..Tarocchi e leggi..qualche riflessione.. | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

..Tarocchi e leggi..qualche riflessione..

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Mescal, 7 Aprile 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    vabbe'....se ci devono essere....che siano fatte bene ora. Dopo qualche cappella , avran poi imparato.........Il toglierle qualcun'altro non lo capirebbe guardando le foto di altra gente....dovrebbe avere come auto propria una con le lamelle giuste e trovarvici in mezzo: gli euro di tasca propria e le lettere a bmw con risposta"fuori garanzia....non rispondiamo"......sarebbero un'ottimo modo di capire, senza aprire topic girando le frittate:mrgreen:
     
  2. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    A parte il fatto che ad un certo punto ci si è voluti soffermare su queste benedette lamelle ( perchè c'era qualcuno che cercava di sviare il discorso per non approfondire la tematica che proponevo nella discussione) io credo che sia un aproccio errato quello che per parlare di un argomento -occorre- esserci- passati- perchè- se- no-uno-non-sa-di cosa-parla- perchè ritengo che sia un artificio dialettico ( tra l'altro piuttosto vecchiotto) per cercare di non affrontare i problemi ( qualsiasi problema beninteso).

    Cos'è una slamellatura? Una terribile disgrazia? Certamente per il portafoglio. Ma tutto sommato ci sono disgrazie più grandi, molto più grandi, ed io personalmente non so quante slamellature pagherei per riavere indietro ciò che ho perso irrimediabilmente nel corso della mia vita! Ma non sono qui per cercare compatimenti a buon mercato da chicchessia!

    Io non pretendo di aver la verità in tasca ma, perdio, rivendico il sacrosanto diritto ( che è quello di ogni uomo) di indagarlo! Come? col dialogo, col confronto, perchè sono certo che qui c'è gente che vuole confrontarsi apertamente, senza ironie, senza denigrazioni, senza epiteti (che nei post di cui sopra ve ne sono fin troppi!) E se a qualcuno non piace il mio argomento ripeto quanto già detto: nessuno é obbligato.

    Vogliamo parlare di regole? Vogliamo esser cittadini di uno Stato? e allora proviamoci, i modi sono infiniti e il dialogo tra pari é uno di questi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2010
  3. Pollo

    Pollo Amministratore Delegato BMW

    3.286
    294
    27 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.831
    Z43.0si&RRoverSport&Evoque ex M3
    per carità, ci sono disgrazie neanche da paragonare con la rottura di un motore. ma che centra???

    lo vedi tanto irrazionale cercare di evitare di buttare 7 sacchi per un errore progettuale??? davvero, ascolta il biondo, informati prima di parlare
     
  4. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    .. E chi lo dice che è un errore progettuale? ..fin'ora solo ipotesi fatte sulla base che a qualcuno é successo..per me è un po' pochino.

    E se si scoprisse che per un "errore progettuale" (non rimediato da BMW con richiami) che so le centraline dei fari xeno a qualcuno fanno scoppiare le lampade (e poi lo viene a piangere qui sul forum) che si fa? Si va in giro senza fari? Magari no perché le fdo lo rileverebbero immediatamente.

    Dopo tanto parlare quello che non si stabilisce è la definitiva esclusione che tale operazione non sia pericolosa per l'incolumità delle persone e in ossequio al principio di precauzione (tra l'altro non richiamato neanche da me, ma che condivido in pieno) il motore non dovrebbe essere modificato per nessun motivo e in nessuna sua parte.

    Io ritengo che se c'è qualcuno che soffre di " lamellofobia" o di qualche altra paura la cosa più saggia sarebbe cambiare auto così dormirà più tranquillo pensando ai suoi eurini salvati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2010
  5. seul4

    seul4 Presidente Onorario BMW

    6.002
    375
    6 Maggio 2009
    Brescia
    Reputazione:
    180.686
    ex320cd+CR6 e46 ex316i e36
    sei de coccio Mescal

    be lascia che ti dica una cosa come la penso io e poi seguo il tuo consiglio me ne vado da questa discussione

    la legge è stata fatta per infrangerla io la penso così almeno sai che non potremo andare mai d'accordo ti saluto e saluto il post

    ciao
     
  6. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Mi hai convinto. Infatti questo week-end, tempo permettendo, rimonterò le lamelle. Sulla sicurezza non si scherza, e le lamelle sotto questo punto di vista sono determinanti.
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.481
    7.625
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    infatti, pensa che sicurezza quando se ne stacca una mentre sei ai 140in sorpasso in autostrada!:mrgreen:
     
  8. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Si è finiti sul discorso lamelle perchè, non ricordo se da te o se da qualcun'altro, è stato passato come "elaborazione" o modifica del motore di incerta legalità....

    Sulla teoria dell'occorre esserci passati per parlare... Sono dell'idea che se si è informati è meglio, altrimenti ci si può fare una cultura anche da una discussione come questa.

    Anche a me piacerebbe riavere ciò che ho perso in passato, bastava che certe case non sfornassero "bare" su 4 ruote e forse.... Ma chi può saperlo?!?! Allora, a questo punto, potremmo aprire una discussione sulla sicurezza di certe auto sfornate direttamente dalle case, che di sicurezza non hanno gran chè....

    Resta comunque il fatto che una certa informazione di base deve esserci, altrimenti non è giusto (permettimi di dirtelo) nemmeno la tua presa di posizione rigida. Come dici tu siamo qua per discuterne, ogni persona espone il suo parere e gli altri criticano. Ma se tu pensi che hai assolutamente ragione (lo dimostra la tua frase: "E se a qualcuno non piace il mio argomento ripeto quanto già detto: nessuno é obbligato") e vuoi sentirtelo dire, beh allora.....

    Ovviamente tutto IMHO.... :wink:
     
  9. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Mi dispiace doverti informare che in passato ho avuto proprio il problema degli xeno che non funzionavano come dovevano per un difetto progettuale (altra grande marca tedesca di auto...). Ogni 3x2 si abbassavano illuminando poco oltre il paraurti.... Sai qual'è stata la reazione della concessionaria e della casa madre?!? Un bel nulla di fatto! Nemmeno in garanzia! auto comprata nuova....

    Se avessi potuto risolvere semplicemente come chi ha slamellato i bmw, me la sarei cavata con poco.

    Ecco perchè chi ha un bmw, e non si sente sicuro, lo slamella... Per evitare (forse) di rimpilzare le tasche della casa madre. Se al contrario la casa rispondesse ad ogni difetto, credo che a nessuno passarebbe per la testa di modifichere la propria auto (ovviamete escludo l'argomento tunning).

    Altra cosa: io sono uno di quelli preoccupati di queste lamelle, ma non ho fobie.

    Anche se devo dire che un danno del genere mi farebbe girare le palle e non poco.

    Certo che qui nella maggior parte dei casi, non c'è gente che può permettersi di cambiare auto ad ogni difetto per una pseudo "fobia", come forse fai tu....

    Qui c'è gente che una bmw la sogna per una vita e la compra spaccandosi la schiena a suon di rate!

    Per poi ritrovarsi un prodotto che non è quello che ti vendono e per di più non affidabile.... Ma quel che è peggio la casa se ne sbatte!

    Altrimenti credo che questo tred non esisterebbe.
     
  10. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    In tanti anni di forum non ho mai dato una rep-mi semrbrava irrispettoso...

    Devo iniziare ora?:eek: Di lamelle non ne parlo più, tempo perso.

    Io sono favorevole alle elaborazioni elettroniche, esse non sono causa di incidenti, lo provano le statistiche che ho postato qualche pagina dietro:

    certo il tuning estremo non mi piace per nulla, ma due bei cerchi, una bella mappa fatta da personale qualificato( ovviamente accettando i pro-contro)non la vedo come un infrangere la legge in modo grave.

    Piuttosto è più grave leggere che gli incidenti capitano per distrazione o mancata precedenza, ecco, parliamo di come viene rilasciata la patente, me compreso 18 anni fa..andavo in paranoia con le partenze in salita.
     
  11. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    cosa si pensa dell'usare pastiglie non omologate(ma del tipo che frenano sia a freddo che a caldo).......anche in uso stradale oltre che in pista?????questo secondo la teoria mescaliana:biggrin: dovrebbe incidere piu' sulla sicurezza e non ci son motivi tecnici di grosse rotture( se non il fatto di andare in pista e far qualche drittone.....oppure di venir giu' dal passo di montagna allegro e , con lamelle o no:mrgreen:, avere una crisi di freni repentina e improvvisa).Oppure cosa si pensa di un'impiantone frenante.....
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    mi viene in mente l'utilita' di avere uno stato di regole: l'interpretazione di mille leggi a seconda dello scopo che si vuol ottenere. Ha un senso seguire tutto alla lettera, quando non si puo' sapere a volte cosa è concesso e cosa no?????I 30 euro per il giudice di pace........son saltati fuori solo per evitare l'accatastarsi di ricorsi banali.....ma evidentemente è piu' il format legislativo che non ci sta piu' dentro.......
    Secondo me arrivando a certi punti, funziona meglio la giustizia popolare :mrgreen:.
    Con le leggi, abbiamo solo la VERA gente pericolosa che piu' volte ha peccato(se non ammazzato qualcuno) che gira impunita o quasi: forse c'è troppa discordia tra varie leggi o ci mettono del loro anche i personaggi strapagati su cui poggia la giustizia e l'applicazione delle leggi???Rendiamoci conto che abbiamo leggi fatte anche singolarmente dai comuni(uno stupido servizio di italia 1 odierno, mi ha ricordato finamai il divieto di baciarsi in auto:mrgreen:...non mi ricordo dove.

    Io dico che le regole ci devono essere....sono le sregole che non van bene.......anche con le auto si è pieni di sregole,....ed i grandi son liberi di giocare(esempio.....le co2 dichiarate delle auto, si son ridotte di percentuali imbarazzanti nel giro di poco: possibile che i valori gia' risibili di consumi dichiarati...possano esser giostrati cosi, con interventi di facciata??????)
     
  13. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Quoto tutto alla grande!

    In uno stato dove le leggi sono di libera interpretazione, come da noi, qual'è la legge che dobbiamo prendere come regola fissa e inflessibile????

    Non ce ne sono! Le uniche sono forse quelle in ambito penale, ma non entro nel merito perchè non è il mio campo e non voglio dire castronerie.

    Se al contrario la legge fosse "uguale per tutti" (enorme cazzata che campeggia nei tribunali!), queste ambiguita sul legale o non legale, NON CI SAREBBERO! Saremmo veramente tutti uguali di fronte al legislatore, ma sapremmo anche con precisione cosa si può e cosa non si deve fare.
     
  14. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    .. Ma che bel concetto! La legge é fatta per essere infranta! Vediamo se rimarrai di questo parere quando qualcuno ti frega il portafoglio o ti danneggia la macchina con un punteruolo o peggio ...:cool:
     
  15. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Mi domando quale sia lo scopo di questo 3d e dell'autore:seminare zizania?

    In un forum di appassionati d'auto credo che sia normale apporre qualche modifica all'auto: tu sostieni che queste operazioni violano le leggi?

    E cosa speri di ottenere? Che si vada dall'autorità giudiziaria a fare ammenda?

    Che a tutti i taroccatori del forum venga un senso di colpa?

    Spiegami..non capisco.

    Inoltre, quanti anni hai?
     
  16. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    Tarocchi..leggi.. riflessioni........lamelle polemiche

    ..quanti anni ho? per essere pochi son tanti e per essere tanti son pochi...ne ho quasi 47, un'età non di bilanci definitivi (per carità) ma di qualche sub-totale sì.:wink:

    Spero che ora non cambierete atteggiamento nei miei confronti, rimanete sempre duri e puri così che mi piacete!!!=D>=D>

    Vi informo che ho provveduto a chiedere a treventidì ( il redattore del reportage sullo smontaggio delle lamelle) conferma del dato sul freno motore. Se si vuole fare un dibattito serio qualche dato obiettivo ci vuole sennò si finisce che si va a discutere del sesso degli angeli. :lol: Spero tanto che risponda.

    Nessuno si senta in colpa, nessuno si senta mascalzone, nessuno si senta l'indice puntato addosso. Io non sono un inquisitore e non ci sono roghi pronti sulla piazza. Non è un processo e nessuna difesa è richiesta. Questo è un confronto anche duro in qualche momento..ma un confonto tra uomini liberi.. a cosa serve? Principalmente a me per migliorarmi come uomo e come automobilista.. e se qui ci sarà qualcuno che ne uscirà migliore a sua volta ..bè non posso che esserne felice.

    Sintetizzando gli interventi che ho letto fin qui mi sembra che è emerge il seguente principio in materia di regole.

    Le regole ci sono e ci sono quelli (fdo) che le devono fare rispettare; se chi deve fare rispettare le regole non controlla al privato cittadino non gli si può rimproverare nulla in quanto lui (il cittadino) con la roba sua ha il diritto di fare ciò che gli pare in quanto è il controllore che lo dovrà eventualmente "stoppare" se non riga dritto. ( mi raccomando correggetemi se sbaglio).

    Io credo che il ragionamento sia sbagliato perchè manca un presupposto:

    Le regole ci sono, ci sono quelli che le devono rispettare e ci sono quelli (fdo) che le devono fare rispettare.

    Come vedete c'è un elemento in più (quello sottolineato) e quell'elemento siamo noi i cittadini. La legge é un comando, diretto a tutti noi siamo, noi i veri destinatari di quel comando e come tali abbiamo il dovere di obbedire o quantomeno fare tutto ciò che è umanamente possibile per obbedire ( ed allora qui eventualmente giocherà quel discorso della legge "stupida" o "furba" nel senso che la legge stupida sara umanamente inesegulbile la legge furba invece si).

    Mi si obbietta da taluni che io sarei "rigido" che " rimango sulle mie posizioni" e che perciò non mi confronto con le altre opinioni.

    L'appunto è in parte vero e in parte no: se parliamo di sentire le leggi sicuramente sono rigido nel senso che interiormente sento che debbono essere rispettate per il bene mio e di tutti.

    Se invece parliamo di come devono essere rispettate, di con che grado di rigore devono essere seguite bè ogniuno di noi è diverso è farà come meglio può ed allora qui ci vorrà la "flessibilità" necessaria per valutare caso per caso, il valutare se una legge è stata infranta oppure no a seguito di una segnalazione del controllore (fdo).

    Il mio confronto non riguarda regole si- regole no persino nella giungla c'è la legge ( quella del più forte) la mia discussione è rispettarle o non rispettarle. Sul rispetto, mi dispiace, non transigo ( e qui son rigido) sul come rispettarle qui si discute (e son flessibile):wink:.

    A voi la palla:mrgreen:
     
  17. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    .Ma è ovvio che con componenti migliori il veicolo va meglio, chi lo può negare? Solo uno stupido lo farebbe.

    Il problema è un altro. ma riesci ad immaginarti una sottocommissione parlamentare che deve scrivere una legge??

    Pensa un attimo un gruppo di cristiani (7-8) che si devono sedere ad un tavolo ed iniziare a scrivere un codice della strada bello nuovo, possibilmente senza metterci dei secoli:wink::wink:

    Se dovessero avere a mente le esigenze di tutti gli automobilisti d'italia ( quanti sono?? 20 - 30 milioni) come farebbero?? é naturale che si deve fare qualcosa che vada bene un po' a tutti se no è un casino.

    nella dotazione del veicolo obbligatoria pensa un po' se si tenesse a mente tutte le " diavolerie" (in senso buono) che l'industria componentistica sforna tutti i momenti, no nci si capirebbe più niente
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Aprile 2010
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    il problema non è che il gruppo di cristiani ci metterebbe secoli per cavare qualcosa che finalmente regoli la materia "elaborazione" se non pure "riparazione con certificazione di sicurezza da parte dell'istallatore"(una sorta di regola d'arte)......ma il fatto che dopo piu' di un quarto di secolo cui si chiede di dare mercato a quello che ora viene comunque venduto in "sottobanco"....(ufficialmente come materiali per uso agonistico /amatoriale...dato che ora il ricambio "intercambiabile" deve corrispondere alle misure del costruttore ed essere omologato secondo alcune norme...ece90???)non si sia fatto ancora un tubazzo(e io/noi paghiamo, anche sta gente che dorme,) dato che il lavoro grosso è delle aziende che studiano provano e producono....non del gruppo di (passatemi il termine) quattro babbei sovrapagati che si sentono superiori, dato che occupano un posto da "legislatore"....ma che in definitiva non cavano piu' di una fava:mrgreen:.
    La responsabilita' ( e pure la caduta di vendite e scredito del nome ) ricade tutta sulle ditte produttrici........come la mandria di scartoffie gia' esistenti anche per i ricambi alternativi all'originale omologati.
    Manca solo la voglia di fare .....di chi occupa.....quei posti sovrapagati per far funzionare l'italia(ed invece timbra e va' in boutique:mrgreen:).

    Ultimo .....i riparatori, con l'esperienza, risolvono guai di progetto a naso, simili ad altri gia' capitati su altri mezzi, ancor prima a volte dell'intervento della casa nel metterci una pezza: lo vedo anche con gli autocarrri dell'azienda......quello che iveco(un esempio) ha toppato, i riparatori lo fanno andare........e siccome non son modifiche SOSTANZIALI, vai a trovar legge o altro che risolva l'annesso cavillo PERMESSO OPPURE NO.
    Quello che non mi pare liscio del tuo discorso , non è il rispetto della legge , anche prima come CITTADINO CORRRETTO E RISPETTOSO.....quanto il fatto che certe modifiche sono all'ordine del giorno.....ma sono non facilmente catalogabili come Modifiche incontestabili...ma sicuro son modifiche funzionali, in quanto i mezzi devono innanzitutto funzionare nel miglior modo possibile, quindi se c'è carenza di qualche aspetto, migliorandolo non si fa altro che incrementarne la sicurezza SUBITO......altrimenti sapresti cosa fa' un'azienda senza il suo camion se un riparatore o la stessa officina di marca non si inventa la soluzione o il paliativo per rendere funzionale il mezzo PRIMA che la casa provveda ad una soluzione???MICA UNO FERMA TUTTO!!!!!!!

    Secondo me non sbagli in assoluto come pensiero.....ma è la rigidita' del pensiero che non quadra.........Ripeto, una volta tutto era sempre regolamentato, ma la praticita' era all'ordine del giorno(le cose si aggiustavano, non si buttavano. Oggi siam abituati alla(finta) perfezione ....o tutto o niente.....ma il mondo di chi le mani le fa andare funziona solo con far andare quello che deve andare......
     
  19. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Per il fatto del freno motore, qualsiasi cosa ti risponda, non ha comunque secondo me validita' come elemento di base per un'eventuale mancanza di sicurezza: uno puo' rimanerne sorpreso(in caso ci sia una forte mancanza...ma dubito che sia molto elevata)il primo tratto di strada, poi i nostri sensi lo memorizzano e quindi si agisce di conseguenza, non aspettandosi del freno motore in quantita' come precedentemente. Ma qui non c'è nulla che vada a far cadere una quota di sicurezza, dato che questo cambio d'abitudini, lo si nota pure passando da un'auto pesante ad un'auto piccina piccina(il peso fa' da volano.....in rilascio difficilmente avremo freno motore equivalente)...se non considerando pure qualche auto elettrica, o la mia amata Wankel.
    Sul fatto del rispetto, qui è difficile saper fino in fondo cosa è contemplato dalla legge e cosa no......bisognerebbe essere piu' informati delle case e delle motorizzazioni messe assieme:mrgreen:.
    Permettimi di dire che penso che modifiche non autorizzate sian tutte quelle che contemplano elementi di sicurezza , emissioni e limiti di omologazione previsti per quel mezzo.

    Tutto quello insomma che non passerebbe alla revisione , fatta in modo serio.
    Una rimappa nella misura eccedente del 5%, anche se fosse fatta la prova alla revisione, se entro i limiti di emissioni non dovrebbe essere contestabile dagli enti......come pure lo slamellamento, dato che non inficia la capacita' frenante del mezzo.

    Sara' un'elemento valido per la casa, per scaricarsi ogni remota possibilita' di guasti.......ma non vedo altro.
    Son rispettoso della legge in questi termini.....la legge non son le case: la legge dovrebbe obbligare le case quando ci son i presupposti....ma questo vien fatto (piu' o meno bene) oltreoceano, non qui:rolleyes:
     
  20. Mescal

    Mescal Kartista

    120
    3
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 318I E90 Suzuky gs 500
    ..per quanto riguarda la componentistica che non viene "sdoganata" in italia purtroppo occorre fare i conti con le case automobilistiche che non solo fan "cartello" sui prezzi delle auto ma che hanno le loro lobby in parlamento proprio per impedire che altri costruttori di componenti si affaccino sul mercato con il loro marchio ( anche se poi sono gli stessi che forniscono le case stesse , ma vuoi mettere un disco freni marca BMW con uno identico fatto dallo stesso fabbricante ma senza marchi BMW?)

    Per quanto riguarda invece gli aggiustamenti per far andare un veicolo di un'azienda non penso che si possa parlare di elaborazione vietata ma semmai di semplice riparazione non di una rottura ma di una svista del fabbricante (che ci sono! Nessuno è infallibile).

    qui si sarebbe , parlo delle elaborazioni cui si riferisce zeno75, proprio in uno di quei classici casi in cui si deve applicare una regola, cioè di come ci si deve comportare di fronte ad un caso reale senza violare la regola stessa ( è qui c'entra il discorso dell'interpretazione in relazione al caso concreto)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2010
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina