente... che con pinza posteriore è INFERIORE al limite massimo raggiungibile con pinza anteriore.

    La maggior differenza nei due casi (pinza anteriore vs. pinza posteriore) è nel transitorio iniziale.

    Con pinza anteriore ci ritroviamo ad avere una fora di schiacciamento al suolo: Peso all'asse anteriore + componente verso il suolo della forza frenante pinza.

    Con pinza posteriore ci ritroviamo ad avere una forza di schiacciamento al suolo: Peso all'asse anteriore - componente verrso l'alto della fora frenante pinza.

    Nell'attimo iniziale c'è una differenza del DOPPIO della componente verticale della forza frenante fra un caso e l'altro.

    Con pinza posteriore, finito l'assestamento del peso ad un punto più basso, rimane la forza di schiacciamento del peso della vettura all'asse anteriore

    Con pinza anteriore, anche dopo l'attimo iniziale continua a rimanere una forza di schiacciamento pari al peso della vettura sull'asse anteriore + componente verso il basso della forza frenante della pinza

    Quindi come vedi c'è differenza anche DOPO l'attimo iniziale.

    A me pare che inizi a pesare un pochino il fumo...[/b]
     
  11. cosmonaute

    cosmonaute Kartista

    184
    1
    28 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.409
    grazie per le delucidazioni :biggrin:
    bye
     
  12. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Mi dispiace deluderti, ma il dilemma è risolto.

    Rispondi a questa domanda:

    Se tutta la forza derivante dal momento torcente frenate finisce ad incrementare la componente verso il basso della forza frenate della pinza a cosa servono i bulloni che la supportano? Forse a sorregere il suo solo peso(:razz:)?

    Conosci la legge del bilanciameno delle energie?
    Energia in entrata = Energia in uscita
    Ipotizzando che il disco e la pinza siano un assieme infinitesimamente rigido, tutta l'energia si genera tra asfalto e gomma e si conclude nei supporti delle pinze.

    Guarda che la pinza non è montata direttamente sulla molla elicoidale! Fai una test empirico:

    Metti una macchina sul lift, fai girare le ruote in 1a e tocca il freno. Secondo la tua teoria in un caso il centro ruota sale (ant.) nell'altro scende(post.). Ti assicuro che non cambia niente.

    Mi dispiace ma il fumo non potrà mai pesare...è fisica anche questa. :mrgreen:
     
  13. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    hei garzò... mi meraviglio che sei ingegnere meccanico... scusa ma lo sai che mentre la macchina è sollevata la massa in movimento da frenare è solo quella della ruota mentre quando le ruote toccano per terra la massa da frenare è tutta quella della vettura in movimento...

    ps. non ho capito cosa centra il discorso dei bulloni.
     
  14. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    oggi pomeriggio vado in officina e faccio una prova empirica come dico io :mrgreen:
     
  15. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Sai, agli ingegneri meccanici insegnano anche le leggi dinamiche, non solo quelle statiche.

    Una ruota in movimento, escudendo la massa della vettura (cioè sul lift), acquisisce energia dinamica. Frenando (quindi portando la rotazione a zero), questa energia si trasforma in forza e quindi in momento torcente visto che si parla di un corpo in rotazione. Questo è una simulazione che isola il problema alla verifica della tua tesi.

    Per i problema dei bulloni, prova a fare un calcolo di dimensionamento degli stessi e vedrai che questi assorbono l'intero momento torcente di frenata sollecitando la sezione minima del bullone a taglio.
     
  16. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    dai che tra un po andiamo ai supplementari col golden goal... :rolleyes:
     
  17. coupèMania

    coupèMania Direttore Corse

    2.141
    1
    8 Settembre 2003
    Reputazione:
    46
    Bmw 323Ci
    Scusate la domanda magari da idiota.

    I cerchi sono fissati all'auto tramite bulloni.
    Il cerchio poggia su un rigonfiamento circolare
    fuso sull'attacco del freno a disco.

    Quindi sia i bulloni che tale rigonfiamento sopportano
    tutto il peso della vettura e in frenata questo peso
    aumenta parecchio sull'anteriore.
    Se non ci fosse il rigonfiamento credo che i bulloni
    si spezzerebbero già appoggiando a terra la vettura
    dal ponte...

    Dico delle bufalate? :confused:
     
  18. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    credo che loro parlassero dei bulloni che fissano le pinze freno e non quelli che fissano la ruota al mozzo..
     
  19. coupèMania

    coupèMania Direttore Corse

    2.141
    1
    8 Settembre 2003
    Reputazione:
    46
    Bmw 323Ci
    No è chiaro avevo capito.
    La mia domanda è isolata all'argomento.

    Se esiste un argomento in questo thread...................
     
  20. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    allora non ho ben capito la tua domanda.. :neutral:

    cmq il cerchio appoggia al mozzo anche tramite una specie di anello.. infatti se tu c'appoggi soltanto la ruota sta su anche senza bulloni..
    poi tramite i bulloni la fissi.. i bulloni son belli grossi e lunghi il tanto che basta quindi ce ne vuole per spezzarli..

    cmq il rigonfiamento che dici tu non credo abbia nessuna funzione del genere ma ci sia solo per distanziare il cerchio dal disco freno e di conseguenza dalla pinza..

    spero di aver risposto alla tua domanda.. :eek:
     

Condividi questa Pagina