..tagliando e spiegazione curiosa per cambio pasticche freni | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

..tagliando e spiegazione curiosa per cambio pasticche freni

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da willy3, 5 Aprile 2012.

  1. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    cambiate posteriori a 36k km circa, iniziava ad accendersi la spia dei freni a giorni alterni. o il cambio automatico però, freno un sacco
     
  2. lele.car

    lele.car Presidente Onorario BMW

    9.227
    334
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    1.670.691
    BMW Performance
    quasi 60000km, le cambierò al tagliando, anche se di poco in anticipo
     
  3. 6 Cyl In Line

    6 Cyl In Line Direttore Corse

    2.346
    63
    27 Giugno 2011
    Reputazione:
    12.494
    BMW 330d E92
    Quoto in pieno Fabry...... La trazione..... La grande massa posteriore da frenare e le pastiglie posteriori piccole come superficie fanno il resto.... Fatevi caso anche i dischi posteriori vanno giu molto in fretta. Da quando sono passato all intero impianto M3 E92 al posteriore le cose vanno molto diversamente.... La pastiglia e simule ad una anteriore per dimensioni e la superficie frenante del disco da 350mm idem... :wink:
     
  4. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    320d e92 con step.

    Percorsi finora 40.000km, il BC mi indica 140.000km di durata residua sia per i freni anteriori che per quelli posteriori...ma dubito molto sia possibile arrivare a 180.000km senza mettere mano ai freni!
     
  5. davidsuperdrive@

    davidsuperdrive@ Direttore Corse

    1.506
    84
    31 Agosto 2010
    Reputazione:
    54.681
    bmw e60 520d 30.10.2006
    Urca....,non freni mai:eek:?
     
  6. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Faccio prevalentemente superstrade e autostrade scorrevoli per cui, nonostante il cambio automatico, uso pochissimo i freni :wink: :razz:
     
  7. 200895

    200895 Kartista

    57
    0
    7 Settembre 2011
    Reputazione:
    10
    320D Touring Eletta 04/2009
    Sei sicuro che non ci sia qualche malfunzionamento sulla rilevazione dell'usura?

    ...Vabbè che anche la mia è 5000 km che mi dice imperterrita che devo sostituirle tra 15000 ma 140000, a mio avviso, è un valore insensato con qualsiasi tipo di guida: io farei verificare.
     
  8. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    come avevo già detto in precedenza il bc in questo caso è inattendibile causa malfunzionamento o rottura dei sensori presenti nelle pasticche, bisogna controllare lo stato di usura all'antica....:wink:
     
  9. 200895

    200895 Kartista

    57
    0
    7 Settembre 2011
    Reputazione:
    10
    320D Touring Eletta 04/2009
    Quoto in pieno. Sulla sicurezza è meglio non rischiare.

    Sarà la mia indole processistica, ma sono però deluso da BMW che non ha messo limiti di decenza sui count down... un valore di 140000 km non dovrebbe neanche comparire x certi interventi.

    Se invece mi sbagliassi e ci fossero... BC sicuramente andato.

    Per quel che riguarda il mio caso invece ho 30000 km ed è da 27000 che mi dice di sostituire le pastiglie tra 15000... è un po' presto per creare allarmismi sul bc.
     
  10. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    i 140000km sarà uno sbaglio di taratura ( lo si deve fare manualmente....) riguardo al kilometraggio scalato irregolarmente non è dovuto al bc ma ai sensori presenti nelle pasticche che rompendosi non danno lo stato di usura esatta
     
  11. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Ora sto a ca 40.000kM. A ca 32.000KM, quando ho fatto montare le termiche, il gommista mi chiese come mai a quel kilometraggio avessi già sostituito i dischi visto che a suo parere erano nuovi, mentre ovviamente erano sempre quelli originali.

    L'auto è stata acquistata nuova, tutte le "tarature" sono quelle originali di fabbrica. Appena acquistata segnava 30.000 sui freni anteriori e 50.000 su quelli posteriori, per poi elevarsi velocemente per raggiungere 140.000 su entrambi e stabilizzarsi lì (e rimanervi da ormai oltre 20.000km). Credo che il limite impostato quindi sia proprio quello.

    Detto questo, credo anche io sia impossibile percorrere 40 + 140 = 180.000km senza mettere mano ai freni anche per uno che, come me, per strade percorse e stile di guida stressa pochissimo la meccanica.
     
  12. 6 Cyl In Line

    6 Cyl In Line Direttore Corse

    2.346
    63
    27 Giugno 2011
    Reputazione:
    12.494
    BMW 330d E92
    Dipende tutto ed esclusivamente dal tipo di guida, Fidati :wink:
     
  13. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    io l'auto la uso sempre con i guanti di velluto.....ma nella precedente E90 ho dovuto cambiare le pasticche post. a 73000km quando il bc mi indicava un'autonomia di 18000km, questo era dovuto come mi fece vedere il capofficina dai sensori interni alle pasticche rotti
     
  14. marco1985motori

    marco1985motori Kartista

    108
    1
    16 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.300
    Bmw 320d E90
    Ragazzi ma scherzate??????? Cosa fa il controllo di trazione?????? frena le ruote posteriori???? cosi invece di slittare ci fa ammazzare!!! Il controllo di trazione DTC funziona tramite le ruote foniche dell' ABS le quali rilevano la velocità di ogni singola ruota, quando una o tutte e due le ruote posteriori superano la velocità di quelle anteriori la centralina va ad agire sull'iniezione cosi da tagliare la potenza del motore ed evitare il pattinamento delle ruote. se qualcuno di voi lo ha provato sulla neve ha potuto costatare che anche spingendo con le marce basse a tavoletta il motore prende giri molto molto lentamente. Diverso è l'ESP che in caso di sbandata va ad agire sulla frenata di ogni singola ruota per riportare dritta l'auto.
     
  15. 6 Cyl In Line

    6 Cyl In Line Direttore Corse

    2.346
    63
    27 Giugno 2011
    Reputazione:
    12.494
    BMW 330d E92
    Forse non hai ben presente il funzionamento di un sistema ASR/DTC che dir si voglia.... Quel che hai descritto tu avviene soltanto quando entrambi le ruote motrici pattinano. Ma quando e soltanto una di esse a farlo, cosa molto probabile in presenza di differenziali tradizionali e non autobloccanti o comunque a slittamento limitato, il sistema agisce singolarmente sui due gruppi freno, andando sppunto a frenare con lievi impulsi la ruota motrice che perde aderenza cercando di farle riacquistare la trazione. :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. marco1985motori

    marco1985motori Kartista

    108
    1
    16 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.300
    Bmw 320d E90
    Be queste informazioni parlano ben diversamente...

    Sistemi che agiscono sui freni

    La maggior parte dei differenziali montati sulle auto di serie sono caratterizzati da un grosso limite: quando una ruota motrice slitta, girando a vuoto, ad esempio su terreni sdrucciolevoli, dal momento che tutta la coppia erogata dal motore va a tale ruota, quella che invece ha un minimo di aderenza non riceve potenza e di conseguenza il veicolo rimane fermo. Per ovviare a tale problema la centralina del controllo di trazione, ricevendo ulteriori dati riguardanti la ruota che ha perso aderenza anche dalla centralina dell'ABS, frena lo pneumatico che pattina ridistribuendo coppia alla ruota con più aderenza e permettendo quindi l'avanzamento del veicolo. Logicamente la centralina interviene in questo modo solo per permettere ad un veicolo rimasto impantanato di recuperare trazione e quindi di avanzare. Infatti se tale sistema fosse adottato per ridurre il pattinamento delle ruote motrici quando il veicolo è in forte accelerazione su una strada rettilinea o comunque quando il veicolo è già in movimento, si creerebbero delle forti differenze di velocità di rotazione degli pneumatici dei due assi che determinerebbero un involontario cambiamento di traiettoria e la perdita di controllo del mezzo.

    Sistemi che agiscono sull'alimentazione del motore

    Appena le ruote motrici slittano, la centralina del controllo di trazione interviene sull'alimentazione del motore riducendone leggermente la potenza erogata. Pertanto, essendo sottratta alle ruote motrici solo la coppia in eccesso che ne determinava il pattinamento, gli pneumatici riescono a sfruttare, senza slittare, tutta l'aderenza offerta in quel momento dal manto stradale, determinando di conseguenza la massima accelerazione del mezzo. Ricordiamo a proposito un principio molto importante della fisica, il quale sostiene che ha più aderenza un oggetto che avanza su una superficie piuttosto che un oggetto che viene trascinato. Questo tipo di controllo della trazione è particolarmente adatto ad automobili dotate di potenza e coppia elevate e riescono a essere modulati soprattutto con un controllo del comando acceleratore elettronico
     
  17. giba81

    giba81 Kartista

    199
    0
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320d coupe
    Allora io vi porto ma mia di esperienza con la mia 320 d ho fatto con le posteriori 88000 km e portava che ne potevo fa ancora 10000 al cambio e 128000 con le anteriori e al cambio portava ancora 20000 km, quindi dipende molto dallo stile di guida!!!

    Comunque mi sapete dire come faccio a controllare manualmente le pasticche magari senza andare in conce che dista 80 km
     
  18. davidsuperdrive@

    davidsuperdrive@ Direttore Corse

    1.506
    84
    31 Agosto 2010
    Reputazione:
    54.681
    bmw e60 520d 30.10.2006
    Io li riesco a controllare attraverso le fessure dei cerchi in lega,se non si vede bene ti puoi servire di una lampada portatile,si riesce a vedere oltre la piastra di lega delle pasticche,quanti mm ne restano,se non riesci così,allora non ti resta che smontare i cerchi,o se ai un mecca la vicino farli controllare :wink:
     
  19. 6 Cyl In Line

    6 Cyl In Line Direttore Corse

    2.346
    63
    27 Giugno 2011
    Reputazione:
    12.494
    BMW 330d E92
    Certo, e spiegami con quale sistema la centralina di controllo agisce sulle singole ruote motrici......... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non prendere di sana pianta quanto leggi su wikipedia.......... :lol:
     
  20. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    È sempre bello però imparare cose nuove senza neanche aprire il sito di wikipedia ! ..... :biggrin:
     

Condividi questa Pagina