..Tarocchi e leggi..qualche riflessione.. | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

..Tarocchi e leggi..qualche riflessione..

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Mescal, 7 Aprile 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Mescal ti racconto un anedotto: il mio 330d originale dovrebbe avere 204cv: quando andai a mappare, il mio preparatore lo ha rullato: esito 221cv, di conseguenza, sulla carta, frode fiscale ai danni dello stato.

    Come ti saresti comportato? Nuovo collaudo, immatricoalzione etc.etc.etc.
     
  2. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    colpa dei rulli...... li tengono cosi quando mappi 6 contento .....

    in italia ci sono solo 2 banchi rulli certificati e le potenze corrispondono ai dati fiscali..... non tutti si possono permettere in banco rulli di 250.000 euro
     
  3. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Purtroppo in quel banco una m3 e46 ha rullato molto meno del dichiarato..
     
  4. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    c'è sempre da vedere se il motore, cambio ,frizione, differenziale era a posto.....per esempio una frizione di 80000km perde 5cv sono circa l'1,5% cosa non percettibile....
     
  5. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Il mio cmq. era un esempio..mettiamo caso che fossere reali i cavalli in più: di conseguenza?
     
  6. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    ho capito la casa produttrice crea la macchina gli fanno i collaudi e provano la potenza..... poi un esemplare puo averne di meno o di piu ma questo e piuttosto normale..... a causa di questo la polizia non va a fare prove sul banco delle auto a meno che non sia evidente la modifica...... la centralina non la controlla nessuno il filtro si lo scarico ecc si

    Cmq se la macchina ha 10 cv più o meno non penso che si possa trattare di frode fiscale
     
  7. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    17 cavalli, paghi il bollo sui cavalli: stesso discorso se fossero 17 in meno, cosa molto probabile sul 320d di mio padre visto che è piantato.

    Teoricamente è una frode fiscale, praticamente un tarallucci e vino.

    Ma tu utente finale, con chi te la devi prendere?
     
  8. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    spiega questa scusa???? come fa' a perdere cavalli un'auto , causa frizione?????solitamente se un'auto è stata trattata bene e ben manutenzionata....fa' qualche cv in piu'.......mentre se il motore è spompo....fara' qualcosa in meno, ma meno potenza andra' persa , perche' cambio e diff sono piu' scorrevoli . La frizione non puo' dare piu' o meno cv....come pure un volano allggerito......
     
  9. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    la frizione in accelerazzione se lo spingidisco e stanco tende a farla slittare e li che si crea la perdita di cavalli ....
     
  10. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    allora non è un'auto, ma un bidone rotto...chi diamine ci va' in giro con una frizione che slitta?????
     
  11. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    Questo è uno di quei classici casi al limite o " border line" che dir si voglia che dà filo da torcere a chi poi deve applicare le regole.

    Effettivamente c'è da dire che una manciata di cavalli ( 17) su un'economia di un paio di centinaia mi fa sentir di dire ( anche se non sono esperto in materia) che non inficia la sicurezza del mezzo, atteso che il veicolo in sè considerato viene progettato per varie potenze di motore.

    C'é anche da considerare la precisione dello strumento ( rullo). lui dice incremento 17 cv ma possono essere di più o di meno..

    Sicuramente la frode fiscale, in astratto, si configura: l'incremento di potenza c'é a prescindere dalla sua entità ma c'è da dire che sotto i 15 euro da recuperare al fisco la legge dice che si può ( non che si deve attenzione!!!) soprassedere, si deve quindi vedere da quanto tempo il papà del biondo guida tax free.

    Se mi fossi trovato al suo posto beh! mi sarei cercato un bel funzionario della Motorizzazione ed in camera caritatis gli avrei chiesto come comportarmi.

    non si deve dimenticare che gli Uffici delle Amministrazioni dello Stato vengono regolati anche dalle circolari che per il caso di specie sicuramente contemplano qualcosa in materia di tolleranze di potenza.

    Però attenzione attenzione le circolari non sono leggi e pertanto non vincolano gli accertatori. Se il funzionario ritiene, motivatamente, di discostarsene lo può fare.

    Certamente esibire una circolare al fdo può essere utile ma non è una corazza impenetrabile. ( come nel caso della barra duomi):wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Maggio 2010
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.481
    7.626
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    molto più semplcemente 10 motori uguali rulleranno 10 portenze diverse.

    sulla carta la potenza è una cosa, e viene calcolata con tutti i crismi.

    nella realtà è ben altra, e viene pure influenzata dalle condizioni ambientali.

    per cui se vivo per la maggior parte dell'anno a 2mila metri di altitudine, dovrei pagare meno bollo :wink:
     
  13. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    ..ed è per questo motivo che sicuramente la motorizzazione ha delle circolari in merito alle tolleranze..ne sono quasi sicuro..ci vorrebbe un funzionario che le mettesse in rete:biggrin::biggrin: come è successo per il caso della barra duomi

    Del resto è impossibile che la potenza indicata su libretto sia esattamente la stessa che si rileva al rullo. Sia quando la macchina è bella nuova e sia quando è alla fine della sua carriera.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Maggio 2010
  14. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    ..lamelle polemiche.... aggiornamenti

    ..come vi ho anticipato il ns amico treventidì ( che poi si chiama Davide) ha risposto alla mia missiva.

    Orbene Davide afferma che effettivamente il freno motore si riduce al 20% (ne rimane il 20%).:confused::confused::confused:#-o

    Treventidì però precisa che il suddetto dato è empirico, nel senso che lo ha rilevato lui dopo la slamellatura ed auspica che ci sia qualcuno su questo forum che sia in grado di poterlo rilevare strumentalmente e chiede di esserne informato per aggiornare il reportage sulle lamelle :wink::wink:
     
  15. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Dato iirilevante secondo me: ogni settimana c'è qualcuno che spacca il motore causa lamelle: la tragedia è che si sta espandendo anche alle 5er e60, oltre che ai 330d:quando slamellai io si pensava fosse solo per i 320d, invece....:-k
     
  16. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    scusate ma senza strumenti non vale un c...o fatti non cazzete .......... voglio le prove

    siete fuori ....il freno motore lo fa il rapporto di compressione e non un collettore di aspirazione a geometria variabile..... gli ingegneri bmw lo usano per dare all'auto piu coppia ai bassi regimi poi si aprono per dargli lo spint finale.... tirare via le lamelle serve solo a vuotare la coppia in basso e quel senso di piu tiro in alto non e che lo stacco della coppia quando il motore arriva a regime...... la compressione non centra e non e nemmeno percettibile............
     
  17. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Oooooooh my god................... #-o

    Mi hanno rivoluzionato il motore 4T e io non lo sapevo.... ](*,)](*,)

    Rivoglio il sano e inquinante 2T senza freno motore!!!! :lol::lol::lol:
     
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    come al solito, ci si concentra nel granello di polvere....mentre si ha conficcata una trave nell'occhio. Diavoli mescal...quello che ti ostini a guardare riguarda inezie , che manco la legge riesce a contemplare in modo certo......e in piu' ti ostini a guardare sto freno motore( tutto in una maniera piantata per aria........).....che per quanto si riduca, non puo' essere un dato che inficia la sicurezza, perche' ogni auto ha bisogno di essere conosciuta.

    Mi spiego meglio: ogni auto ha un freno motore, ha una sua regolazione del servofreno, ha mordente di pastiglie diverse. Insomma, se salgo su un'auto, anche se fossi un'icoscente, dovrei prima adeguarmi a quelle che son le risposte dell'auto......la mia s2000 non si comporta certo come una m3 e92 nella risposta ai comandi. Io il fatto della slamellatura e la perdita di una parte di freno motore, non la giudico certo come una perdita di sicurezza, ma come una diversa risposta dell'auto rispetto a prima.
    Ci si adegua......come ci si adegua al fatto che se prima montavo gomme bridgestone e ora metto sa scacciosottomarca cinese, di certo devo adeguarmi al diverso comportamento dell'auto, come quando monto nuove pastiglie e non rispondono come prima perche' in rodaggio, come se monto un tipo di caratteristiche superiori, che mi costringe a sfiorare con piu' leggerezza il pedale se non voglio impiantarmi in una frenata eccessiva per la condizione.

    Insomma, penso per bene che non bisogna andare all'universita' per arrivare a conclusioni OGGETTIVE....basta un po' di buonsenso al posto dell'ottusita' completa nel vedere le cose. Di tutto il mio elenco, le gomme di scaccio..sottomarca cinese sono una vera cosa minante la sicurezza a ben vedere.....ma si posson mettere......e chi guida lo tiene presente......come chi usa delle semislick per strada, sa' che ha una riserva di sicurezza enorme....tranne se piove molto e c'è molta acqua da smaltire per le gomme.
    Tutto in regola no??????come mai tanta differenza????

    In tutte le cose ci vuol testa.......per me ha molta piu' testa chi (senza saperlo, dato che le disgrazie evitate non si sa' mai se sarebbero accadute davvero)...ha risparmiato migliaia di euro e disagi vari togliendo lamelle che chi si ostina a dire che un dato freno motore se diverso da prima è causa di disgrazie: hai una guida da automa...oppure dalla prima auto che hai posseduto, ti sei poi adeguato alle differenze???
    Torniam sempre li' .....guardiamo oggettivamente le cose....qui non si parla di una punto gt che da 136 cv è passata a 250 solo di motore ,ne' tantomeno di una m3 e30 con trapiantato un v10 dell'm5....o un 6 cilindri turbo, si parla di tutt'altro ....e non riguarda affatto un cambio di sicurezza.....
     
  19. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    ...innanzitutto ho voluto riportare con esattezza quanto treventidì mi ha riferito in proposito e ciascuno di voi potrà chiedere conferma direttamente a lui ( il quale tra l'altro si è rivelato molto gentile e disponibile).

    Certo avere un dato empirico non è un granchè e avere qualche dato certo sarebbe stato meglio ma io credo che fermare il dibattito per questo non si debba e pertanto cercherò di andare avanti:wink:

    Io semplicemente credo che quando un uomo che comunque ha esperienza di motori come il suddetto 320D ( e lo si vede dal suo reportage dal quale si evince che con la sua auto ci parla) che "sente" ( e ribadisco "sente") che la sua auto ha dei tempi di arresto più che doppi rispetto a prima magari non è una perdita dell'80% di freno motore, magari lo è solo del 70% o del 50% o anche meno ma è certo che quest'uomo ha sentito che la sua auto ha cambiato comportamento e anche di parecchio; anche perchè noi uomini, in generale, essendo piuttosto "tardi" come sensazioni ( altri animali sono molto più sensibili di noi) vuol dire che la variazione è stata piuttosto rilevante.

    Non credo pertanto che si possa assimilare una tale variazione di comportamento del veicolo a quelle variazioni che ci possono essere con un semplice cambio di gomme ( per quanto scavunce siano) o di ferodi o di ammortizzatori ma di qualcosa di ben più importante e serio.

    Che poi ci si "adegui" come stile di guida al cambiat ocomportamento del mezzo questo è ovvio però io ritengo che se è fondamentale avere fiducia in sè stessi cionondimeno sia sbagliato confidare eccessivamente sulle proprie capacità.. sulle strade succede di tutto e tutti lo sappiamo fin troppo bene e credo che già ci siano abbastanza elementi di rischio.

    Caro Zeno tu mi chiedi se guido come un automa o se mi adeguo? Se avessi visto le mie prime auto#-o#-o.... non ci saresti salito neanche se ti pagavano....:lol::lol: Partivo e seriamente mi chiedevo se sarei tornato a casa ..e pure mettevo in moto ( quando ci riuscivo) e andavo,, se non è questo adeguarsi..dimmelo tu quand'è che ci si adegua...ma sai quando si hanno vent'anni e una bambina a fianco:wink::wink: mamma mia come vorrei adeguarmi ancora......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Maggio 2010
  20. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    ...girando sul forum mi sono imbattuto in un n.s amico che si chiama Gabo il quale ha fatto un bellissimo reportage sulla pulizia dell'impianto di aspirazione del diesel con un certo prodotto spray. ( il topic è nella sezione "fai da te").

    Gabo asserisce che se fatta questa manutenzione con regolarità si riduce anche il rischio di distacco delle lamelle che, a suo dire, si rompono anche per le morchie che si depositano sopra le dette (e se volete gli si chiede esplicita conferma):wink:

    Ma allora io domando: non sarebbe meglio fare questa manutenzione piuttosto che sottoporre la macchina all'operazione delle lamelle? :confused::confused:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina