Questo pomeriggio, parlando con un meccanico citroen, ho capito una cosa riguardo alla rotture della catena del famoso n47. Nei motori con la catena esistono due supporti(tenditore a molla e tenditore idraulico[il più diffuso], ovviamente non sono presenti tutti e due i dispositivi, ma solo uno e ciò dipende dalla casa costruttrice) In pratica mi ha detto che il tenditore idraulico è formato da un piccolo pistone che si muove avanti e indietro su una valvola,e questo pistone si muove in base al tensionamento della catena. Nella maggior parte dei casi la rottura della catena non è dovuta dalla catena stessa,ma appunto da questo tenditore idraulico, perchè il pistone non si allunga o non si accorcia per bene, costringendo la catena a movimenti "strani" ed alla conseguente rottura. Questo strumento, per funzionare correttamente ha bisogno di olio,che va messo dove c'è il pistone, in modo che(come ho detto prima)il pistone supporti la catena in tutti i suoi movimenti. Inoltre, mi ha detto, che durante i tagliandi, non viene mai messo l'olio in questo tenditore idraulico, perchè ci sarebbe da togliere il motore dal vano del cofano,mettere l'olio nel tenditore, e rimettere nel vano il motore, in pratica diciamo che per i meccanici sarebbe una perdita di tempo La mia domanda è: Possibile che nessuno ci abbia mai pensato???Possibile che nessun meccanico bmw si sia preso la bega di controllare questa cosa?? Ora, non so se questo meccanico mi abbia detto la verità, però mi sembrava sicuro delle cose che diceva. Scusate il poema, ma se qualcuno sa come funziona questo tenditore, e se può confermare o smentire quello che ho scritto, si faccia avanti
i problemi alla catena degli N47 non sono dovuti ai tendicatena. bmw produce motori con distribuzione a catena da oltre 30anni, se non sapesse fare un tenditore idraulico i problemi non li avrebbe solo l'N47. Fatalità vuole che i problemi alla distribuzione siano iniziati con il posizionamento della stessa sul lato volanico (il che la rende peraltro inaccessibile senza tirar giù il motore dell'auto)
R: Tenditore idraulico catena Come mai allora quest'ultimo non è soggetto a queste "frequenti" rotture di catena se il problema sta nel posizionamento di essa e non nella grandezza/qualità et simila? Chiedo perdono in anticipo per l'ignoranza, sono nuovo su ciò.
non ho mai scritto che il problema sia causato dal posizionamento, nè che gli N57 siano esenti. Di fatto il campione è inferiore.
La rottura della catena è data da un difetto di progettazione che non riguarda il tenditore ma, se ben ricordo, il pignone. Il posizionamento verso l'abitacolo (cosa inusuale proprio perchè complica non poco la manutenzione) si rende necessario per rispettare i più recenti crash-test (in particolare la salvaguardia dei pedoni). Purtroppo, più ancora che l'inconveniente in sè, è proprio il posizionamento che ne rende difficoltosa (e costosa!) la sostituzione!
il pignone si deteriora a causa della catena che lavora male. lavora male per problemi di complanarità dei pignoni (sono le uniche indiscrezioni che mi sono pervenute parlandone nei vari 3d già aperti sull'argomento)