A chi lo dici compaesano, qui il pericolo è di non riuscire ad uscire dalle buche. Cmq, in verità, è stato un inverno molto piovoso che chiaramente si è riverberato sulle condizioni delle strade! giaccioino nel mio garage con due gomme spaccate i miei splendidi 189 da 18 in attesa che mi vengano ripagati dall'assicurazione e nel frattempo ho rimontato i 16 con le gomme liscie, liscie liscie! Ciò posto, il discorso delle barre stabilizzatrici inizia ad essere molto, ma molto, interessante. Infatti, ribadisco: la macchina va benissimo e non mi stancherò mai di lodarne le qualita, unica pecca una sensazione di eccessiva morbidezza quando inizio a pestare in autostrada. Diciamo che quando mi diverto a "sfriguliare" qualcuno con l'slk o la tt, pur avendo io un motore superiore che ancora consentirebbe ulteriori allunghi , raggiunta una certa velocità, la sento poco piantata all'asfalto e, considerato che qualche anno e qualche carico di famiglia li tengo, cedo il passo ! Ciò premesso dico: gli ammortizzatori anteriori, i braccetti e i gommini delle barre stabilizatrici sono nuovi; ao posteriore sono messo bene; non la voglio assolutamente abbassare, la soluzione barre stabilizzatrici potrebbe essere interessante! E ni allettamo quelle della M che, se ho ben capito, con 250 € potrei montare. Quindi chiedo lumi a Voi! A cosa vado incontro montando solo le barre M? Costi, vantaggi e svantaggi? Grazie
il diametro non lo ricodro, ti dico solo che, appena smontate le originali ho provato a "piegarle" con le mani ed erano molto flessibili, quelle che ho montato non facevano il minimo movimento... prezzo 500 eurini...