Grazie per avermi dato del gufo Infatti stavo per dire che il tuo 320 come il tuo è un'altra di quelle auto busse :wink: Comunque Miky,onestamente la tua M5 è stata a prova di bomba fino ad oggi,avevo leto che qualche modifica la stavano facendo,c'è da vedere cosa hanno fatto. Il Lodo ha rotto due motori,ma da quel che ho capito è stato perchè h alzato il limitatore,che è poi il modo migliore per rompere un motore M (a meno di non cambiare pistoni e bielle almeno) anche giorgio aveva fatto una roba simile sulla M viola e gli era uscita una biella dal basamento ad Adria se non ricordo male. Anche Marchetti aveva alzato il limitatore sulla sua M3 è la sbiellata praticamente subito... Insomma è una modifica da evitare ps mi dispiace per Roby :wink:
Bruno,tu dovevi vedere Miky con l'M5 e34 tutto originale,anche l'assetto e gli interni che pendoli che faceva Ti spaventavi
esatto,ma la cosa più bella era l'attacco,con l'M5 ultradondolante a fare almeno due pendoli prima della curva,bellissimo
i motori m5 che saltano a 200k km sono una novità, io ne ho portate tante molto oltre i 200k km usandole sempre a manetta senza problemi. Posto che non tocchi limitatore di giri ed anticipi.
quello che sapevo anche io,non per averle portate oltre quei km,ma per averle visto saltare causa limitatore alzato :wink:
porca xxxxxx pensavo durassero,ma 720k km non li avevo ancora visti Ovvio che l'olio fa la vita del motore in altissima percentuale :wink: Io per adesso che faccio solo pista,cambio l'olio ogni 3 TD circa,una volta all'anno invece olio cambio e differenziale.
Non con un 320i, ma con un is...bella differenza. Adesso però ho messo il cambio ad innesti frontali e sarebbe un peccato usarlo per far drifting, quindi solo rally.......comunuqe è una delle auto più facili e belle da guidare in drift sui percorsi medio lenti, chiaro che in pista è a corto di cavalli sui curvoni veloci.
Io non sono tanto pratico di meccanica e tanto meno esperto di bmw.....mi è stato comunque sempre detto che i motori m5 se lasciati di serie sono indistruttibili (in confronto a tutti gli altri motori m) e che sui 200000 km era meglio cambiare le bronzine perchè sennò era facile che saltavano. Quelle che abbiamo avuto (tra me e Graziano Rossi credo 6/7) hanno però avuto problemi solo alle temperature. Stanno sempre molto alte quando si fa drift e se non ci guardi sempre capita che ti ritrovi con l'acqua che bolle e i manicotti che saltano. Ci credo che una m5 abbia 700000km, ma non credo che i proprietari di quelle che ho avuto e di quelle che si trovino in giro in vendita abbiano mai cambiato l'olio ogni 5000km, è più facile che invece lo abbiano cambiato ogni 15/20000 e per di più senza mettere il 10/60 che prescrive la casa.
bello questo video.....sono le prime uscite organizzate da Elvis. Grazie dei complimenti, in rettilineo rallentavo perchè mi faceva troppo ridere il cameramen dietro con la sua jeep......lui si che tirava come un matto per starmi vicino con quel mezzo!!!!
Miki io ho l'e46 che scalda tantissimo! Dopo un giro tirato (in drift ovviamente) la temperatura dell'acqua arrivava quasi fino al rosso e l'olio a 3/4. Ma come mai surriscalda cosi tanto? Con le altre auto sti problemi non li ho avuti mai... Può essere la viscostatica che non funziona bene? C'è da dire comunque che poi in 1 minuto si riabbassa subito e torna normale...
Beppe,secondo me c'è qualche problema,nella mia l'acqua non è mai andata su,neanche con quasi 40° nell'aria (a Luglio a Franciacorta due anni fa mi ricordo). L'olio arriva a 110°/120°,solo quando comincia a perdere le sue proprietà tende ad aumentare e in quel caso faccio raffreddare e provvedo a cambiare l'olio prima possibile. O è la viscostatica o non so bene cosa possa essere,ma bisognerebbe sentire chi usa la e46 come te,tipo dEvo. La mia ad esempio credo che abbia di serie il radiatore dell'olio motore,non so se lo ha l'e46,si potrebbe verificare il radiatore (anche quello dell'acqua),magari spolverarlo e pulirlo...