Tagliando M3 e46... datemi un consiglio | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Tagliando M3 e46... datemi un consiglio

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da MBlack, 13 Novembre 2008.

  1. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    Si è meglio se chiedi a qualcun altro che ne sa di più..stasera parlavo con un ragazzo e mi diceva che con i tubi areonautici il dot 4 basta e avanza...perchè il dot 5 lo usi solo in pista,ci mette troppo tempo a scaldarsi per un uso quotidiano!Tra l'altro questo argomento interessa anche a me perchè presto ordinerò anche io i tubi...
     
  2. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    Se passasse qualcuno che saprebbe dirci di più sarebbe buono, perchè sto per confermare un ordinazione e non vorrei ritrovarmi con un fluido che non utilizzerò.

    L' uso che vorrei farne è prevalentemente stradale, ma occasionalmente pistaiolo.
     
  3. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    No aspetta a fare ordini!!!!Meglio sapere bene quale olio mettere..a me ogni giorno dicono un DOT Diverso...!!Prova a chiedere a qualche meccanico serio dalle tue parti piuttosto!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Febbraio 2009
  4. ciccio02

    ciccio02 Kartista

    51
    0
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    ex m3 e46 ora nulla
    scusami Mblack la tua M ha gli interni rossi?
     
  5. Sandyngam

    Sandyngam Amministratore Delegato BMW

    3.710
    142
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    58.118
    M3 E92 manuale
    Con i tubi in treccia puoi mettere l'olio che vuoi , i tubi servono solo per evitare che si dilatino come quelli di serie, cmq io vi consiglio il motul RBF 600 o 660 è un dot 4 con specifiche di risestenza alle tenperature come i dot 5, è completamente sintetico e non rivina le guarnizioni come i dot 5 che andrebbero sotituiti con una certa frequenza
     
  6. gsx 1000 dami

    gsx 1000 dami Collaudatore

    375
    2
    9 Marzo 2008
    Reputazione:
    33
    M 3 e46 pooootente !!!!
    Vai di motul rbf 660 è un super dot 4 e non sbagli di sicuro :wink: (ha le prestazioni del dot 5 ma non deteriora le guarnizioni della pompa caratteristico di un'olio freni + corrisovo come è il dot 5 ) :biggrin:
     
  7. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    Grazie per i chiarimenti, allora prendo un motul rbf 660.
    Voi da dove lo ritirate?
     
  8. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    Avevo già messo a punto l' ordinazione. Per fortuna che mi e venuto in mente che con la sostituizione dei tubi forse andava messo un olio diverso.

    Ho un altro piccolo problema. Sto ordinando anche l' olio per il cambio( MTF LT-2 specifico per m3), sfortunatamente lo vendono solo in confezione da 5000ml. Mi domandavo se quello che mi rimane potevo utilizzarlo al prossimo tagliando o se si deteriora una volta aperto.
     
  9. gsx 1000 dami

    gsx 1000 dami Collaudatore

    375
    2
    9 Marzo 2008
    Reputazione:
    33
    M 3 e46 pooootente !!!!
    5 litri non te lo consiglio perchè una volta aperto l'olio dei freni perde un pò le sue caratteristiche essendo sensibile all'aria in generale.
    Cmq se proprio vuoi prenderlo e devi conservarlo per un lungo periodo tienilo in un luogo al chiuso tipo cassetto o armadio in generale :wink:
     
  10. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    L' olio in questione è quello del cambio, ma credo che il consiglio valga lostesso. Grazie :wink:
     
  11. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    mi sa di no, o perlomeno in maniera minore. l'olio dei freni so che è particolarmente igroscopico (cioè assorbe prontamente le molecole d'acqua dell'ambiente). quello del cambio può darsi lo sia in maniera molto minore
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    In tal caso è meglio, lo posso conservare rischiando meno!:biggrin:
     
  13. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    occhio che non sono sicuro al 100% informati con precisione prima. senno acquistalo a metà con un altro utente così lo consumate tutto subito :mrgreen:
    tu di dove sei?
     
  14. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    A giudicare dalla recensione dubito che ci sia un altro utente delle mie parti.
    Io sono di Serra San bruno provincia di Vibo valentia ( dove hanno nascosto Milingo nel periodo dello scandalo ).
    L' olio l' ho già ordinato, credo che fra un paio di giorni dovrebbe arrivarmi. Nel caso dovessi sbagliarmi... e ci fosse qualcuno che abita dalle mie parti gli cedo l' altra metà volentieri.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2009
  15. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    calma calma calma... non andate in panico..
    allora.. l'olio 5.1 è altamente igroscopico ciò vuol dire che ne risente dell'umidita formando dell'acqua nell'impianto frenante, come prestazione è eccezionale (non si deve scaldare per farlo funzionare, non è l'olio del motore è solo un olio x freni che deve andare in pressione e deve reggere temperature elevate di ebollizione mantenendo la densita) ecco perchè è usato nelle auto da corsa (che però viene cambiato ad ogni gara)
    qundi a meno chè voi non abbiate un ponte in garage e ogni 2 mesi cambiate olio x i freni
    motul ha studiato l'rbf 600 e rbf 660 che sono 2 oli dot 4 ma con specifche simili al dot 5 tengono rispettivamente temperature di 600 e 660° ma a differenza del dot 5 non sono igroscopici come il sopracitato..
    esempio:
    sett scorsa ho cambiato olio (rbf600) all'm3 di t3clis e dopo 1 anno e qualche track day era ancora come nuovo..
     
  16. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    dimenticavo..
    per cambiare l'olio vecchio da quello nuovo ci vuole 1 litro (due barattoli da 500ml)
    se invece si cambiano i tubi l'impianto si svuota completamente (anche la vaschetta dell'abs) allora li servono circa 3 flacconi (1,5 litri)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    Si, la spiegazione è molto istruttiva e sicuramente da ricordare, ma si stava parlando dell' olio del cambio!:mrgreen:
     
  18. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    mahh io sopra ho letto olio dei freni e ho deciso di spiegare..
    beh x il cambio se è smg ci vuole il suo..
    se invece è manuale non serve l'olio bmw ma un olio molto denso non mi ricordo se 90w/120 ma ripeto molto denso e viscoso perchè il cambio scalda parecchio ed è un problema delle bmw la mancanza di un sistema di raffeddamento dei suoi cambi che per conformità tendono a surriscaldarsi nell'uso intenso..
    passo e chiudo.. notte ;)
     
  19. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    Cavolo, ormai mi sta per arrivare! Magari il prossimo cambio olio.
     
  20. evo

    evo Primo Pilota

    1.024
    8
    1 Marzo 2006
    Reputazione:
    865
    ma mettendo il motul rbf 600 o 660, bisogna assolutamente cambiare i tubi e montare quelli in maglia metalliaca, altrimente l' olio li corrode?

    e poi, con questi oli particolari, bisogna cambiare spesso i tubi?
     

Condividi questa Pagina