Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione | Pagina 57 | BMWpassion forum e blog

Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Gio72, 5 Agosto 2013.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Noleggio con targa tedesca secondo me è ancora la miglior soluzione. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  2. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.324
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione

    Aprirei un sondaggio per vedere quanti qui dentro sono stati fermati per fare una prova sul banco frenato con l'auto dalla polizia.....io non ho mai visto nessuna auto su quei banchi...solo camion..
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si continua a trascurare i problemi (potenzialmente enormi) in caso di incidente con la propria assicurazione.

    Come sempre, l'importante è essere consapevoli dei rischi (come lo ero io con i miei ex 400cv) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2013
  4. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    bè, credo sia un pò un demente uno che prende, esempio, una m3 e poi la rende a 185 kw...:lol:

    ma è sempre un pooorrrssccchhheee...quindi sei un ricco evasore...:mrgreen:

    con i soldi che spendo in 2 anni di noleggio me la compro l'auto...:lol:
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Credo però intendesse depotenziarla in Germania, riomologarla là e quindi riaumentare la potenza una volta in Italia, ovviamente in modo non ufficiale.

    Un filino folle...
     
  6. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Non si può.
     
  7. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    :haha

    oddio ancora peggio...

    Diegoooo #-o
     
  8. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.324
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione

    Gio hai capito esattamente.....comunque ammetto di aver scritto una mezza cavolata (seppur sia fattibile).. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    La crisi colpisce duro, il palazzo non fa nulla ma cerca voti, quindi attacca ancora il pianeta motori che viene sempre visto come un settore di milionari. Ma la realtà è ben diversa di VINCENZO BORGOMEO

    Il bombardamento è costante: non passa giorno che in redazione non piovano mail di protesta sul superbollo, una tassa odiosa che sta di fatto spezzando ulteriormente il mondo dell'auto. Il motivetto ricorrente è il solito: "Possibile che il mondo dell'auto non faccia nulla"? La risposta, purtroppo è tragica: il mondo dell'auto fa eccome. E i risultati del suo tragico "fare" sono ovviamente una recrudescenza della tassazione e un atteggiamento ancora più ostile.

    Il problema, ovviamente, è di comunicazione: ogni tanto si organizza una bella maxi conferenza stampa dove un amministratore delegato di qualche marca, con un vestito sartoriale che costa come una Panda, una bella cravatta di Marinella e un Rolex Ghiera Verde spiega al mondo che il governo con il superbollo perde soldi, che tecnicamente la tassa non conviene a nessuno e quante belle cose potrebbero succedere se questa odiosa tassa venisse abolita. Una tragedia: in primo luogo perché si fa passare un concetto sbagliato sul mondo dell'auto dove normalmente sono tutti poveri. Gli unici ricchi (quando non sono travolti dai debiti) sono il titolare di una concessionaria, il presidente e l'amministratore delegato della marca. Il resto è un pianeta fatto di addetti stampa, di lava macchine, di venditori, di meccanici, di segretarie e di impiegati, un mondo di poveri appunto.

    Il secondo - tragico anche questo - errore sta nel fatto che è inutile cercare di spiegare ad un politico una cosa che sa benissimo: qualsiasi ministro conosce

    alla perfezione gli effetti della norma superbollo, sa bene che fa perdere soldi allo stato. Lo sa meglio del "genio" che cerca di spiegarglielo. Ma il politico sa anche che colpendo l'auto acquista consensi, racimola voti. Un calcolo spietato, ovvio, ma che deriva dall'immagine di mondo ricco che il settore dei motori si porta dietro. D'altra parte noi stessi ad ogni pesante intervento governativo nei confronti dell'auto siamo bersagliati da mail dal tono "bene, bravi, dovete morire tutti, voi e le vostre macchine".

    Il punto è che le "nostre" macchine non sono nostre. Semmai sono di quei poveri operai che perdono il posto per tutto questo. Il calcolo di una concessionaria al giorno che chiude e i 5000 operai che hanno perso il posto è solo sottostimato. E il mondo dei poveri che ruota intorno all'auto continuerà a soffrire ancora a lungo. Almeno fino a quando non scenderà da quel palco il presidente di qualche casa automobilistica per fare posto ad un operaio che racconti il suo dramma.

    A tale proposito, in mezzo a tante mail sul superbollo, ce ne è una particolarmente significativa perché arriva da un concessionario che vende auto di lusso. Ma spiega bene il dramma dell'auto. E' di un concessionario di Roma, la pubblichiamo integralmente.

    "Marco ha 52 anni, passati come meccanico presso una concessionaria Porsche, è da 6 mesi in cassa integrazione, è alla disperata ricerca di un lavoro come tanti altri italiani in questo periodo.

    Non sarà un bel Natale per lui e come lui per altre migliaia di tecnici,magazzinieri, venditori e chi più ne ha più ne metta. Sono le vittime della scellerata campagna di imposizione fiscale contro l’automobile sportiva o potente,fate voi. Sono le vittime del Superbollo, la tassa nata per colpire i ricchi ma che ha lasciato sul campo chi viveva con 1.500 Euro al mese alle dipendenze di concessionarie , officine e e del loro indotto. Sono ormai in continuo aumento e la voragine sta diventando sempre più grande

    Una tassa pensata male perché non è una tassa sulla ricchezza ma sulla potenza. In poche parole se dopo una vita di lavoro desideri gratificarti con una Porsche, una Lotus, una Jaguar di seconda mano dal valore di poche decine di migliaia di Euro sei tassato, se acquisti un SUV da 100,000 Euro con meno di 185 KW sei esentato. Ma specialmente una tassa boomerang: introdotta dall’esecutivo di Mario Monti il superbollo doveva portare all’erario 168 milioni di Euro l’anno ma per una serie di conseguenze prevedibili (meno da chi l’ha ideata) ha generato una perdita di 140 milioni di Euro solo nel 2012, ai quali se ne aggiungeranno molto di più nel 2013 e poi nel 2014.

    Il motivo? Semplice: chi aveva vetture con potenza superiore ai 185 KW in molti casi ha preferito venderle, o meglio svenderle e non a qualche connazionale che a fronte di un buon affare avrebbe pagato il balzello, ma all’estero. Conseguenza: decine di migliaia di automobili che erano una risorsa economica per l’erario, per le concessionarie , le officine e tutto l’indotto del settore delle auto di lusso sono sparite oltre confine e con loro bolli, superbolli, tasse assicurative, IVA e accise sul carburante. Ma è solo l’inizio perché il mercato delle vetture OVER 185 KW si è ridotto drasticamente e allora si aggiunga anche il mancato introito dell’IVA.

    Ma torniamo a Marco e ai suoi colleghi in mobilità, sapete chi sta pagando la sua cassa integrazione? Vorremmo rivolgere la domanda all’onorevole Fassina che pochi giorni fa ha declinato la proposta di abolizione un gruppo di senatori di FI-Pdl (Vincenzo Gibiino, Paolo Romani, Maurizio Gasparri, Anna Cinzia Bonfrisco, Remigio Ceroni, Antonio Milo, Andrea Mandelli, Lucio Malan, Emilio Floris, Mariarosaria Rossi, Anna Maria Bernini). Come ci si sente a decidere del destino di tanti lavoratori e di quello delle loro famiglie. Come si dorme la notte? Perché non eliminare una tassa inutile? Se non fossimo sicuri della buona fede di chi l’ha ideata e del valore di un uomo come On.Fassina ci verrebbe da pensare che sia solo un azione populista utile a roccogliere i voti di chi non ragiona troppo.

    Del resto può un esponente del PD togliere una tassa che farebbe risparmiare qualche migliaia di Euro a chi si può permettere una Ferrari? Noi pensiamo di si quindi ci sono ragioni che ci sfuggono.

    Ma la storia si ripete: il settore dell’auto è così, in Italia non viene visto come una risorsa, una fonte di ricchezza e di lavoro. Le categorie di settore si indignano, si lamentano, inviano statistiche ma la loro voce è fioca.

    C’è la crisi chi lo nega, ma la crisi è un virus, economico, è vero ma pur sempre un virus. Ma non dimentichiamo che è a livello europeo e all’estero la combattono nel modo più elementare: la cura si chiama crescita, lavoro ed incentivo ai consumi. Avete letto bene: premiare chi consuma, premiare chi spende specie se l’oggetto acquistato non toglie ricchezza alla comunità ma la genera in modo esponenziale come una bella automobile sportiva nuova di fabbrica. Questa è economia spicciola e non serve essere “professori” per capirla. In Inghilterra il proprietario di una Lotus o di una Aston Martin è considerato non solo come un appassionato di auto sportive, ma è rispettato come un contribuente perché acquistando un’auto sportiva ha versato nelle casse della comunità decine di migliaia di Pounds. Su questa base capisco il perché dalla veloce ripresa del settore auto nel regno unito, tanto che anche un piccolo costruttore di nicchia come la Lotus ha ottenuto un supporto di £ 10.000.000.

    Lo chiamano “fondo per la crescita regionale ( RGF )” e premia le aziende automobilistiche come la Lotus che lo utilizzeranno per la ricerca ,lo sviluppo di prodotti , la formazione del personale e la creazione di centinaia di nuovi posti di lavoro a tempo pieno per sostenere la produzione nei prossimi anni .

    E’ un fondo flessibile di 2 miliardi e 600 milioni che opererà in tutta l'Inghilterra fino al 2017 per sostenere progetti che utilizzano investimenti del settore privato per creare crescita economica e occupazione.

    E’ evidente che la strategia industriale del governo inglese sta lavorando per investire e per creare nuovi posti di lavoro altamente qualificati nel lungo termine dedicati al comparto auto, un settore che impiega centinaia di migliaia di persone e che contribuisce a costruire nel Regno Unito un'economia più forte ,con un fatturato di 11 miliardi di Sterline £ all'anno.

    Inutile dire che il governo italiano ha una strategia industriale diversa, quale non ci è permesso capire ne a noi ne ai costruttori di auto che non trovano un nesso in una tassa che anziché generare benessere alla collettività crea l’effetto esattamente opposto. Effetto che a quanto pare è giunto anche oltremanica: "Posso resistere a tutto, tranne alle tentazioni" – diceva Oscar Wilde - e se qualcuno pensava di regalarsi una supercar, questo Natale Lotus ha aggiunto una nuova tentazione, oltre a quelle che da sempre contraddistinguono le sue esclusive e prestazionali automobili sportive.

    In un momento particolarmente difficile per il mercato automobilistico italiano, Lotus rilancia e invia ai suoi clienti italiani un messaggio che sa di ottimismo per incoraggiare chi avrebbe voluto acquistare una nuova Exige S ma si è sentito penalizzato dalle recenti normative fiscali italiane che, tramite il cosiddetto “superbollo”, hanno tassato il modello di 1.460 Euro ogni anno”

    E così, se altri costruttori per sfuggire alla poco amata tassa, hanno preferito depotenziare alcuni modelli per il marcato italiano, con puntuale spirito britannico e un po’ di irriverenza, Lotus ha scelto di premiare chi ancora desidera concedersi uno dei piaceri delle vita e lo fa restituendo in fattura la somma di ben 5.840 Euro, pari a 4 anni di “superbollo”, ai suoi clienti italiani che vorranno prenotare una nuova Lotus. Un esempio da seguire o uno spunto sulla quale riflettere? Chissà se l’on. Stefano Fassina è appassionato di auto sportive? Magari potrebbe tornare sui suoi passi, il nostro amico Marco troverebbe un nuovo impiego per riparare auto sportive e la sua famiglia passerebbe il Natale 2014 con meno preoccupazioni e più serenità.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    E' il contrario, ovvero non è per nulla una cavolata, ma purtroppo non è fattibile.
     
  11. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    R: Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione

    Il problema non è comprare, ma mantenere.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Molto bello il pezzo di BORGOMEO!

    Persino Repubblica - che è giornale non certo indulgente coi presunti "ricconi" - è pienamente consapevole dell'idiozia del superbollo!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2013
  13. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione

    Il problema vero, a mio parere, sono il 90% dei ns connazionali, non è nemmeno tutta colpa dei politici

    se togliessero il superbollo, il 90% degli italiani direbbero "ecco, vedi, siamo in crisi e loro pensano a togliere le tasse ai ricchi bastard1 col ferrari invece che toglierle a noi poveri"

    Non pensavo di vivere in un paese così squallido, e prima di acquistare una bmw certi insulti li sentivo rivolti agli altri, mentre ora ogni volta che vedono la mia auto la prima cosa che dicono (TUTTI ma proprio TUTTI) è "tu si che c'hai il grano" oppure "beato te che hai i soldi x permetterti un 3mila"

    Poi quando gli fai notare che la loro golf gti (o una qualsiasi auto da 30k in su) l'hanno pagata più della tua "macchinona", si stupiscono e capiscono di aver detto una cazzata

    Mettiamoci una pietra sopra al superbollo, rimarrà x sempre e non lo toglieranno MAI, nemmeno se le vendite di auto >185kw dovessero arrivare a zero

    Non l'hanno messa per prendere soldi, l hanno messa x far felici gli italioti ignoranti in occasione dell'introduzione dell imu, così da rendere meno amara la suppostona...

    Che schifo....

    Send from iPhone by Tapatalk
     
  14. federicomd

    federicomd Collaudatore

    300
    52
    3 Ottobre 2009
    Torino
    Reputazione:
    5.001.732
    BMW 420d
    Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione

    Per Gianluca: purtroppo quello che dici é l'amara verità...

    Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  15. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    con 2000 € in su che ti potrebbe costare un noleggio con targa tedesca per un'auto sui 60/70k, e 2/3 pieni al mese non saprei quale è la più onerosa da pagare...:mrgreen:

    purtroppo sarà sempre cosi...quindi mettiamoci si una pietra sopra...e gli invidiosi, de che poi, resteranno sempre tali, con la felicità che "PAGHI" il superbollo...:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2013
  16. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Sì ma per strada rimangono comunque fastidiosi parassiti, nonostante paghiamo la tangente.

    Cambiasse il loro atteggiamento per strada, si togliesse di dosso questa invidia sociale, lo pagherei quasi volentieri il superbollo. Ma ripeto, l'atteggiamento rimane sempre quello, purtroppo.

    Quindi, che lo levino!

    :biggrin:
     
  17. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    Superbollo auto - proposta parlamentare di riduzione

    Quoto!

    sent from my iPad AIR with Tapatalk 2
     
  18. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    ,
    Purtroppo a livello di civiltà sociale, rispetto agli europei ed ai tanto disprezzati americani, noi italiani siamo a livello di medioevo e della peggior scalcinata dittatura sudamericana corrotta.

    L'invidia sociale e la lotta delle categorie messe le une contro le altre, che i governi da Monti in poi hanno cavalcato ci hanno portato a questi paradossi. L'italiano, meglio l'italiota, non riesce a vedere oltre il proprio naso e non capisce, come invece avviene in USA, che chi ha comprato una Ferrari ha pagato allo stato circa 50mila Euro di IVA alle casse dello stato e che quindi tutta la comunità ne gioverà di questo, oltre ai costi indotti ed i posti di lavoro creati.

    Il ricco è sempre stato fatto vedere dai mass media come evasore, e non importa se hai sudato i tuoi guadagni o sei un delinquente o un politico corrotto, si lavora con l'accetta: hai una bella auto allora sei "un evasore" ricco o un "ricco evasore" e non una risorsa per la comunità.

    Mio nonno contadino vinificatore dell'Alto Monferrato mi diceva; "i sod a fan sod i pioj van pioj" (i soldi fanno soldi i pidocchi fanno pidocchi) ed in italia stiamo diventando tutti pidocchiosi.

    Chissà se Enzo Ferrari vedendo il suo mito sempre più associato agli evasori " Corriere della sera: studenti indigenti vanno scuola in Ferrari" "La Stampa: Evasore totale viaggi in Ferrari" non si rivolterà nella tomba.

    [h=1][/h][h=1][/h]
     
  19. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Sì, che poi la Ferrari era del padre dello studente ed era una 360 modena. Valore attuale: 40k €

    :haha

    Poveri giornalisti incompetenti.
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    io credo che sian sempre di piu' le persone che stanno aprendo gli occhi rispetto alla perenne ipnosi stupida ed ignorante curata per anni da sindacati, governi, giornalisti di parte ecc.

    L'intelligenza ora comincia a funzionare visto che molti son rimasti a casa vedendo l'azienda schiacciare anche gli stessi imprenditori.

    Poi credo comunque che contemporaneamente un certo pensiero popolare sbagliato adesso resti vivo perche' c'è troppa troppa gente sfigata ed ignorante che ha possibilita' economica pari alla strafottenza che porta.

    Una volta c'erano meno oggetti elitari e quei pochi erano portati in larga maggioranza da veri signori e persone "self made". Oggi ci sono troppi oggetti e troppe " mer-de umane" che declassano l'immagine dei pochi signori rimasti.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina