NAND: HSPL3 2.15.50.14 Artemis 5.0 576 MB ram hack SD 32GB classe 10: MDJ FroYo DH ( http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=859817 ) Con immagine da 1GB Vadecisamnete bene, con tutti e 2 i sistemi operativi, ho anche provato Android Gingerbread su NAND con un altra SD formattata in ETX4, ma è ancora "acerba", velocissima, ma si impunta, e alcune cose funzionano male. Prima o poi proverò anche WM7, ho giusto una microSD che mi avanza, anche perchè dopo averla messa sotto WM7 te la formatta con un sistema RAID (quello che usa symbian) e se non ha un nokya di ultima generazione non riesci più a riportarla indietro.. Ma aspetto di leggere bene che ne dicono su XDA...
sui sistemi wm ci sono pareri contrastanti sul fatto che possa essere valido o no abilitare tutta questa ram...Sternas non ci crede,ma altri dicono di avere grandi benefici...sono in ballo anche per provare una rom fresca fresca fatta da un italiano che la consiglia anche per Android...
Guarda.. Non sarò certo io a dire che quei pochi MB di ram in più possano fare la differenza, anche perchè nella maggior parte dei casi, parliamo di un device che "movimenta" masse di dati abbastanza piccole... Probabilmente sono irrilevanti e ha ragione sternas... Però posso farli apparire nelle caratteristiche di sistema, forse senza avere benefici, ma sicuramente neppure danni, e quindi mi piace sapere che ci sono.. :wink: In qualto alle rom fatte bene, anche le DUTTY's sono validissime!
si,quella della ram in più è un tipo di "sensazione di onnipotenza che pervade anche me" le duttys non le ho mai provate,parlano bene delle leon... io sul touch pro usavo le romeos peccato che non faccia più rom come prima... P.S.sta Slide it è eccellente,mentre swype l'ho installata ma mi crasha il sistema..
Capita che swipe non funzioni su tutte le rom.. Per quello te le ho consigliate tutte e 2... O una o l'altra in genere funzionano, e si equivalgono. E comunque, su quel sito che ti ho linkato, c'è di tutto.. E quando dico "di tutto"... Intendo di tutto!!! Dai un'occhiata alle varie sezioni del forum..
:wink: Fa parte del mio lavoro "capire" come funzionano i sitemi informatici/logici, di qualunque livello siano. Ed è anche una passione, oltre che una professione..
tornando un attimo in topic,un tablet che mi consenta connettività coi server microsoft exchange per sincronizzare posta appuntamenti e contatti (tipo Outlook insomma) con connessione wifi ma anche umts ,con visualizzazione corretta di file office(excel con Macro COMPLESSE ,Word,powerpoint ecc.ecc.) correta visualizzazione PDF,Filmati di ogni genere e se possibile file Autocad(solo visualizzazione e misurazione delle quote)c'è qalcosa di simile?
Se solo la smetteste di pensare alle cinesate e virgole mobili del cavolo... http://www.autocadws.com/mobile
Io non riuscirei a lavorare con un file DWG su 10 pollici, e senza la precisione di un mouse.. E se c'è lo spazio per usare un tablet, c'è anche quello per usare un portatile, che comunque è un'altra cosa.. Poi ogniuno la vede come vuole.. E se questa cosa è rivolta a me, non mi tange minimamente, dato che io non ho detto che tu o chiunque altro non deve comperare o usare prodotti Apple, ma solo che sarebbe il caso di smetterla di dire baggianate sul fatto delle "superiori prestazioni", se poi a te da fastidio che io sappia cosa è un calcolo a virgola mobile e tu no, quella è una lacuna tua alla quale io non posso porvi rimedio...
Io ho provato dei prototipi di interfacce per progettazione in 3D touchscreen (SolidEdge per ora), progetti di ricerca del PoliMi, e non funzionano affatto male, l'unico fastidio è dover zommare ogni volta per selezionare con precisione, ma alla fine lo devi fare pure col mouse. A me la dimensione dello schermo non disturba, sarà che io disegno pezzi singoli, certo se devo progettare circuiti stampati è diverso..
Sapere cosa sia un calcolo in vigola mobile non implica necessariamente subordinare l'utilità di un prodotto alle sue prestazioni assolute. La workstation che us(av)o in ufficio deve essere il più veloce e stabile possibile per massimizzare la produttività... un tablet ha tutt'altri scopi e priorità.
Ce l'ho sull'iPod, ed è bella ma per usarla devi caricare i file sul loro sito. Questa è proprio una delle limitazioni di iOS che non sopporto.
Quel tipo di limitazione (magari non per Autocad... ma esitono altre applicazioni simili) è aggirabile in 20s anche da chi non ha una laurea in informatica. :wink: P.S. Sul sito della Autodesk comunque pare abbiano aggiunto l'offline editing nella v1.1 (ma non saprei di preciso a cosa si riferiscano... potresti provare).
Senza diventarci troppo matti... http://mobile.talon-designs.net/ http://www.pcworld.com/appguide/app.html?id=606498&expand=false E questa funziona sempre, non quando e come lo decidono altri... Gira su tutte le piattaforme Android... A.. Ma è una "cinesata".. Scusate!