Buongiorno, dopo aver smoccolato per quasi 8 mesi dal ritiro dell'auto per il "dispositivo di telepedaggio" che non funzionava quasi mai, un'anima pia su FB mi ha fatto notare che il problema è la rete WiFi dell'auto che viene usata per la connessione ad Android Auto. In effetti dopo aver cambiato 2 Telepass e 2 UnipolMove inutilmente, arrivando al casello se si disattiva laWiFi dell'auto il dispositivo funziona il 100% delle volte. Ho provato a contattare direttamente BMW dal servizio clienti direttamente sul sito, e sono stato ricontattato. Il solerte operatore, per quanto gentile, ha detto che se non ricevono un certo numero di segnalazioni da canali ufficiali non rilasceranno correzioni sw per il problema. Quindi l'unico modo è segnalare in massa il problema sul sito ufficiale BMW e sperare in qualche "pezza". Sinceramente spendere diverse decine di migliaia di Euro e poi dover ogni volta fare sta manfrina per far funzionare il telepass è piuttosto seccante. Quanti di voi hanno lo stesso problema?
Io non uso il telepass e quindi domando: ma il telepass usa il wifi dell'auto? Quindi la panda 30 del 1923 a benzina col piombo senza wifi non può usare il telepass? Mi sembra strano tutto questo. Spero telepass non usi le stesse frequenze del wifi
Il telepass usa una frequenza molto vicina a quella del WiFi dell'auto, non sono esperto ma di fatto l'estremità alta della rete wifi a 5 GHz è intorno ai 5,8 che è la medesima del Telepass. Non è certo il Telepass ad utilizzare la WiFi dell'auto. Probabilmente basterebbe "forzare" a software la WiFi dell'auto nella parte bassa delle frequenze permesse...
Io non uso android auto ma carplay, sempre connesso in wifi e quindi tutto attivo come banda di frequenze ma prima il telepass e ora unipolmove mi hanno sempre funzionato correttamente. Dispositivo posizionato dietro lo specchietto nell'area puntinata.