Tappaggio valvola EGR..FATELO!!!!!!! | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

Tappaggio valvola EGR..FATELO!!!!!!!

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da dragone 320d, 27 Novembre 2004.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dico che sulla tua auto moltissime anomalie che solitamente l'affliggono ,non sono nemmeno rilevate da quella spia.

    per le altre te ne accorgi anche senza la spia stessa..

    bellissima la Taunus.. complimenti!
     
  2. Alexhv30

    Alexhv30 Kartista

    187
    10
    28 Febbraio 2011
    Reputazione:
    9.894
    330 CD coupè ///M
    Fare un ponte con una resistenza sul connettore della egr è possibile? l'ho letto in un sito dell'Alfa...
     
  3. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    la valvola egr bmw lavora tramite depressione, quindi tramite un tubicino, e non elettricamente
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà la depressione viene regolata dalla elettrovalvola pierburg, che viene comandata elettricamente.

    forse alex intendeva mettere la resistenza sul filo che invia il segnale all'elettrovalvola...

    ma non ne capisco il fine.

    ovvero:

    se toppi il tubicino,la pierburg viene comunque eccitata, solo che la depressione non viene liberata per via che abbiamo tappato il tubicino.

    e se viene eccitata,la ecu ritiene che sia tutto ok.

    la spia si accende dunque perchè la lambda evidenzia in quel regime di giri una combustione diversa da quella prevista, non perchè si accorge che la egr rimane chiusa..

    non credo che una resistenza possa cambiare, anzi, magari segnala cortocircuito sulla linea del segnale pierburg...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    aaaa ok, ora ci siamo, cmq io non mi azzarderei a mettere resistenze al depressore. scusate ma escluderla via software no???? ,ci vogliono 2 minuti con l'attrezzatura giusta.

    io col "dis" riesco "almeno" a limitarne l'apertura ;-)
     
  6. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    No noi benzina abbiamo la valvola ricircolo vapori olio..... sulla mia e36 c'era e su questa e46 c'è pure e penso anche nelle ultime bmw
     
  7. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    se e' per questo ,i diesel hanno sia l'uno che l'altro LOL!!!!!!!! ,sul mio 123d, a fianco a dove si mette l'olio, c'e' un tubo che porta al condotto di aspirazione principale dell'aria, (ovviamente dopo il debimetro, altrimenti lo imbratterebbe). che palle pero'!!!!!!! ,dai oggi dai domani, se non si da' una pulita ogni tanto, si finisce per avere un motore fiacco e i condotti di aspirazione di diametro dimezzato...............:-(
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti il problema è quando si ha uno e l'altro..

    il solo ricircolo vapori olio non creerebbe depositi.

    lo stesso dicasi per i soli fumi del ricircolo gas di scarico provenienti dalla egr.

    il problema sorge quando si mischiano, dando luogo alla formazione di tutta quella morchia.
     
  9. Alexhv30

    Alexhv30 Kartista

    187
    10
    28 Febbraio 2011
    Reputazione:
    9.894
    330 CD coupè ///M
    ehm...:redface:...diciamo che ignoravo l'esistenza di questa elettrovalvola,ma ora grazie a voi ho più chiara la situazione!

    Dunque è un problema di combustione,ma come si può porre rimedio? la centralina riceve un segnale da questo problema?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2012
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà non si tratta di un "problema" di combustione,

    semmai si tratta di una combustione migliore..

    solo che la centralina registra dei valori che in quel range di utilizzo non erano previsti,e lo interpreta come una anomalia..

    io però mi intendo solo della parte meccanica.

    per quella elettronica non ti posso aiutare (ossia, non saprei come inibire l'accensione della spia lavorando sulla centralina)
     
  11. Alexhv30

    Alexhv30 Kartista

    187
    10
    28 Febbraio 2011
    Reputazione:
    9.894
    330 CD coupè ///M
    Chiarissimo =D>=D>,grazie per le dritte...rep+,vedrò se è il caso di intervenire o lasciare tutto così!:wink:
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ci mancherebbe..

    sai quante cose chiedo io qui sul forum?

    ho perso il conto...

    (ti rinnovo i complimenti per la Taunus)
     
  13. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè

    Il ricircolo vapori olio imbratta motorino del minimo e farfalla di apirazione... e tutto quello che c'è dopo.li ho puliti personalmente dopo aver cambiato il ricircolo vapori olio che era sudicio
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, hai ragione fulvio.

    E hai fatto bene a precisare.

    in effetti il mio discorso è valido solo sui diesel o sui motori vecchi, che non avevano simili diavolerie...

    in particolare volevo far notare che nei diesel basterebbe eliminare il ricircolo vapori olio, o eliminare l'egr.per evitare le incrostazioni che si formano combinando i 2 fattori..
     
  15. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    guardate, sinceramente..................., se l'auto la dovevo tenere a lungo, avrei eliminato, sia l'uno che l'altro!!!!!!, ok che insieme fanno lo schifo, ma cmq elimini vapori olio ed egr, hai un condotto aspirazione perfetto. ;-) .

    pensate che ho solo 54000 km e gia' in diagnosi mi da' noie sul sensore pressione turbo, lo smonto eeeeeeeeeeeeeee.......... era pieno di mer-a . . vabe' lo' pulito e dopo 3 giorni torna l'errore. e' da cambiare.

    dannata elettronica!!!!!!!!!!!!!!! ,sulla e46, tappavi l'egr e non dava problemi, invece ora sulla mia, oltre a dare errori, l'erogazione del motore, non e' normale (ecco perche' col dis, mi son limitato almeno a limitarne l'apertura)
     
  16. Alexhv30

    Alexhv30 Kartista

    187
    10
    28 Febbraio 2011
    Reputazione:
    9.894
    330 CD coupè ///M
    il ricircolo vapori olio non può favorire la lubrificazione? basta tenere pulito il filtrino...
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono vaporacci fetidi...
     
  18. Alexhv30

    Alexhv30 Kartista

    187
    10
    28 Febbraio 2011
    Reputazione:
    9.894
    330 CD coupè ///M
  19. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
  20. Alexhv30

    Alexhv30 Kartista

    187
    10
    28 Febbraio 2011
    Reputazione:
    9.894
    330 CD coupè ///M
    Nel link di vendita specificano: Ottimo per elimiare il ricircolo dal tubo di aspirazione.

    aaahhhhhhh....sto impazzendo!!! :terror2:terror2:terror2
     

Condividi questa Pagina