SUPERBOLLO oltre i 185 kW (Aggiornamento al 14 Dicembre) | Pagina 43 | BMWpassion forum e blog

SUPERBOLLO oltre i 185 kW (Aggiornamento al 14 Dicembre)

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Michel_Vaillant, 4 Dicembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    Ansa ore 20:32

    ROMA - Il provvedimento previsto dalla manovra del Governo Monti per tassare le auto considerate di lusso (20 euro per ogni kW di potenza eccedente il limite di 170 kW) va a colpire circa 260 modelli base delle più diverse categorie, dalle berline e le coupé di segmento C - come la Volkswagen Golf e la Renault Mégane nelle rispettive motorizzazioni top - alle esclusive e costose supercar da 350 all'ora. A fare le spese di questa nuova imposta, che non valuta il reale parametro che definisce un'auto di lusso cioé il prezzo di listino, sono dunque modelli dai costi più diversi, accomunati da una discriminante - quella della potenza erogata, 170 kW pari a 228 Cv - che identifica oggi modelli presenti in diverse fasce di utenza, prime fra tutte le auto aziendali. Nel lungo elenco delle "oltre 170 kW" vi sono infatti molte delle tipiche vetture che vengono fornite dalle aziende ai propri dirigenti, come le Audi A4 e A6, le Bmw Serie 3 e Serie 5, le Jaguar XF, le Mercedes Classe C e Classe E, per non parlare dei suv più diffusi, come il Q5 e il Q7 dell'Audi, i modelli GLK e ML della Mercedes, la Range Rover e la Jeep Grand Cherokee (quest'ultima è una delle auto utilizzate da Marchionne per gli spostamenti in Italia).

    E se è vero che uno dei livelli di potenza più comuni tra i turbodiesel di ultima generazione - 180 kW, pari a 241 Cv - sarà soggetto ad una supertassa di soli 200 euro all'anno, sono invece fortemente penalizzate quelle motorizzazioni 3.0 - 3.5 ad iniezione diretta di benzina (estremamente poco inquinanti e caratterizzate anche da bassi consumi) che, toccando mediamente quota 245-250 kW, sono soggette ad un'imposta supplementare che varia tra 1.500 e 1.600 euro all'anno. Lo stesso ragionamento vale per le più moderne auto turbodiesel Euro 5 ed Euro 6, molto poco inquinanti e ancor meno assetate di gasolio, che nel loro processo di perfezionamento hanno raggiunto elevati valori di potenza erogata. Ancora più "stridente" la tassazione delle più recenti versioni ibride delle berline e dei suv del segmento medio-alto: modelli tecnologicamente molto raffinati, che vengono acquistati solitamente da aziende e privati che hanno a cuore il tema della eco-mobilità e che con la nuova manovra verranno invece tassati per la sola potenza erogata. Al riguardo va sottolineato che nelle ibride, cioè nei modelli che dispongono di un motore termico anche di media e piccola cilindrata e di una sezione elettrica composta da uno o due motori alimentati dalle batterie, la potenza di omologazione è data dalla somma delle singole potenze e raggiunge quindi valori elevati e quindi fortemente tassati.

    Alcuni esempi: la diffusa Lexus GS 450 ne eroga 254 kW, la Volkswagen Touareg 3.0 V6 Hybrid arriva a 280 kW e la Bmw Active Hybrid 6 arriva a quota 357 kW, con supertasse che variano tra 1.680 e 3.740 euro. Resta poi l'incognita delle auto già immatricolate: se nel primo anno di vita una grossa berlina o un maxi suv alla moda possono concretamente essere considerati veicoli di lusso, già nel secondo anno il loro deprezzamento può far scendere il valore ai livelli di modelli medio-alti e nei successivi a quelli di una berlina di segmento C e B. Questa norma potrebbe dunque bloccare completamente il mercato delle auto di seconda mano di un certo livello - come quelle che rientrano dai leasing alle aziende - in quanto alcuni modelli potrebbero essere soggetti a superbolli pari ad un quarto o ad un terzo del valore reale del veicolo.
     
  2. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    qualche idiota allarmista ha scritto 200.....a meno che non vogliono pubblicizzarla in un modo per inculare in unaltro
     
  3. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    se rimane com'è paghi il superbollo tremonti, ovvero calcola 10€ al kw eccedente i 225.
     
  4. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
  5. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
  6. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    molto probabilmente non viene conteggiata la data dell'ultimo pagamento, quindi 01/01/2010 - 01/01/2009 - 01/01/2008 da quella data viene conteggiato il superbollo.:confused:
     
  7. Mr.Blonde

    Mr.Blonde Kartista

    228
    5
    6 Novembre 2007
    Reputazione:
    171
    Z4 E89 35i e 320d E90
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2011
  8. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
  9. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    va beh.. io non rientravo nel precedente superbollo di Tremonti, adesso con quello nuovo eccedo di 3 Kw, quindi 60€, oltretutto il mio bollo era scaduto il 30/10 ultimo scorso, quindi fino al 30/11/2012 non ci devo pensare, arrivato alla scadenza ne sapremo qualcosa in piu.:cool:
     
  10. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
  11. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    Ma secondo voi da qui alla reale approvazione del testo sul superbollo, ci sarà' qualcuno del settore AUTO o comunque competente e con voce in capitolo che andrà a spiegare a questi quattro imbecilli incompetenti, che con l'applicazione di questa tassa il mercato delle auto crepa definitivamente? Che i concessionari multimarca di auto superiori chiuderanno per vendite ridotte del 70%? Che le immatricolazioni del nuovo subiranno un duro colpo e così anche i fatturati derivanti dalle vendite grazie ad auto più costose? Che diversa gente del settore finirà a spasso nel breve?

    E' inutile girarci intorno, perché anche chi ha qualche disponibilità in più col c***o che va a buttar quattrini su un'auto che di bollo ogni anno costa dai 4000 in su.... E' buon senso,non e' mancanza di disponibilità.

    Qualcuno di forte del settore deve intervenire, ditemi che e' vero, non posso credere che i rappresentanti del settore stiano a prenderlo nel c**o senza reagire. Non posso credere.

    Qui va in crash un micro sistema economico importante,già sofferente, che dà da mangiare a tante brave persone che lavorano con passione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2011
  12. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Lo stato (Monti), è stato detto ieri sera a porta a porta, ha messo il superbollo per non fare fatica ad incrociare i dati per scovare gli evasori, per questo viene messo il superbollo e si colpisce chi ha comprato un’auto, devastando il mercato, ma facendo molto meno sforzo a portare a casa denaro.

    E’ chiaro che per il legislatore a questo punto, chi ha un’auto con più di 170Kw sia un evasore, per questo ben venga invece il redditometro, cosi la finiscono con questi balzelli deleteri, che colpiscono soprattutto chi le tasse le paga tutte fino all’ultimo cent.

    Per quanto riguarda il bollo 3monti, dal 2012 (+10€) sarà conglobato nel bollo normale, e tale norma non è stata abrogata, non è chiaro se quello Monti è una tantum o una semper...
     
  13. vale46

    vale46 Amministratore Delegato BMW

    2.513
    114
    15 Giugno 2006
    Reputazione:
    3.635
    M3 Cecotto - 320d
    Letta così non è che non dovresti pagare nulla.. Si accontentano dei soliti 1100-1200€ :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    STRAQUOTONEMEGAGALATTICO!Si paga gia' troppo di bollo su qualsiasi automobile, per non parlare della benzina a quanto e' arrivata al litro.Andassero tutti a f.culo...ogni volta sanno solo spremere gli automobilisti, inoltre tra un po' bisognera' lavorare sino a 80 anni per andare in pensione con 40 e passa anni di contributi visto che molti a causa della penuria di posti di lavoro cominciano a lavorare sempre piu' tardi ad una eta' media di 30-35 anni se va bene, per cui se si supera tale soglia si passa direttamente dalla lavoro al cimitero....Ma che l'Italia esca dall'europa e si faccia finalmente solo i c.zzi suoi come fanno da sempre inghilterra, e paesi scandinavi che dell'euro se ne fottono altamente e nessuno si permette di dir loro che non sono europei!
     
  15. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    "Il problema enorme - ha confermato infatti il direttore Generale dell'Unrae, l'associazione delle case estere in Italia, Gianni Filipponi - è l'usato. Certo, il superbollo si applica solo alle auto immatricolate negli ultimi tre anni, ma sono proprio quelle che 'fanno mercato', che la gente cerca di vendere e di cui i piazzali delle concessionarie sono pieni".

    Quante sono quindi le auto davvero "stangate"? Secondo i primi calcoli il superbollo colpirà in totale circa 130 mila auto (43 mila quelle del 2009, 44 mila nel 2010 e 42 mila negli 11 mesi del 2011). Tutti modelli già normalmente difficili da vendere che ora di fatto diventano invendibili. E non è detto fra l'altro che la manovra del Governo porti i soldi sperati: di queste 130 mila auto pagano la sovrattassa solo quelle che sono in circolazione. Quelle in contovendita presso la rete godono infatti della sospensione del pagamento della tassa di possesso. Ma in questo caso mancano calcoli precisi.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.436
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma non e' cambiato ancora?

    Non vi conviene aspettare la versione definitiva?
     
  17. pierandre92

    pierandre92 Amministratore Delegato BMW

    3.331
    74
    8 Settembre 2011
    Reputazione:
    54.324
    BMW E82 120d, BMW Z4 23i
    Infatti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è ovvio che verrà cambiato nuovamente..
     
  18. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Cambiato non vuol dire necessariamente migliorato
     
  19. pierandre92

    pierandre92 Amministratore Delegato BMW

    3.331
    74
    8 Settembre 2011
    Reputazione:
    54.324
    BMW E82 120d, BMW Z4 23i
    Sicuramente, ma si renderanno conto parlando con quelli del settore che devono mettere un limite temporale per salvaguardare l'usato, ripeto per me la tassa andrebbe messa in base al valore degli averi, che siano auto/moto/barche, non sulla potenza o sulla grandezza..
     
  20. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    La cosa più grave e triste di quel che sta accadendo è che, molti si stiano convincendo che è giusto pagare altre tasse! Sembra quasi che la massa sia succube del plagio di chi insiste col dire che bisogna tassare tassare e tassare ancora. Siamo semplicemente vittime dell'incapacità e dell'ingordigia di chi ci governa pro tempore. Politici politicanti, molti dei quali non hanno mai lavorato in vita loro, che divorano e sperperano il fiume di denaro che già ora versiamo in tasse.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina