Superbollo Monti: come pagare? Modalità e modelli | Page 13 | BMWpassion forum e blog

Superbollo Monti: come pagare? Modalità e modelli

Discussion in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' started by angor, Jan 26, 2012.

  1. korth46

    korth46 Kartista

    73
    5
    Jan 15, 2011
    Reputation:
    1,143
    m3 e46 full & manuale
    ho gia' pagato!

    per la mia emmetre' costruita e immatricolata in febbraio 2002,con scadenza bollo il

    31/12/2011 e pagamento entro il 31/01/2012, ho pagato 402 E di superbollo (cioe' il

    30%)eventualmente paghero' il resto con mora.:cry2
     
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6,599
    850
    Nov 1, 2010
    Reputation:
    1,403,096
    bmw 335 cabrio
    Anche a me risulta così... supponendo scadenza gennaio, a gennaio 2012 si paga il bollo dal 01 gennaio al 31 dicembre 2012...

    Per quanto riguarda l'esenzione dopo vent'anni: a memoria c'è scritto che le vetture che ottengono l'esenzione dal bollo, ne sono parimenti esenti: quindi dopo i venti anni se si richiede ed ottiene l'esenzione bollo, si è esenti anche dal superbollo, altrimenti ci sono ancora una (due?) annualità di superbollo da pagare, dopodichè decade in automatico; nel caso al compimento del ventesimo anno sia automatico non pagare più il bollo,allora ho detto una cavolata e mi scuso. Inserire l'esenzione dal superbollo parimenti all'esenzione del bollo sgrava in automatico anche tutti quei soggetti che possono ottenere esenzione per altri motivazioni (a memoria, solo i disabili, benchè sempre a memoria le auto esentabili dal bollo non mi risultino possano essere colpite dal superbollo, ad oggi (leggi: con cilindrate inferiori a 2000 benzina e 2800 diesel son tutte sotto i 185kw)
     
  3. angor

    angor Primo Pilota

    1,309
    233
    Apr 4, 2007
    Reputation:
    14,353,521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    non vorrei dire una cavolata, ma riguardo alla faccenda delle ventennali, in realtà l'esenzione è solo se non viene usata l'auto....in caso contrario, sono 30 o 40 euro di bollo: chiaramente una sciocchezza, ma fosse anche 1 euro renderebbe applicabile il monti.
     
  4. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17,221
    1,020
    Nov 9, 2005
    Reputation:
    83,360
    Bmw
    mi trovo d'accordo con quanto affermato da Andreas, certo che se avessero avuto l'accortezza di chiarire le cose avrebbero fatto una bella cosa
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28,977
    2,926
    Jun 3, 2008
    Reputation:
    177,690,532
    G80 M3 Competition
    "15-ter. L'addizionale di cui al comma 1 e' ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo, rispettivamente, al 60, al 30 e al 15 per cento e non e' piu' dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione. La tassa di cui ai commi 2 e 3 e' ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione dell'unita' da diporto, rispettivamente, del 15, del 30 e del 45 per cento. I predetti periodi decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di costruzione. Con decreto del direttore generale dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e' rideterminata l'aliquota di accisa del tabacco da fumo in misura tale da conseguire un maggior gettito pari all'onere derivante dal presente comma."

    Enrico, perdonami, ma un'auto del 2007 paga ridotto dal 2013. La norma non fa riferimento al numero di bolli pagati, ma ad un certo numero di anni decorsi i quali scatta la riduzione. E questi "periodi" partono dall'anno successivo a quello di costruzione/immatricolazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ogni diversa interpretazione - che se trovasse conferma, beninteso, mi farebbe molto piacere - mi parrebbe alquanto forzata.

    Saluti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28,977
    2,926
    Jun 3, 2008
    Reputation:
    177,690,532
    G80 M3 Competition
    La tua è una considerazione imho interessante: il bollo per le storiche c'è comunque, ma viene pagato in misura fissa e irrisoria (dovrebbe essere 25,82€). Ma qui mi fermo perché ne so poco...
     
    Last edited by a moderator: Feb 11, 2012
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17,221
    1,020
    Nov 9, 2005
    Reputation:
    83,360
    Bmw
    Devo fare una precisazione: non avevo letto tutta la discussione ma avevo letto il post di Andreas e mi trovavo d'accordo sul fatto con lui che nel 2027 un'auto del 2007 non debba pagare il superbollo. Questo perché l'esenzione dal pagamento del bollo porta alla conseguenza che non vada pagato il superbollo.

    Per quanto riguarda il primo anno di superbollo a 12 euro/kw per un'auto del 2007 mi trovo d'accordo con Gio72 quando afferma che lo pagherà nel 2013.

    Ad ogni modo ribadisco che avrebbero potuto essere più chiari
     
  8. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5,073
    358
    Dec 28, 2010
    Reputation:
    1,155,710
    VW Lupo
    Quindi dovrebbe pagare, su 20 superbolli, 6 interi, 5 ridotti al 60%, 5 al 30% e 4 al 15%?

    Detto questo, vorrei chiarire che anche a mio parere, ovviamente, la lettura di Gio72 è da valutare, in quanto interpretazione "letterale" della norma. Continuo però a sostenere che la mia lettura, di interpretazione "logica", forzata sì quanto volete, ma oltre ad avere spazio di valutabilità, sarebbe sia apparentemente quella condivisa dall'AdE, sia l'unica che non sfoci in paradossi.

    Paradossi sui quali, ribadisco, giudico improduttivo scendere in discussioni, qualsivoglia sia il titolo di studio conseguito o la professione esercitata: non è difatti possibile che un bene tot., esentato dalla tassa di possesso, debba pagarne la sola addizionale, anche ponendo confermata la lettura di Gio72: se da quella lettura, infatti, l'addizionale verrebbe meno solo dal 1° Gennaio 2013 (per la vettura del 1992), sarebbe comunque vero che sarebbe già esentata dal 2012, con la soluzione, irrefutabile, che a ogni modo non dovrebbe più pagare già da quest'ultima data.

    Non possono esserci 21 addizionali ("superbolli") per 20 bolli. Punto.
     
    Last edited by a moderator: Feb 12, 2012
  9. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17,221
    1,020
    Nov 9, 2005
    Reputation:
    83,360
    Bmw
    Premesso che in questo ambito parlare di titolo di studio e' davvero ridicolo in quanto non si sta parlando in effetti di problematiche fiscali nelle quali e' necessaria la conoscenza dei principi del diritto tributario, ma si parla di pagamenti di bolli. Fatta questa precisazione, condivido quanto afferma Gio circa il fatto che una 2007 paghi il bollo ridotto a 12 euro solo dal 2013. Tuttavia credo che il bollo del 2027 per la stessa auto non vada pagato semplicemente perché la norma lega il pagamento del superbollo al normale bollo. In effetti si viene a creare uno sfasamento tra numero di bolli e di superbolli pagati nell'arco di un ventennio. Tutto questo imho :wink:
     
  10. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17,221
    1,020
    Nov 9, 2005
    Reputation:
    83,360
    Bmw
    Piuttosto mi sembra assurdo come auto storiche da centinaia di migliaia di euro non paghino superbollo e bollo e una Leon Cupra si!!

    Ieri, in un momento da sognatore, ho trovato su Autoscout una V8 Vantage favolosa, poco più di 50k per una Aston del 2006 con pochissimi km. Un gioiello! Paga un superbollo di soli 1000 euro!!!
     
  11. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6,599
    850
    Nov 1, 2010
    Reputation:
    1,403,096
    bmw 335 cabrio
    Mesi fa ai frettolosi di vendere dissi "aspettate, che poi quando la nuova sovratassa sarà assimilita sarà normale e non ci si farà più particolarmente caso, perchè tanto è "normale"

    Ormai sembra che già le nostre menti ragionino in "quell'usato paga solo il 60%", oppure "tra un anno paga il 30%, un affare..."

    Per il resto concordo con la letterale interpretazione della legge di Gio in pieno, però ritengo che lo spirito del legislatore infuso nell'articolo di legge (che di norma è quello che si deve interpretare, per quel che ricordo di diritto) porti all'interpretazione che al momento sembra anche essere quella di AdE. Poi ripeto, all 99% "lo scopriremo solo vivendo" (quando arriverano le sanzioni a chi ha pagato eventualmente meno :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    Ma alla fine si sa quanti cavolo di auto di lusso girano in Italia? e quanto rende sto pazzo di superbollo? (ovviamente, se tutti versano... visto anche che ritengo veramente ridotta la corretta conoscenza del popolo al riguardo...(basta vedere che anche qui ogni tanto ancora entra qualcuno e dice "ma dopo tre anni non si paga più giusto?"))
     
    Last edited by a moderator: Feb 12, 2012
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1,309
    233
    Apr 4, 2007
    Reputation:
    14,353,521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    la resa del superbollo dovrebbe essere dell'ordine dei 60-100 milioni di euro, nella migliore delle ipotesi....mettevano una tassa del 50% sui premi delle lotterie (seguendo la logica del "se ti regalo 100 milioni di euro, puoi benissimo accontentarti di 50) e avevano recuperato tale quale senza mettere in crisi un mercato.

    per quanto riguarda la formulazione era sufficiente: le auto pagano un superbollo pari al 5% del valore eurotax al 1/1 dell'anno in corso, magari compresso a scaglioni per semplificare la gestione dei decimali.

    avrebbe risolto tutti i problemi interpretativi, l'audi tdi da 50000 euro pagherebbe 2500, la M3 da 5000 250, la panda da 7000 350, la passat da 25000 1250 e via dicendo.

    sarebbe stato più equo, più legato alla capacità di spesa del proprietario dell'auto e avrebbero raccolto almeno 50 volte tanto, se non più ancora.
     
    Last edited by a moderator: Feb 12, 2012
  13. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5,822
    376
    Nov 24, 2007
    Reputation:
    582,163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Infatti data la mia ignoranza in materia sono arrivato a tale conclusione leggendo i vari articoli in giro e come sai ho pagato intero, il problema è che gli ultimi giorni di gennaio quando avevo già pagato è uscito il famoso programmino di calcolo sul sito AdE e se gli metto dentro i dati della mia auto mi dice di pagare il 60% con mora ovviamente perchè considera la scadenza del 31/1.Forse è meglio se aspetto qualche a chiedere il rimborso ??
     
  14. riccardo s.

    riccardo s. Aspirante Pilota

    3
    3
    Mar 5, 2011
    Reputation:
    276
    Z3 M coupe
    Letterlamente in lingua italiana questo vuol dire senza ombra di dubbio che la tassa è ridotta dopo 5, 10, 15 e 20 anni dalla data di costruzione.

    ovvero se l'auto è stata costruita ad esempio il 01/03/2007 il 01/03/2012 compirà esattamente 5 anni e dunque pagherà ridotto al 60% e non più al 100%.

    Su questo invece è il punto non chiaro, ovvero cosa vuol dire?

    vuol forse dire che dal 1° gennaio successivo all'anno di costruzione si inizia a contare partendo da zero o forse vuol dire che si deve iniziare a contare partendo da 1?

    in pratica poniamo sempre lo steso esempio, auto costruita il 01/03/2007 dunque il 1° gennaio del 2008 si inizia a contare...ma come si conta? partendo da 0 o partendo da 1? se è l'anno che decorre a partire dal 1°gennaio 2008, allora si parte da 1 (e dunque il 1°gennaio del 2012 avrà già compiuto 5 anni), se invece è il conteggio dell'anzianità dell'auto che decorre dal 1°gennaio del 2008 ciò vuol dire che è come se l'auto fosse stata prodotta esattamente il giorno 01/01/2008.

    La logica ci porta alla prima ipotesi per 3 motivi.

    - Il primo è che appunto la legge dice che "I predetti periodi decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di costruzione" e dunque la parola decorre è riferita alla parola periodi, ovvero anni (come scritto nella prima parte) e duqnue l'unità di misura minima dell'anno è 1 e non 0.

    - Il secondo è che appunto un'auto diventa storica (non paga più il bollo di possesso) al compimento del 20° anno. Dunque visto che il superbollo è un addizionale alla tassa di proprietà (essendo appunto anch'esa una tassa di proprietà), quando viene meno la prima non può per legge esistere la seconda. Il bollo che viene pagato dopo i 20 anni se non erro non è tassa di possesso, ma solo tassa di circolazione (ovvero tutt'ltra cosa!!!).

    - Il terzo è che se così non fosse la seconda parte della legge sarebbe in contrasto con la prima e soprattutto sarebbe in costrasto con la lingua italiana!!!

    ovvero se un'auto costruita il 01/03/2007 il 01/03/2012 compiè 5 anni dalla data di costruzione (e questo è inconfutabile) non può non averli compiuti!!

    Io ritengo che la seconda parte delle legge, ovvero "I predetti periodi decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di costruzione" serva sclusivamente per fare in modo che le auto (ad esempio) costruite nel 2007, sia a gennaio che a dicembre siano equiparate. (come succede per le storiche se non erro). Dunque serve esclusivamente per dare un inizio di conteggio. ovvero se uno ha l'auto costruita il 31/12/2007 il giorno dopo ha già un'anno, esattamente come avviene per le valutazione dell'usato. infatti a parte il primo anno, su eurotax o 4 ruote, avere un'auto del 01/01/2007 o del 31/12/2007 non cambia niente....sarà sempre un'auto del 2007 e nel 2012 avrà 5 anni.

    Questa è la mia interpretazione, ma comunque se così non fosse ci sarebbero come detto almeno 3 punti di contrasto sia con le attuali leggi che con la lingua italiana, che volente o no è la base delle leggi italiane.
     
  15. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5,822
    376
    Nov 24, 2007
    Reputation:
    582,163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Io direi che di equo c'è ben ben poco, quando compro un'auto costosa già paga le imposte in funzione del costo, poi consumando di più compro più benzina e quidi la quantità delle imposte sono superiori ad auto più parche,se si pensa di arrivare a fare si che chi guadagna 100 (pagando le giuste imposte) sia considerato una sanguisuga e gli si debba far pagare 90 di tasse penso che siamo sulla strada sbagliata, perchè allora chiudiamo tutte le aziende mattiamo tutti a casa gli imprenditori si mettono a fare i dipendenti cosi hanno meno rotture di cog.li.oni guadagnano gli stessi soldi e lo stato se la prende nel cu.lo.Io non ho scelto la libera professione per farmi mangiare tutto dallo stato e chi mi guarda con invidia dovrebbe pensare che pagando 10 volte le tasse che paga lui è lui a trarne maggior giovamento, dato che a me servizi ne danno pochissimi visto che sono troppo ricco.
     
    Last edited by a moderator: Feb 12, 2012
    1 person likes this.
  16. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5,822
    376
    Nov 24, 2007
    Reputation:
    582,163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Quello sopra è esattamente il mio caso, solo che essendo immatricolata il 29/3 il bollo l'ho dovuto pagare a gennaio 2012 cioè almeno due mesi prima del compimento del 5° anno, quindi anche in quel caso dovevo pagare intero.
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6,599
    850
    Nov 1, 2010
    Reputation:
    1,403,096
    bmw 335 cabrio
    Purtroppo abbiamo già capito che la parola equità ha un significato diverso nel vocabolario del Legislatore da quello che usiamo noi... e la parola "logica" non esiste

    Probabilmente poteva bastare aumentare l'iva alle auto sopra un certo prezzo (e smettere di colpire retroattivamente come invece è d'uopo fare)

    A parte il tempo perso, quanto costa il ricorso ? Sinceramente, una stampata della pagina del sito gliela porterei e direi "che dite faccio richiesta di rimborso?"

    Ovviamente se hai più pazienza di me, e sono meno strnxi che qui, che a momenti si rischia sempre la rissa con una...

    La prima parte è seramene codivisibile,era stato ache un mio pensiero, essendo le scadenze del bollo ordinario non tutti i mesi, se non si fosse introdotto la data fissa del 1 gennaio si avrebbero avute auto che dovevano pagare il bollo prima del compimento del 5° (10° 15°....) anno, ed altre che invece avrebbero già compiuto pur essendo state prodotte lo stesso anno.

    Per l'ultima parte, non è infrequente che leggi nuove siano in contrasto con leggi già esistenti, a causa soprattutto dell'eccessiva mole normativa del nostro stato. Per l'italiano poi... lasciamo stare... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5,822
    376
    Nov 24, 2007
    Reputation:
    582,163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ormai aspetto a vedere come si chiarisce poi il gentilissimo Enico ha postato la domanda di rimborso e nel caso farò quella, nel dubbio ho preferito pagare di più .
     
  19. riccardo s.

    riccardo s. Aspirante Pilota

    3
    3
    Mar 5, 2011
    Reputation:
    276
    Z3 M coupe
    ok, il bollo lo paghi intero come tutti, il superbollo secondo il mio ragionamento no, anche se la tua auto non ha effettivamente compiuto i 5 anni effettivi, secondo il calcolo del superbollo li avrebe già perchè il 01/01/2008 già ha 1 anno, il 01/01/09 2 anni e così via fino al 01/01/12 5 anni.

    insomma, la legge considera l'anno inteso come millesimo e non l'anno effettivo. ripeto questa è la mia interpretazione.
     
  20. riccardo s.

    riccardo s. Aspirante Pilota

    3
    3
    Mar 5, 2011
    Reputation:
    276
    Z3 M coupe
    si è vero, ma sono leggi in contrasto con altre leggi, qua invece ci sarebbe un contrasto all'interno della stessa legge!!

    comunque per quanto l'italiano non sia il massimo nelle leggi, deve comunque avere un senso compiuto e non essere in contrasto all'interno delle stesse legge.
     

Share This Page