se leggete bene ho specificato le particolari condizioni in cui mi sono trovato in difficoltà: -la prima era immetendomi nlla strada principale(non centra proprio lo stiledi guida) -la seconda era quella della curva con strada bagnata dalla prima pioggia,assai più insidiosa perchè scioglie le untuosità depositate sull asfalto. e anche qui non c'entra lo stile di guida. essendo l'auto sprovvista dei controlli di stabilità,ha perso aderenza il retrotreno per il trasferimento di carico. non ho capito voi come avreste fatto al mio posto per rimettere l'auto in traiettoria.. ma forse io non sono capace di guidare. fatto sta che ho tentato di accelerare e l'asc ha tagliato la potenza,vanificando il tentativo. se fossi andato più veloce probabilmente avrei sbattuto. se non è questa una lacuna del sistema,io non so come altro chiamarla. capisco che alcuni non abbiano mai avuto problemi, ma magari la loro auto ha il controllo di stabilità, la mia no. va guidata come si deve,perchè non vi sono ausili elettronici. se volevo un auto che guida da sola non prendevo quella.
Io ho solo l'asc e di correzioni ne faccio abbastanza con il sistema classico: sterzo e gas. Tanto il mio asc s'è dimostrato veramente carente in molte situazioni, in cui senza la correzione mi sarei fatto veramente male...
non ho capito se secondo te questo asc è utile averlo attivo. l'asc è solo un controllo di trazione,non fa altro che tagliare potenza alle ruote motrici in alcuni frangenti. non aiuta assolutamente nella stabilità. dunque in caso di sbandata,diventa pure difficile controllarla se è attivo..
In certe situazioni è molto utili in altre no,in poche parole guidare concentrati è il migliore asc/dsc/esp che esista...
comunque i non sono affatto contrario ai sistemi elettronici di bordo. l'abs è utilissimo,come anche i controlli di stabilità ,e perchè no ,anche quelli di trazione,specie sulle trazioni anteriore. ma il solo controllo della trazione,tra l'altro per niente graduale come sulla mia,senza essere coadiuvato da null'altro,non mi sembra tanto sicuro. fosse stato graduale allora si. il mio funziona pinzando il freno della ruota che tende a slittare troppo,e questo è un bene. ma poi taglia anche l'alimentazione di colpo,provocando reazioni anomale. forse era valido se agiva solo sul freno.
NOn lo ami /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Neppure io comunque /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però tanto vale sfruttarlo a proprio favore!
anche a me quelle volte in cui si accende, taglia potenza al retrotreno, ma viene in aiuto, mica mi causa difficoltà di controllo (parlo limitatamente di asc, quando avevo 725tds e 520i)
esatto, questa prima azione può essere sfruttata nell'affrontare i tornanti in montagna, in salita, col bagnato: tende a somigliare al comportamento di un autobloccante fino ai 40 agisce solo sui freni, quindi velocità con cui normalmente ci si approssima ai tornanti
ostrega! ma che aiuto sarebbe quello di tagliarti di colpo l'alimentazione proprio quando avresti bisogno di accelerare per poter controllare l'auto? hai letto cosa mi è capitato nella curva bagnata? lì l'auto ha sbandato per il trasferimento di carico,non stavo quasi accelerando.. quando per riprenderla ho provato a contrastare con l'acceleratore(e chiaramente lo sterzo) ,ecco che mi pianta in asso... mica tanto sicura la cosa..
fino ad una certa velocità aiuta eccome, rende l'auto neutra togliendo trazione. oltre una certa velocità nulla può fare perché le leggi della fisica vincono, ma parlo di velocità da open pit lane. peraltro, giusto per dare un'idea, nel libretto di uso e manutenzione è riportato che qualora si dovesse perdere il controllo dell'auto, va lasciato l'acceleratore e messo il cambio in folle od in N se automatico, e riprendere il controllo dell'auto senza toccare il freno
questaè bella..d'accordo non toccare il freno, ma mettere in folle.. a casa mia se parte il retrotreno si corregge accelerando e controsterzando gradualmente.. chissà cosa intendevano sul libretto d'uso e manutenzione..
nel libretto di uso e manutenzione intendono dare un buon consiglio a chi non è nato pilota. mettendo in folle elimini le brusche reazioni date dal tiro/rilascio in una direzione. per pura curiosità ho provato a seguire quel consiglio facendo l'idiota sulla neve (ovvero provocando perdite di aderenza pur mantenendo velocità modeste): funziona
ah,forse sulla neve fresca si.. ma sull asfalto.... in pratica secondo quel consiglio,quando l'auto ti parte dietro, potresti cavartela schiacciando la frizione.... non dubito che hai letto questa notizia, ma non ho mai sentito nulla di più assurdo..ribaltano i concetti della fisica. da che mondo è mondo si sa che in una situazione del genere non bisogna mollare di colpo il gas; figuriamoci mettere in folle,dai....
non proprio, devi comunque lavorare di braccia mettere in folle ti favorisce, ma non è sufficiente. mollare di colpo il gas significa causare una reazione alle ruote motrici, al pari di accelerare. mettendo in folle rendi indipendenti dal motore le ruote motrici, sta qui la differenza
è vero,Puccio, ma la reazione causata non è la stessa, accelerare aiuta lo sterzo,mettere in folle significa affidarsi unicamente a quest'ultimo,senz'altro meno efficace. ritornando al discorso della mia esperienza con l'asc, la reazione è stata di strattonamenti ripetuti,la cosa peggiore in quella situazione.
si ma un libretto di uso e manutenzione deve partire dal presupposto che al volante c'è "l'uomo della strada", non il pilota o appassionato tale