Superbollo | Pagina 28 | BMWpassion forum e blog

Superbollo

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da emacos, 6 Marzo 2014.

  1. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Hai ragione.

    :mrgreen:

    :mrgreen:
     
  2. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    E' il concetto di base che è sbagliato, le tasse hanno senso se coprono le spese del comparto cui vengono istituite, se le tasse son fatte per racimolare "grana" da mettere nel "pentolone" dove attingono tutti, sono ingiuste e deleterie per il settore dove vengono isituite, ma perchè un semplice perito meccanico come me lo capisce e i professoroni con superlauree al quadrato fanno finta di non capirlo???
     
  3. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    e metano...carburanti oggi ecologici e detassati
     
  4. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Tutta questa fiscalità che negli anni ha perseguitato le automobili di un certo calibro, cilindrata e potenza; (ricordo ancora a fine anni novanta il passaggio del bollo da CV fiscali a CV reali per inchiappettare le 2.0 turbo) ha fatto si che le industrie automobilistiche Italiane di berline, che all'estero sono definite medie (MB Classe E, BMW 530, A6 ecc..) fallissero a partire da Lancia, passando per Alfa arrivando a Maserati: mentre all'estero continuarono a produrle e a invadere il mondo, perché ripeto il primo mercato di riferimento è quello interno se ti manca quello non vai molto lontano. Quindi non hanno ancora imparato che le tasse producono recessione e perdita di posti di lavoro e fallimento di imprese.
     
  5. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Lo sanno benissimo,il punto focale è che il nostro disastrato Paese necessita di milionate di euro quotidiane per tamponare le falle ed è ciò che tutti gli ultimi governi hanno fatto e stanno facendo tuttora: le tasse non si abbasseranno mai in modo significativo perchè devono coprire un fabbisogno immediato dello Stato di denaro fresco e l'unico modo è proprio quello di inventarsi mille balzelli (il coraggio di cambiare rotta non lo ha nessuno).

    Sono più che sicuro che nemmeno Renzie farà alcun che in tal senso,tutti pensano al presente senza capire che così facendo stanno scavando la fossa all'Italia che ,senza nette e rapide riforme fiscali,non potrà tenere botta a lungo...la classe media non ne può più,gli imprenditori se ne vanno o falliscono (non sempre a causa di incapacità,quanti hanno crediti verso lo Stato !) e per i lavoratori dipendenti/operai sarà sempre più dura.

    Per cui togliere il superbollo è l'ultimo dei problemi ma sarebbe una mossa intelligente e razionale per ridare linfa ad un settore chiave.
     
  6. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Almeno iniziassero da cose estremamente basilari e a poco costo, tipo accorpamento obbligatoriamente i microcomuni sotto i 1000 abitanti, eliminazione degli uffici doppi o tripli (vedi motorizzazione, pra e Aci) ecc.
     
  7. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    A partire dagli anni ‘70 l'Italia vanta il poco invidiabile primato europeo del parco circolante con la più bassa cilindrata media. Gli italiani sono sempre stati costretti costretti ad acquistare vetture di piccola cilindrata soprattutto a causa del fisco che ha penalizzato e penalizza, oltre ogni ragionevole logica, (gli automobilisti con: benzina carissima, tasse varie e controlli senza senso della GdF), le auto oltre 2000 cc, considerate da sempre "vetture di lusso" e recentemente anche quelle sopra i 185Kw.

    Basta mettere il naso fuori dall'Italia, rimanendo in Europa (specie in Germania, Svizzera, Austria, Olanda, Gran Bretagna, Lituania, Estonia, Romania) per rendersi conto che la cilindrata media del parco circolante degli altri paesi europei è ben superiore alla nostra. Perfino la Spagna, già 20 anni or sono, aveva una penetrazione di vetture oltre 2000 cc maggiore rispetto a quella italiana.

    La storia comunque non insegna al legislatore demagogo:

    “Nel '93 (governo Amato), il Presidente e AD di Jaguar Italia Mr. Jon Lewis, insieme a Mercedes Benz Italia e BMW Italia, si fecero promotori di una iniziativa presso il Parlamento europeo e il Ministero dell'economia italiano, atta a dimostrare l'incompatibilità dei provvedimenti fiscali introdotti (IVA 38% non deducibilità) e, con cifre alla mano (elaborate da esperti di economia), che sia la supertassa che la non deducibilità, non portavano all'erario alcun reale vantaggio finanziario, anzi portavano danni.


    Infatti, i mancati introiti dell'IVA e delle altre tasse, derivanti dalle mancate vendite delle auto colpite dai provvedimenti, in realtà vanificavano del tutto lo scopo economico delle tasse straordinarie. In effetti non ci voleva molto a capirlo ma spesso il legislatore nostrano è irrazionale, impreparato, demagogico e mal consigliato. La vittoria fu grande per i marchi interessati che festeggiarono l'avvenimento con una intera pagina di pubblicità congiunta sui principali quotidiani nazionali”


    Come al solito, la storia non insegna nulla perché gli uomini cambiano ed hanno anche la memoria corta. Il Dott. Tremonti ed in seguito il “professor” Monti sono sicuri di aver fatto bene i conti instaurando il superbollo? Ovviamente no, ma il dramma è che pur avendo rilevanza di come questa tassa sia stata un danno per l’erario; viene mantenuta. Ma non bisognerebbe incentivare i consumi? A questo punto non credo più a nulla......
     
  8. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Michel, premesso che hai ragione, quanti elettori sanno questo? Forse lo 0.1%. Il resto, soprattutto quello che ce l'ha con "i ricchi", è ben felice di sentire parlare di Super bollo ed altre mazzate, così vota.

    In sostanza, è tutta propaganda, lo sanno benissimo che non risolvono nulla.
     
  9. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    Superbollo -

    Quotone
     
  10. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Lo sanno in tanti, ma ormai ognuno pensa al proprio orticello, del resto a parole tutti solidali e "logici", poi restan solo parole.
     
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.687
    22.545
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Che poi, meno auto veloci in strada, minori multe, minori consumi, eccetera... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Ho comprato una kia soul a GPL e in piemonte sono esente dal bollo per tutta la vita della macchina.... ...non potrebbe la casa dell'elica far uscire un modello M a GPL o a Metano?!?!? Io lo comprerei!
     
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    :wink:

    Sono i migliori 945 venditori d'Italia...

    Si ci rimettono su tutto.

    Purtroppo sono esenzioni applicate solo a livello regionale, da poche realtà, mentre a livello nazionale non esistono, se non per le monofuel, le quali godono dello sgravio del 75% sul bollo (serbatoio benzina max 15 litri o non presente).

    Occhio comunque che l'esenzione GPL/metano della tua regione non vale per il Super bollo, siccome quest'ultimo è un tributo statale slegato dal bollo, il quale invece è regionale (anche se la KIA il Super bollo non lo paga, si sa mai che pensassi in futuro di fare anche al 135i).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Settembre 2014
  14. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Falso. Il superbollo è un'addizionale erariale, e si comporta come una sovratassa: se non è dovuta la tassa, non può essere addizionato alcunché. Esempio: qui nella Puglia vendoliana c'è l'esenzione i primi cinque anni, quindi una Ferrari F12 Berlinetta pagherà sui 10-12,000 euro l'anno in totale, la F150 LaFerrari invece non pagherà assolutamente nulla.
     
  15. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Confermo pienamente;

    L'esenzione "bollo" (ci sono numerosi casi che lo prevedono) automaticamente include l'esenzione della sua addizionale.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    A me non risulta. Felice di sbagliarmi.
     
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
  18. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Dalla circolare in oggetto:

    "Si precisa al riguardo che trovano applicazione anche con riferimento all’addizionale erariale i chiarimenti già forniti da questa amministrazione con la circolare 11 maggio 1998, n. 122 con la quale è stato precisato che la tassa automobilistica non è dovuta qualora la cessazione del diritto di proprietà, del possesso o della disponibilità del veicolo iscritto al PRA venga attestata da idonea documentazione avente data certa anteriore al 6 luglio. A titolo esemplificativo, l’addizionale erariale non è, quindi, dovuta qualora in data 5 luglio 2011, il proprietario abbia proceduto alla vendita del veicolo tramite la stipula di un atto pubblico o di una scrittura privata con firme autenticate. Tenuto conto del rapporto di complementarietà che lega l’addizionale alle tasse automobilistiche si precisa, altresì, che l’addizionale erariale non risulta dovuta nei casi in cui il veicolo possa fruire del regime di esenzione dal pagamento della tassa automobilista. Trovano, quindi, applicazione anche ai fini dell’addizionale erariale, ad esempio, le esenzioni dal pagamento delle tasse automobilistiche disposte dall’art. 17 del DPR 5 febbraio 1953, n. 39 (Testo Unico delle leggi sulle tasse automobilistiche), tra le quali si ricordano l’esenzione spettante per gli autoveicoli del Presidente della Repubblica e quelle per i veicoli in dotazione dei corpi armati dello Stato. Si ricorda, altresì, sempre a titolo esemplificativo, l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica disposta dall’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, per i veicoli storici. Anche in relazione a detti veicoli non risulta, dunque, dovuta l’addizionale erariale. Analogamente a quanto disposto per la tassa automobilistica, la nuova addizionale non è, inoltre, dovuta per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone consegnati, per la rivendita, alle imprese autorizzate o comunque abilitate al commercio dei medesimi in quanto per tali veicoli opera il regime di interruzione dell’obbligo di corrispondere la tassa automobilistica (art. 5 del decreto-legge 30 dicembre 1982, n. 953). Pertanto, per il periodo di interruzione dal pagamento della tassa automobilistica, anche l’addizionale erariale non dovrà essere corrisposta e ritornerà dovuta al termine del periodo di interruzione, secondo le regole previste per i veicoli di nuova immatricolazione. Non trovano, invece, applicazione ai fini dell’addizionale erariale le riduzioni dal pagamento delle tasse automobilistiche. A titolo esemplificativo, si ricorda che il DPR 5 febbraio 1953, n. 39 prevede alcune riduzioni della tassa automobilistica, tra le quali si ricordano quelle spettanti per le autovetture da noleggio di rimessa e per le autovetture adibite al servizio pubblico da piazza. In assenza di specifica previsione normativa, si ritiene che dette riduzioni, così come le altre riduzioni dalle tasse automobilistiche previste sia dalle norme statali che regionali, non possano trovare applicazione ai fini dell’addizionale erariale in commento."

     


    *"Art. 17.

    Sono esenti dal pagamento della tassa di circolazione:

    a) gli autoveicoli del Presidente della Repubblica e quelli in dotazione permanente del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica;

    b) i veicoli di ogni specie in dotazione fissa dei Corpi armati dello Stato, provvisti delle speciali targhe di riconoscimento di cui all'art. 97 del regio decreto 8 dicembre 1933, n. 1740, e condotti da militari ed agenti in divisa o muniti di un distintivo facilmente riconoscibile;

    c) gli autobus e gli autoscafi che, in base a concessione del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, effettuano il servizio postale su linee in servizio pubblico regolarmente concesso o autorizzato dal Ministero dei Trasporti o dal Ministero della Marina Mercantile;

    d) gli autocarri e gli autoscafi esclusivamente destinati, per conto dei Comuni, o di associazioni umanitarie, al servizio di estinzione degli incendi;

    e) gli autoscafi esclusivamente destinati all'industria della pesca marittima ed al servizio di pilotaggio;

    f) gli autoveicoli esclusivamente destinati da enti morali ospedalieri o da associazioni umanitarie al trasporto di persone bisognose di cure mediche o chirurgiche, quando siano muniti di apposita licenza;

    g) a condizione di reciprocita' di trattamento gli autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari, regolarmente accreditati in Italia;

    h) i velocipedi con motore ausiliario, i motocicli leggeri e le motocarrozzette leggere, destinati a sostituire o integrare le possibilita' di deambulazione dei mutilati ed invalidi per qualsiasi causa;

    i) i motori fuori bordo di potenza non superiore ai 6 CV applicati a natanti."

     


    PS: Tento di inserire un link ma non funziona non so perchè.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Settembre 2014
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Non per dire ma l'hai persino evidenziato, e te lo riporto:

    Tenuto conto del rapporto di complementarietà che lega l’addizionale alle tasse automobilistiche si precisa, altresì, che l’addizionale erariale non risulta dovuta nei casi in cui il veicolo possa fruire del regime di esenzione dal pagamento della tassa automobilista. Trovano, quindi, applicazione anche ai fini dell’addizionale erariale, ad esempio, le esenzioni dal pagamento delle tasse automobilistiche disposte dall’art. 17 del DPR 5 febbraio 1953, n. 39* (Testo Unico delle leggi sulle tasse automobilistiche), tra le quali si ricordano l’esenzione spettante per gli autoveicoli del Presidente della Repubblica e quelle per i veicoli in dotazione dei corpi armati dello Stato. Si ricorda, altresì, sempre a titolo esemplificativo, l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica disposta dall’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, per i veicoli storici. Anche in relazione a detti veicoli non risulta, dunque, dovuta l’addizionale erariale. Analogamente a quanto disposto per la tassa automobilistica, la nuova addizionale non è, inoltre, dovuta per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone consegnati, per la rivendita, alle imprese autorizzate o comunque abilitate al commercio dei medesimi in quanto per tali veicoli opera il regime di interruzione dell’obbligo di corrispondere la tassa automobilistica (art. 5 del decreto-legge 30 dicembre 1982, n. 953).
     
  20. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Leggila fino in fondo, specifica cosa intendano per esenzione e per riduzione, specificando nell'ultimo periodo come le riduzioni previste dalle norme regionali (alle quali facciamo riferimento) non vengano applicate.

    PS: Volevo inserire un link all'Art. 17 del 39/1953 ma non riesco dunque l'ho riportato un po' alla meglio.

    PPS: Non riesco neppure ora, forse le parentesi tonde nel codice non sono accettate? (scusate l'OT).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Settembre 2014

Condividi questa Pagina