Ho letto tutti i vostri interventi e non mi permetto di valutare le richieste di un Collega e le pretese economiche nei confronti del proprio assistito (parente). Tengo solo a precisare che il termine "acconto" non vuole dire nulla in quanto un avvocato è obbligato ex lege a redigere un preventivo dettagliato da prospettare al cliente con importi complessivi/spese/valutazione rischi ecc... Tutti i contratti ad oggi sottoposti a firma riportano la dicitura "a causa dell'emergenza COVID-19, potrebbero verificarsi ritardi nella produzione e nella consegna" e questo comporta una consapevolezza del firmatario e, al tempo stesso, una tutela ulteriore a favore dell'esecutore. Una valutazione puntuale se la cosiddetta "emergenza" costituisca o meno valida causa di impossibilità e/o ritardo sarebbe da valutarsi caso per caso tenendo conto di una pluralità di fattori tra cui i fatti portati a sostegno del ritardo e/o dell'inadempimento contrattuale, l'incidenza specifica degli stessi sulla prestazione, l'assenza di soluzioni alternative per l'adempimento e, non da ultimo, la portata del contenuto delle clausole contrattuali. Nessuna strada è preclusa ma il cliente acquirente deve essere consapevole dei rischi/costi e il professionista, seppur parente, deve rendere il meno possibile semplicistico un qualcosa che ad oggi semplice non è. Ai diretti interessati la scelta finale del rischio senza fare affidamento sull'automatica (che non è) soddisfazione delle proprie pretese in ragione di una rassicurazione del professionista; un avvocato, seppur bravo, non prevede il futuro: il suo compito è quello di assistere in giudizio al meglio il cliente con trasparenza. Chi garantisce un risultato dovrebbe, a mio giudizio, cambiare immediatamente professione.
Anche io stesso problemi, BMW Massa, ordine inserito il 13/10 con consegna prevista a febbraio ma per ora non sanno che “pesci prendere”. Tu con quale rivenditore hai trattato?
Sarebbe opportuno per voi evitare nomi e cognomi in questa sede considerato la mancanza di contraddittorio e, oltretutto, con fine di mera curiosità e senza alcuno scopo di "pretesa processuale". Un forum, seppur scambio di amicali pareri, rimane pur sempre uno strumento "pubblico"
Gentile utente @LucaTon , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Già vista gg fa, essendo a me molto vicina… Come già detto è una KM0 (sospetta come cosa) e praticamente costa come quella che avevo in ordine io, ma con molti meno accessori (alias, sconto ridicolmente basso)
Per sdrammatizzare: sapete che sono quasi 1600 messaggi che ci lamentiamo? La domanda è: ma quando abbiamo firmato il contratto siamo andati di persona oppure abbiamo delegato un amico mentre noi vivevamo in un mondo parallelo dove covid/guerra/crisi economica erano concetti astratti? Io capisco benissimo tutte le vostre lagnanze, delusioni, arrabbiature ecc....ma, a meno di casi eccezionali, nessun medico penso abbia prescritto a noi di cambiare la vettura in un contesto temporale così delicato. Ci sono sicuramente colpe in capo ai "venditori" che, magari, hanno cavalcato e cavalcano l'onda della crisi con meri intendimenti speculativi, ma non si può certo dire che noi tutti non fossimo consapevoli dei rischi che tale scelta (acquisto auto) avrebbe comportato. Usato alle stelle, km 0 al limite del furto e con costi pari al nuovo: è la situazione contingente che ha dettato la strada che abbiamo deciso di percorrere e oggi non possiamo stupirci
Ti ringrazio per il consiglio; detto questo la mia richiesta mi sembra lecita, consentita e consona ad un ambiente di dibattito pubblico.
E secondo te è reale quella comunicazione? Io ci credo molto poco e continuo ad essere convinto che la vettura arriverà dopo l'estate con la speranza che abbia tutte le quattro ruote Io ho messo un solo serio paletto alla concessionaria: posso sorvolare sui tempi di consegna ma deve arrivare con tutti gli accessori a listino; in caso contrario possono iniziare a chiudere la sede e trovarsi un altro lavoro Imparato & C. (che nel caso specifico è la concessionaria ufficiale in Italia)
Non lo so, ma non avevo mai sentito lamentarti. Invece leggo che hai anche tu preso la tessera del club
Su internet non si trova nessuna notizia fresca in merito ai ritardi di consegna BMW!!! Non è che utilizzano i chip per destinarli alla costruzione di Leopard 2 e Challenger inglesi !???
A noi ne stanno ancora consegnando per il 5G nei vaccini. Spero che non riallochino le nostre quote in altro.
Ma certamente Luca; ma fare un nome non sposta di una virgola le tue legittime pretese di informazione. Per essere più diretto: perchè non ti presenti a noi con il tuo nome e cognome e non attraverso un nick al fine di essere riconosciuto anche dal venditore/concessionaria? Se trasparenza deve essere messa sul piatto questa non può che essere bilaterale al fine che l'accusato abbia gli stessi diritti dell'accusatore
No Ale: io non mi lamento di nulla. Io partecipo a questa discussione perchè alcuni utenti mi citano e io, se posso, certo di dare dei consigli seppur opinabili. Per quanto riguarda la mia posizione di "attesa" della nuova vettura, ti raffiguro il mio status con una semplice ma esaustiva faccina: della macchina
La Concessionaria BMW, dov’è ho acquistato l’auto, mi ha riferito che non ha ricevuto nemmeno una di X1 in questo inizio del 2023.