Tasso alcolico a 0,59: assolto perchè i centesimi non contano

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da makepalle2002, 10 Aprile 2010.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    no no ragazzi......e' sempre una denuncia penale......e che scherziamo??siamo delinquenti a 0.51 che uccidono la gente,andiamo reclusi....
     
  2. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    quello che intendevo dire è che non c'è l'arresto
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ecco la norma incriminata...

    Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool. (1)

    1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

    2. (2) Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

    costituisca più grave reato:

    a) con l'ammenda da euro 500 a euro 2.000, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per

    litro (g/l). All'accertamento del reato consegue la sanzione

    amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;

    b) con l'ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l'arresto fino a sei mesi, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un

    tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per

    litro (g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno; (3)

    c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da tre mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un

    tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, quando il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5t. o di complessi di veicoli, ovvero in caso di recidiva nel biennio. Ai fini del ritiro della patente si applicano le disposizioni dell'articolo 223. Con la sentenza di

    condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti,

    anche se e' stata applicata la sospensione condizionale della pena,

    è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato

    commesso il reato ai sensi dell'articolo 240, secondo comma, del codice penale, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al

    reato. Il veicolo sottoposto a sequestro può essere affidato in

    custodia al trasgressore, salvo che risulti che abbia commesso in precedenza altre violazioni della disposizione di cui alla presente lettera. La procedura di cui ai due periodi precedenti si applica anche nel caso di cui al comma 2-bis. (3)

    2-bis. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene di cui al comma 2 sono raddoppiate e, fatto salvo quanto previsto dalla lettera c) del medesimo comma 2, è disposto il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. È fatta salva in ogni caso l’applicazione delle sanzioni accessorie previste dagli articoli 222 e 223. (4)

    2-ter. Competente a giudicare dei reati di cui al presente

    articolo è il tribunale in composizione monocratica.

    2-quater. Le disposizioni relative alle sanzioni accessorie di cui

    ai commi 2 e 2-bis si applicano anche in caso di applicazione della

    pena su richiesta delle parti.

    2-quinquies. Salvo che non sia disposto il sequestro ai sensi del

    comma 2, il veicolo, qualora non possa essere guidato da altra

    persona idonea, puo' essere fatto trasportare fino al luogo indicato

    dall'interessato o fino alla piu' vicina autorimessa e lasciato in

    consegna al proprietario o al gestore di essa con le normali garanzie

    per la custodia. Le spese per il recupero ed il trasporto sono

    interamente a carico del trasgressore. (5) (6)

    2-sexies. L'ammenda prevista dal comma 2 è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7. (6a)

    2-septies. Le circostanze attenuanti concorrenti con l'aggravante di cui al comma 2-sexies non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a questa. Le diminuzioni di pena si operano sulla quantità della stessa risultante dall'aumento conseguente alla predetta aggravante. (6a)

    2-octies. Una quota pari al venti per cento dell'ammenda irrogata con la sentenza di condanna che ha ritenuto sussistente l'aggravante di cui al comma 2-sexies è destinata ad alimentare il Fondo contro l'incidentalità notturna di cui all'articolo 6-bis del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 ottobre 2007, n. 160, e successive modificazioni. (6a)

    3. Al fine di acquisire elementi utili per motivare l'obbligo di sottoposizione agli accertamenti di cui al comma 4, gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili.

    4. Quando gli accertamenti qualitativi di cui al comma 3 hanno dato esito positivo, in ogni caso d'incidente ovvero quando si abbia altrimenti motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi in stato di alterazione psicofisica derivante dall'influenza dell'alcool, gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, anche accompagnandolo presso il più vicino ufficio o comando, hanno la facoltà di effettuare l'accertamento con strumenti e procedure determinati dal regolamento.

    5. Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, l'accertamento del tasso alcolemico viene effettuato, su richiesta degli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, da parte delle strutture sanitarie di base o di quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate. Le strutture sanitarie rilasciano agli organi di Polizia stradale la relativa certificazione, estesa alla prognosi delle lesioni accertate, assicurando il rispetto della riservatezza dei dati in base alle vigenti disposizioni di legge. I fondi necessari per l'espletamento degli accertamenti di cui al presente comma sono reperiti nell'ambito dei fondi destinati al Piano nazionale della sicurezza stradale di cui all'articolo 32 della legge 17 maggio 1999, n. 144. Si applicano le disposizioni del comma 5-bis dell'art. 187. (2a)

    6. Qualora dall'accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), l'interessato è considerato in stato di ebbrezza ai fini dell'applicazione delle sanzioni di cui al comma 2.

    7. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di

    rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, il conducente è

    punito con le pene di cui al comma 2, lettera c). La condanna per il reato di cui al periodo che precede comporta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e della confisca del veicolo con le stesse modalità e procedure previste dal comma 2, lettera c), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione. Con l'ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8. Se il fatto è commesso da soggetto già

    condannato nei due anni precedenti per il medesimo reato, è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. ( 2b) (3)

    8. Con l'ordinanza con la quale viene disposta la sospensione della patente ai sensi dei commi 2 e 2-bis (2c), il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica ai sensi dell'articolo 119, comma 4, che deve avvenire nel termine di sessanta giorni. Qualora il conducente non vi si sottoponga entro il termine fissato, il prefetto può disporre, in via cautelare, la sospensione della patente di guida fino all'esito della visita medica.

    9.Qualora dall’accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 1,5 grammi per litro, ferma restando l’applicazione delle sanzioni di cui ai commi 2 e 2-bis, il prefetto, in via cautelare, dispone la sospensione della patente fino all’esito della visita medica di cui al comma 8 (2d)
     
  4. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    certo,non c'e' l'arresto,ma e' comunque penale e verra fatta un'udienza....mentre le altre due fascie prevedono cmq l'arresto e la pena detentiva che viene poi convertita in 250€ al giorno .....
     
  5. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    38 € circa al giorno..:wink:
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Pure io. Il processo te lo becchi comunque.
     
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    sbagliato

    250€ al giorno da agosto 2008......sono informatisismo:mrgreen:

    frequqnto tutti i forum dove ci sono legali per appellarsi al casino e leggo delle storie sconvolgenti di persone beccate con tassi alti e sansioni da migliaia di euro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2010
  8. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    citare fonti grazie...
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    basta andare sui siti tipo Ricrosi.net dove c'e' un pool di avvocati che cercano di aiutare chi e' rimasto nella *****....ci sono sentenze su sentenze....da agosto 2008 e' cosi'
     
  10. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    sinceramente non mi sono aggiornato, verificherò, anche se ai siti internet preferisco i codici...
     
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    bene.allora cerca il codice che recitava delle 38€ al giorno e troverai la modifica:wink:
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
  13. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    è l'art 135 del cp se la memoria non mi inganna...
     
  14. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ha ragione MvAgusta: sono 250 Euri dalla L 94/2009...
     
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    infatti.....a pagina 120 trovi la sostituzione dalle 38 alle 250 euro al giorno....
     
  17. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    si ho visto...
     
  18. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    La sproporzione tra la punizione ad un cittadino beccato anche con un tasso fuori dall'ordinario di oltre 1.5 ,con sospensione della patente per un anno minimo,sequestro del mezzo,e sanzioni che partono da 10 mila euro a salire sono fantascienza se commisurate ai 5 anni di reclusione date allo zingaro che uccise i tre ragazzini.....e' spopositato..

    sembra quel film di TOM CRUISE....se non sbaglio minority report dove si punivano i reati ancor prima che venissero commessi guardando nel futuro....

    conosco gente(uno)e leggo sui forum di persone a cui hanno portato via l'auto(da repubblica delle banane davvero)di quelsiasi valore piu' tutto sto casino delle multe.....e data la lentezza della legge le prime pene comminate effettive vengono fuori adesso a distanza di due anni....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Leggo ma non c'è altro da aggiungere se non condividere le idee di Cely , Batmobile e Gheven con la sua vecchia proposta di legge fatta in qualche altro 3d...

    Potrei citare i dati istat sugli incidenti stradali e far scoprire ad alcuni che la guida in stato di ebrezza è un falso problema mediatico poichè meno del 4% degli incidenti è causato da guidatori ebbri di alcol, ma poi mi ripeterei all'infinito.

    Arriverebbe il ben pensante che la penserei diversamente se un mio caro venisse asfaltato sulle strisce da un ubriaco etc.etc.etc...Ovviamente..
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Effetivamente il discorso dell'avvocato non fa una grinza.
     

Condividi questa Pagina