Targa poco leggibile perchè scolorita.......ecco cosa vi succede. | BMWpassion forum e blog

Targa poco leggibile perchè scolorita.......ecco cosa vi succede.

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da garcoblu, 3 Marzo 2008.

  1. garcoblu

    garcoblu Kartista

    89
    4
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    43
    Bmw 320d
    Grazie ad una sentenza della cassazione, gli operatori di polizia possono procedere al sequestro amministrativo
    del mezzo sia in caso di contraffazione della targa e sia se non ha più i requisiti di catalinfrangenza spesso
    dato dall'usura della vernice delle targhe. (In giro se ne vedono molti con le taghe scolorite).
    .....quindi controllate le vostre targhe!

    Sotto la sentenza.


    Sent. C. Cass.
    [​IMG]
    n. 2214/08 del 30 Gennaio 2008

    Codice della strada: fermo amministrativo anche per autovetture con targhe 'non rifrangenti' per l'usura. Così ha stabilito la Corte di Cassazione che ha avuto modo di osservare come il fermo amministrativo sia previsto, ai sensi dell'art. 100, co. 15, CdS, non soltanto nel caso di targhe contraffatte, ma anche quando le targhe siano prive delle caratteristiche rifrangenti perché usurate.

    Corte di Cass., sez. II civile, nr. 2214 del 30.01.2008
    Svolgimento del processo - Motivi della decisione
    Il Prefetto di Belluno ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza dep. il 23 marzo 2004 del Giudice di Pace di Feltre con cui era stata accolta l'opposizione proposta da M.A. avverso il verbale di contravvenzione che aveva disposto il fermo amministrativo del veicolo a seguito del ritiro della targa che, in quanto usurata, era priva delle caratteristiche di rifrangenza.

    Il Giudice di Pace ha ritenuto che il fermo amministrativo del veicolo opera soltanto nell'ipotesi di contraffazione della targa prevista dall'art. 100, comma 15, che fa riferimento al precedente 12^, e non pure nel caso di violazione di cui al comma 13, contestata all'opponente per essere stata la targa ritirata perchè priva delle caratteristiche di rifrangenza in quanto usurata.

    Non ha svolto attività difensiva l'intimato.

    Attivatasi procedura ex art. 375 cod. proc. civ., il Procuratore Generale ha inviato richiesta scritta di accoglimento del ricorso per manifesta fondatezza.

    Preliminarmente deve rilevarsi che il difetto di legittimazione passiva della Prefettura, evocata in giudizio al posto del Ministero dell'Interno (nei cui confronti si sarebbe dovuto instaurare l'opposizione avverso il verbale di contravvenzione elevato dalla Polizia stradale) è stato sanato dalla condotta processuale tenuta dall'Avvocatura dello Stato la quale, pure avendo proposto il ricorso per cassazione, non ha sollevato alcuna eccezione in ordine all'irregolarità del contraddittorio (SU. 3117/2006).

    Il ricorso è manifestamente fondato.

    Con l'unico motivo il ricorrente, denunciando violazione e falsa applicazione del art. 100 C.d.S., comma 15 e art. 216 C.d.S., L. n. 689 del 1981, artt. 22 e 23, censura la sentenza impugnata che aveva ritenuto la sanzione accessoria del fermo amministrativo prevista soltanto nel caso di contraffazione della targa (art. 100 C.d.S., commi 12, e art. 15 C.d.S.) e non pure nell'ipotesi contestata all'opponente di targa non rifrangente (art. 100 C.d.S., comma 13), perchè usurata.

    Il motivo va accolto.

    Ai sensi dell'art. 216 C.d.S., comma 1, nel caso di ritiro della targa, è previsto il fermo amministrativo del veicolo di cui all'art. 214 C.d.S., conseguendo tale sanzione accessoria in ogni caso in cui la targa venga, ai sensi dell'art. 100 C.d.S., comma 15, ritirata: tale norma prevede che dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati; il precedente comma 13 punisce la violazione dei precedenti commi cinque e dieci; il comma cinque prescrive che le targhe indicate ai commi 1, 2, 3 e 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.

    Pertanto, contrariamente a quanto ritenuto dal Giudice di Pace, il fermo amministrativo è previsto, ai sensi dell'art. 100 C.d.S., comma 15, non soltanto nel caso di targhe contraffatte, ma anche quando, come nella specie, le targhe siano prive delle caratteristiche rifrangenti perchè usurate. la sentenza va cassata; non essendo necessari ulteriori accertamenti, la causa va decisa nel merito ai sensi dell'art. 384 cod. proc. civ.:

    deve essere rigettata l'opposizione proposta da M.A..

    Le spese dell'intero giudizio vanno poste a carico dell'opponente, risultato soccombente.

    P.Q.M.
    Accoglie il ricorso cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta l'opposizione proposta da M.A..

    Condanna l'intimato al pagamento in favore del ricorrente delle spese relative alla presente fase che liquida in Euro 500,00 di cui Euro 400,00 per onorari di avvocato oltre spese prenotate a debito.

    Così deciso in Roma, il Depositato in Cancelleria il 30 gennaio 2008
     
  2. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    mi sembra giusto...
    capitasse mai che uno con targa illeggibile/scolorita o troppo sporca ti facesse un torto...
    in motorino c'e' ne a tonnellate di tamarri con problemi di questo genere, soprattutto di quelli che levano il parafango posteriore e te la incollano praticamente orizzontale sotto gli stop o sul carterino della trasmissione...:mrgreen:
     
  3. garcoblu

    garcoblu Kartista

    89
    4
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    43
    Bmw 320d
    Questo è giusto, l'unica cosa ingiusta è che lo stato, il pra o la motorizzazione non cambiano a spese loro coloro o al massimo con un piccola cifra la targa scolorita per problematiche naturali.
    La soluzione più utilizzata dagli automobilisti è ripassare con un pennarello la targa, ma in questo caso diventa irregolare (anche se nessuno tende a contestarlo) oppure è rompere la targa e rimmatricolare l'auto facendosi mandare a proprie spese (e che spese) una nuova targa, con una nuova numerazione, visto che non è possibile riottenere la ristampa della propria targa.
     
  4. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    certo ma un lotto di quelle targhe erano difettose la motorizzazione era a conoscenza del difetto e ristampava gratis la targa difettosa
     
  5. puiuncel

    puiuncel Kartista

    187
    1
    26 Marzo 2007
    Reputazione:
    -10
    530D EX 330 XD....EX 525 TDS.
    Infatti..quasi tutte le targhe ...AS...sono scolorite.Fateci caso.
     

Condividi questa Pagina