[Tecnica]: Audi Crown Gear Centre Differential | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

[Tecnica]: Audi Crown Gear Centre Differential

Discussione in 'Meccanica' iniziata da beckervdo, 2 Ottobre 2010.

Tag (etichette):
  1. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

    fa delle ottime TP...ma le migliori al mondo le ha prodotte la rossa..ed altri...IMHO

    guarda che la TI fa ""anche""parte di BMW con le sue Xdrive...tra l'altro con tecnologia Hadlex monitorata dall'elettronica e con ripartizione 60/40 in condizioni neutre di trazione...

    basta guardare un X5M per capire che hanno sfornato uno dei migliori fuoristrada da offroad sterrato...misto snow...asfalto..e che spunta gli stessi tempi da ""tante"" supercar da pista...che appena c'è un filo di manto stradale sporco partono ovunque e non sta composto nè l'avantreno nè il retro....
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Lavora con le differenze di velocità fra i due alberi, quando c'è slittamento classico lui inizia a variare le due velocità relative e per ridurre tale slittamente fa interporre i dischi frizione
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    In pratica è un viscoso evoluto in cui i dischi fanno il lavoro del liquido? Giusto?
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    si...se vogliamo è così
     
  5. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    quindi (nell'ipotesi uno volesse) non c'è la possibilità come per il GEN IV di mappare il software Hadlex sotto le 3 impostazioni...1)eco 2)stock 3)sport...:rolleyes:sicuramente è già così di serie con le varie impostazioni del MMI...:rolleyes:

    ad ogni modo bisogna saperne di più di qsta nuova generazione!!

    non mi è molto chiaro quanto l'elettronica conti sul suo funzionamento versatile?:rolleyes:
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    No qui non c'è niente di elettronica, è tutto meccanico
     
  7. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    in questo caso la sua taratura è permanente e solennemente prestabilita in modalità sport...naturalmente come ripartizione....

    comunque Hadlex sta facendo passi da gigante...potrebbe davvero soppiantare Torsen secondo te?
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Parte da un 40:60 prestabilito, ma può variare fino a 0:100 se richiesto.

    Haldex l'ha soppiantato già il Torsen.
     
  9. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    con quest'ultima versione intendi?..fino a prima vi era la distinzione tra Hadlex (ritenuto meno prestigioso ed efficace nell'uso sportivo) e il Torsen...

    cavolo ora come faremo a capire che tipo di differenziale monteranno i vari modelli del gruppo VAG???:rolleyes::rolleyes:

    fino adesso era comprensibile attraverso la posizione del motore...(logitudinale o trasversale)...mò come si fà?
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    L'ho spiegato all'inizio.

    Dal 2012 tutti i trasversali del gruppo VAG a trazione integrale avranno il giunto Haldex di 5th generazione.

    I logitudinali invece utilizzeranno questo Crown Vectoring
     
  11. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    sorry Beck!:wink::wink:

    bueno allora!
     
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Guardandolo mi chiedo comunque se sia possibile che si blocchi in modo rigido, in altre parole al 100%.

    Un'altra cosa che mi sfugge è la necessità di impostare un 40/60 in condizioni di perfetta aderenza: se tanto è versatile e può variare praticamente ai due estremi (tutto o nulla) la quantità di coppia ai due lati, a cosa serve dare più coppia dietro?
     
  13. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    proprio per aver sempre a disposizione più coppia dietro....cos'è che non capisci..?

    se le ruote non slittano dietro l'auto è più spinta...

    questa è la trazione perfetta versatile e migliore oggi....

    se la vogliamo proprio dire tutta...abbianto a qst differenziale centrale sulla RS5 venè un secondo....il differenziale autobloccante posteriore...:mrgreen:...praticamente l'auto è letteralmente sui binari...
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dico che tanto finchè non perde aderenza un lato (asse) perchè non mettere un 50/50? Che cambia?

    Ovvio che poi lo devi abbinare ad un autobloccante per asse (Torsen?) per far si che in modo dinamico si possa arrivare al caso limite di avere tutta la coppia su una sola ruota.

    L'X Drive alla fine fa lo stesso di questo ma in modo elettronico, non vedo in pratica che differenza ci sia a livello di guida. Il nocciolo di tutto è renderlo veloce e gestibile, è qui che secondo me si gioca la bravura del costruttore, ovvero pura e semplice messa a punto.
     
  15. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    cambia moltissimo la dinamica...perchè il retrotreno è sollecitato e nervoso...ma con la differenza che il frontale non è libero e và per i fatti suoi come le TP ma bensì sta li..tiene la corda e se imposti una traiettoria si tira con sè l'auto...

    comunque canbia tutto...se fosse un 50/50 in normalità non avrebbe senso proprio perhè l'auto sfreccia in avanti e i carichi si spostano dietro...

    la dinamica ottimale ormai è testata anche in WRC è 60/40 a variazione continua..massimo in percorsi MOLTO aderenti anche una 65/35....come invece su quelli nevosi 55/45...ma sian lì..
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il discorso è complesso, mica sottosterza o sovrasterza solo per la ripartizione di coppia.
     
  17. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    ma infatti l'xdrive è un sistema ottimo...è BMW che non ci continua a investire con versioni pomate abbinate insieme](*,)](*,)...apparte l'x5m ed x6m...le altre X nemmeno tele fornisce assettate](*,)](*,)....

    e qst solo per far felici i "puristi"...retrogradi...
     
  18. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    si invece...se non ha un rapporto più spinto dietro l'auto non allargherebbe bene la traiettoria col posteriore....

    ma ad ogni modo al di là che spiegartelo sarebbe difficilissimoe nemmeno ne ho le competenze..ma il 60/40 è stratestato nelle competizioni...ed p risultato il quadro migliore come base su cui lavorare per la versatilità delle ripartizioni...
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Perchè per BMW il 4WD è un sistema per avere mobilità su fondi a scarsa aderenza, non per fare una rally replica. Per Audi è invece la via obbligata quando impiegano motorizzazioni importanti visto che non di spongono di TP.
     
  20. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    solo con la posteriore l'auto è molto meno performante per il guidatore medio (90% della popolazione) e se non sei su un circuito con asfalto drenante ad alto coeficente d'atrito....

    l'audi fa le entrylevel con dei 2litri e TA...adatte a tutti...le versioni spinte adottano la filosofia rallystica...

    mentre in BMW ci fanno pure le 2 litri con meno di 150cv TP....

    ma hanno filosofie ovviamente diverse..e clienti diversi....

    allane della giostra la TI con doppi differenziali è la soluzione migliore...

    basta osservare i tempi di un X5M...:lol::lol:se lo rifai sputato uguale a TP lo stesso X5 girerebbe 5 minuti più lento..

    e comunque un conto è andar forte sull'asciutto...un conto è SEMPRE
     

Condividi questa Pagina