Difficile , i buchi del portatarga nero enorme sono circa 3 cm a destra e a sinistra rispettivamente dei bordi della targa... X quello kiedevo come avevano fatto con voi...
azz, ma tutto il para o solo gli ex fori? puoi fargli uno squillo al volo entro le 14 se non lo sai (penso tu non lo sappia da quello ke hai scritto finora...) thx :wink:
No guarda il para non l'ha verniciato tutto sicuro, x due motivi: non ce n'era bisogno e xchè siccome non è come voglio io, alla prima occasione sara sostituito... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
se puoi ke non è un fastidio sarebbe meglio averne conferma da ki ha svolto materialmente gia' il lavoro in effetti... :wink:
aspetta che mi sbrigo un pò di cose e chiamo...già per scrivere qui lascio indietro altro... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
ok tranquillo, appena puoi... ti lascio anche il mio cell in pm cosi' eventualmente se non puoi scrivere qui mi puoi mandare un sms! grazie!
intanto che mi ha cambito la centralina della centralizzata ho fatto fare il portatarga dello stesso colore ,sinceramente non avevo voglia di spendere 200 euro ,verniciato si perde molto col resto secondo me
Magari se tappavi tutti quei buchi prima di verniciarlo.. Altrimenti era meglio nero, si notavano molto meno!
sarà complice la foto molto scenografica, o il paraurti M, ma ritengo che questa sia la soluzione esteticamente e funzionalmente migliore. anzi vi dirò... persino nelle concept car mettono una finta targa.... ormai è diventata parte integrante del design di un'auto. e senza, secondo me quello spazio sarebbe troppo vuoto (e meno protetto di quanto già poco lo è)
Secondo me la soluzione piu' gradevole e' eliminare anche il portatarga(la cornice aggiunta) e fissarla direttamente sul portatarga integrato. Lasciare solo l'indispensabile insomma. Anche se si lascia il portatarga dell'auto (o meglio il paracolpi/portatarga), rimuovendo la cornice aggiuntiva e rivettanto la targa direttamente su quel blocco, si ottiene un risultato migliore. L'ho fatto 2 mesi fa sulla serie3. Tra l'altro giocherellando con le targhe ho scoperto che la nicchia anteriore ospita perfettamente la targa nel formato posteriore(piu' larga dell'anteriore) senza lasciare spazi ai lati, e fa proprio strano vederla montata, sembra una targa tedesca /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Supporto targa corto Ieri sera mi si è accesa la lampadina, mi sono messo all'opera e guardate cosa ho fatto: Le foto sono di scarsa qualità, ma il risultato vi assicuro che è ottimo! L'unione delle 2 parti è praticamente invisibile perchè davanti è coperta dalla targa e quel mezzo centimetro visibile sopra, è stato facilmente cammuffato con nastro adesivo nero. Inoltre, le 2 parti incollate non si possono staccare, perchè una volta avvitate con 4 viti al paraurti, è impossibile dividerle. Se volete, oggi pomeriggio posso scrivere un breve tutorial su come realizzarlo! Ah, per i 2 buchi rimasti ai lati pensavo di coprirli con dei rivettini di plastica dello stesso colore della carrozzeria, per i più perfezionisti si possono benissimo stuccare e far riverniciare il paraurti.
Io ho risolto togliendo del tutto il porta targa subito dopo aver riverniciato del tutto la carrozzeria!!!
Bè sempre meglio del fascione nero tutto bucherellato!! Guarda, l'idea dei tappi l'ho presa da qui: http://www.subito.it/vi/49240332.htm Loro vendono sto portatarga in acciaio inox, che però con le spese di spedizione si andrebbe a pagare intorno ai 45 euro e danno i 2 tappini da pitturare del colore dalla carrozzeria. Ho copiato l'idea dei tappini e mi sono fatto da solo il portatarga a spese zero. Non male dai Il risultato non sarà perfetto come aver stuccato, ma a me vanno benissimo i 2 tappini per il momento.