Tasso alcolico a 0,59: assolto perchè i centesimi non contano

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da makepalle2002, 10 Aprile 2010.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Aprile 2010
  2. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Rep+ =D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Aprile 2010
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Discussione molto interessante, ringrazio l'amico Ghevèn per la segnalazione.

    Per come la vedo io, sulla norma in oggetto si potrebbe fare dell'accademia tanto appare mal scritta e poco significativa vista l'assenza di controlli, ma tant'è.

    La stessa sentenza del Giudice di Treviso rende evidente, in primo luogo, che non c'è coordinamento tra testo normativo e verifiche sul campo; è chiaro per tutti che prevedere un limite con un decimale non ha molto senzo laddove l'etilometro ne rileva già due. Delle due l'una: o si fanno controlli che si fermano alla prima cifra, oppure si aggiunga uno zero nel testo, non mi pare così difficile.

    Il problema è che in Italia le leggi spesso vengono scritte da persone che non si pongono il problema della loro concreta applicazione, e questo è l'ennesimo esempio. Non credo che una persona di normale buon senso, conscia del funzionamento e delle indicazioni fornite dall'apparecchio che ormai alberga negli incubi di tanti automobilisti, non si sarebbe fatta qualche domanda per semplificare il lavoro agli agenti verbalizzanti ed agli operatori giudiziari. Anche perchè i ricorsi, se per l'automoblista sono fonte di gioia quando accolti, per lo Stato rappresentano tempo perso e risorse sprecate.

    Nello specifico della questione il caso di Treviso non è poi così isolato. per ragioni delle più varie, non ultime le implicazioni di carattere penale, anche a Firenze gli stessi p.m. sono della medesima idea della corte veneta: il limite viene superato al raggiungimento del primo decimale superiore a quello previsto dalla norma.

    In effetti, soprattutto nel caso in cui si veleggi attorno a valori elevati, al superamento dei quali scattano sanzioni barbare e distanti anni luce da un moderno stato di diritto -prima fra tutti la confisca del mezzo, roba da dittatura sudamericana](*,)-, giocare l'applicazione di tali misure sul secondo valore decimale rende tutto molto più opinabile e soggetto a ricorsi e contro ricorsi. E' d'obbligo tener presente, infatti, che se il principio del decimale singolo può apparire ingiustificatamente buonista nei confronti di chi sia stato colto allo 0.9 inferiore -esempio: 0.49-, è anche vero che tiene conto sia dell'incertezza strumentale di apparecchi che, nella migliore delle ipotesi, hanno una tolleranza di 0.2.

    Perciò in casi del genere mi pare giusto non seguire il metodo matematico -che poi, se non vado errato, il Giudice non è tenuto ad applicare in assenza di indicazioni del codice-.

    Ad ogni buon conto mi pare molto più preoccupante una linea interpretativa che sta passando in questi casi e che, se la Cassazione confermerà l'andamento, porterà a permettere la confisca dei veicoli in leasing e, in generale, di proprietà di terzi, così come già avvenuto in alcuni Tribunali per quelli cointestati.
     
  4. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Ora si spiega tutto...

    La legge e' uguale per tutti, tranne che per me che ...(inserire giustificazione a caso)

    Viziaccio italiano, purtroppo.

    [-X
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    direi che e' un commento inutile ,di papa' ne ho gia uno:wink::wink:...o sei astemio,o quando ti capitera' ne riparleremo....oltretutto stavo discuisendo sulla legge in generale che io,come altri,trovo una minchiata propio per i bassi valori che punisce.....devo dedurre che tu invece la trovi corretta giusto??buon per te,avrai le tue ragioni,sei un bravo italiano con la bandiera tricolore fuori di casa e paghi tutte le tasse....son contento che ci sono ancora i cittadini onesti come te che cercano di inculcare agli altri cio che e' giusto...mica come noi ubriaconi che lavoriamo anche in nero...:-))mi sento piu' protetto adesso
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2010
    A 2 persone piace questo elemento.
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ti racconto un episodio che la dice lunga su come alcuni operatori ce la mettano davvero tutta per dare l'impressione che tutte le FdO puntino solo a far multe e non a prevenire -meno male che non è così, solo che già non hanno i soldi per la benzina delle volanti, figurati quanti kit per il test hanno in dotazione...](*,)-.

    Firenze, estate di due anni addietro. Un amico con fidanzata "di interesse culturale per l'umanità":mrgreen::mrgreen::mrgreen: va ad aperitivizzarsi in un locale del centro a bordo della di lei SL 350 nuova di pacca scappottata.

    Ovviamente la cronica penuria di parcheggio spinge i protagonisti ad esibirsi in un posteggio in doppia fila, come sempre usa tra gli avventori del locale.

    Nel corso del secondo giro di aperitivo -dice lui, sarà stato anche il terzo...- arriva la zelante pattuglia della municipale che invita proprio il mio amico a spostare di qualche metro la vettura che, nemmeno a farlo apposta, intralciava un po' il traffico. Lui, obbediente, entra in macchina e la muove per esattamente 2 metri, come indicato dagli agenti che erano lì a dirgli esattemente di quanto spostare il veicolo.

    Sceso dalla macchina i due in divisa iniziano a scrivere... guida senza cintura e, dopo alcol test, ritiro della patente... il tutto davanti a testimoni che possono confermare lo svolgimento dei fatti...
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La convivenza sul forum richiede l'uso di un linguaggio appropriato e di toni consoni a una civile discussione, mi pare che ti sia già stato spiegato altre volte.
     
  8. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    non vedo dove sia la parte inerente ad un linguaggio inappropiato....potresti indicare lo specifico??
     
  9. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Fattacci suoi, se lo paghiamo fior di soldi e non sa neanche scrivere una legge chiara sapendo contare i decimali non è un mio problema. Se avessero fatto le cose bene prima ora non ci si troverebbe a 'sto punto. Quindi, dice il saggio, che è causa del suo mal pianga se stesso. :wink:

    Con tutte le patenti ritirate ingiustamente almeno stavolta chi ha potuto salvarsi l'ha fatto, e ha fatto bene anche.

    Quoto. Se mi considerate un pericolo mi ritirate la patente e mi mettete in galera, ma la macchina è MIA e ho il diritto di farne ciò che voglio, guardarla, bruciarla o venderla.
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Per i chiarimenti sono sufficienti i PM.
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    In linea generale concordo con te, tranne sul "fattacci suoi". Se, semplificando, lo Stato scrive male una legge, i "fattacci" sono nostri, perchè il costo lo sopportiamo noi...
     
  12. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Si chiaro, alla fine chi paga è sempre quello :confused:

    Mi riferivo al fatto che hai scritto che i nostri ricorsi costano allo Stato tempo e denaro, e mi spiace ma quelli son problemi suoi :wink:
     
  13. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Dura Lex sed Lex.

    Che sia + o - 0,1% o qualsivoglia valore.

    Sono d'accordo,puo' capitare anche a me uscito dal ristorante con due bicchieri di vino sulla coscienza.

    Rimane ancora da chiarire perche' invece governare un Paese sia lecito anche sotto effetto di polverine bianche.:-k

    Anzi chi effettua Test a proposito invade la Privacy.:eek:

    P.S.valido per tutto lo schieramento parlamentare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2010
    A 2 persone piace questo elemento.
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    reputazione:wink:
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Infatti non è lecito nè per i governanti, nè per il resto d'Italia.

    Le iene svolge inchieste spesso utili, ma altre volte inutilmente propagandistiche: il Parlamento rispecchia il Paese e vice versa.
     
  16. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    @peterpan, ecco la risposta: non puoi promuovere leggi liberticide, basate su assunti teorici e non su effettiva realtà usare metodi di verifica aleatori con molti bug e poi fare come ti pare dall'altra parte, poi il cittadino si arrabbia.

    E soprattutto, finchè l'etilometro ah solo un 10% di margine di errore, non come errore medio di misura ma come misurazioni fallate, non puoi renderlo unico strumento, perchè è davvero sparare nel mucchio a caso, molto gulag.
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Bravo bat! Rep +

    Anzi... devo dare un po' di reputazione in giro prima...
     
  18. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    mi intrometto per dire una cosa:

    su questo 3d c'è una ignoranza (in senso buono) bella grande...

    a partire da quelli che dicono che con 0,6 serve l'avvocato penale (falso, fino a 0,8 c'è solo sanzione amministrativa e sospensione della patente, oltre a 0,8 e fino a 1,5 c'è l'arresto FINO a 6 mesi, che vuol dire che non sempre scatta) a finire con quelli che dicono che negli USA non usano "macchinette" per misurare il tasso alcolico (falso, ce le hanno anche loro, la legislazione di numerosi Stati precisa che tutti coloro che guidano un veicolo a motore sulle strade pubbliche danno implicitamente il loro consenso a sottomettersi al test del sangue dell'alito e dell'urina in caso di fermo, il limite varia da stato a stato e da età del guidatore, da un minino di 0,1 fino ad un massimo di 0,8)
     
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    FALSO

    a 0.51 incorri in una denuncia penale e l'avvocato o te lo cerchi o te lo assegnano d'ufficio.....per cui ci vuole......tant'e' che nella prima fascia puoi ricorrere all'oblazione del reato PENALE....

    in USA non lo so....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E meno male che fino a 1,5 c'è la possibilità di evitare conseguenze penali. IMHO è scritta e pensata da cani a livello normativo, non c'è proporzionalità ma solo tanta voglia di fare scalpore.
     

Condividi questa Pagina