Sulla legge elettorale [Solo Filosofia] | BMWpassion forum e blog

Sulla legge elettorale [Solo Filosofia]

Discussione in 'Politica' iniziata da SenzaUnaBMW, 24 Novembre 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    270/2005

    Porcellum

    [​IMG]



    Non vuole essere un modo per sentire / leggere i commenti - come potrebbe essere ovvio - di disapprovazione nei confronti di questa norma, che mina in maniera sostanziale lo "Iudicium Populi" del referendum costituzionale del 1993.
    Altresì,
    vuole essere un modo per parlare dei vari sistemi elettorali presenti nei Paesi Occidentali, del modo in cui vorreste che cambiasse il NOSTRO sistema elettorale (ora basato appunto su questa legge, di tipo proporzionale con un premio di maggioranza per Camera e Senato).
    Non è la soluzione adottare semplicemente un diverso sistema elettorale, come quello maggioritario statunitense, ad esempio, o quello britannico, in quanto le stesse nostre ideologie non lo permettono ancora: le stesse fazioni, molto distanti fra di loro, che [CON?]vivono in Italia non permetterebbero assolutamente una vera e propria risoluzione a parlamentarismo maggioritario.

    Quindi, cosa fare?
    Eliminare il premio di maggioranza, che sicuramente non è la preferenza della maggioranza [democrazia?], e lasciare che il Governo venga poi formato da chi ha avuto la maggioranza relativa, o si torna ad un sistema dove le coalizioni vengono decise post-elezioni?

    Si deve arrivare ad un VERO (non 75/25) sistema elettorale maggioritario, andando ad eliminare soprattutto quelle liste bloccate, che sono il simbolo di una - ancora - forte partitocrazia tutta italiana, avendo però il rischio di trovarsi con elezioni che - nel primo turno - non presenteranno mai una maggioranza 'assoluta' ?

    C'è bisogno, soprattutto, di qualche stimolo politico in più, secondo voi? Un nuovo Partito? Gente nuova? Imprenditori o filosofi? Classe media o bassa ?
    Chi dovrebbe presentarsi come nuovo candidato, nuovo portatore di idee?

    Il sistema elettorale, d'altronde, modifica e influenza il sistema politico ed anche il rapporto del popolo con le 'autorità dotate di imperio': quindi mi sembra giusto parlare anche di argomenti non vicinissimi al sistema elettorale, ma collegati saldamente fra di loro, anzi saldati.

    C'è poi un altro discorso. Quello del sistema per cambiare questo Paese.
    Un sistema, per il sottoscritto, che prima di tutto deve essere economico: bisogna eliminare il fisco, aggiornandolo, anche mantenendo questa pressione fiscale, insopportabile, più che semplicemente alta; bisogna aggiornare l's.s.n. Bisogna investire tutto quello che proverrà dal taglio dei fondi dell's.s.n. nella ricerca; la scuola va tagliata (blocco assunzioni e numero chiuso nelle lauree per insegnanti).
    Inoltre, tutto quello che in più - si spera - proverrà con l'ammodernamento del fisco, andrà direttamente per l'avanzo primario, da garantire a partire dal 2013-2014 al massimo, in modo da poter poi cominciare a ridare respiro alla p.a.
    Nel frattempo, riforma sulla giustizia: tempi ridotti del 50% dei processi civili, con assunzione nuovi giudici / aumento stipendio giudici / controllo su questi anche da parte degli stessi cittadini, che devono lamentarsi per un processo troppo lungo.




     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Approvata (mi hai preceduto di poco ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
     
  3. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Sai qual è il problema? Che questo lo condividiamo tutti, dai nostalgici della monarchia ai rifondaroli, siamo tutti d'accordo; gli unici che non saranno mai d'accordo sono loro, la cosiddetta "casta". Perciò bisogna mandarli a casa. E per farlo, in primis abbiamo bisogno di SCEGLIERE i nostri candidati.
     
  4. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Sconcertanti le dichiarazioni di Fini di ieri:

    "il premio di maggioranza è incompatibile con il sistema democratico".

    Alcune domande:

    dov'era l'on.Fini quando si votò l'attuale legge?

    perché negli ultimi 15 anni si è sempre dichiarato maggioritario?

    l'attuale appiattimento sulle posizioni dell'UDC è un grazioso omaggio alla prossima sua alleanza?

    che sistema elettorale vorrebbe (proporzionale puro, proporzionale con sbarramento, maggioritario)?

    come pensa che una volta dimessosi il governo ci possa essere convergenza su una nuova legge elettorale?
     
  5. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    La riforma della legge elettorale, per l'appunto, DEVE comprendere anche un'abrogazione di questa lista bloccata.

    :wink:
     
  6. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    Una bella discussione, mi iscrivo.

    La materia è ostica...anche se il buon senso dovrebbe portare il ragionamento là, dove eravamo un tempo...

    Alcune considerazioni.

    La formula proporzionale con sbarramento "alla tedesca" è l'unico punto sul quale trovo sintonia col "fine stratega" coi baffetti.

    La formula maggioritaria, ed il "bipolarismo" ad essa connesso, per questo Paese, non funziona: c'è bisogno di altri "esperimenti" ?

    La tanto sbandierata "stabilità" dei Governi partoriti da questo sistema...ma quando mai si è vista ?

    e poi : vogliamo la "stabilità" di un Governo fine a sè stessa ?

    Il Governo più "stabile" ,innegabilmente, è la dittatura...cerchiamo questo ?

    Trovo inoltre scandaloso che milioni di persone siano attualmente escluse dalla rappresentanza parlamentare, al pari di chi non si reca alle urne : questo non può essere tollerato !
     
  7. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Condivido perfettamente questo ragionamento.

    Voglio - però - solo far osservare che, secondo me, il giusto sbarramento sarebbe dell'1% al massimo per le liste singole, e 4% per le coalizioni.

    * Io sono per un proporzionale puro, se non quasi-puro, ovviamente considerando PER FORZA un piccolo sbarramento.
     
  8. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    ...ma mi va benissimo così !

    il sistema elettorale andrebbe probabilmente aggiustato su quello che concerne quantità dei rimborsi elettorali (ahia!) e analisi di liste-civetta, liste di disturbo,etc. etc., ma soprattutto si dovrebbe, contestualmente alla riforma elettorale, formulare una seria normativa sul conflitto d'interesse, vera "madre di tutte le storture politiche" degli ultimi vent'anni; non dimentichiamo che la mancanza di una legge su questo aspetto lo dobbiamo all'ignavia e alla mancanza di lungimiranza di una parte dell' attuale dirigenza del PD.

    attendiamo proposte alternative ed argomentate....
     
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ai limiti dell'OT

    Saviano fa l'elenco del "costo" dei voti, portando come esempio della Campania, «dove si va dai 20 ai 50 euro, un seggio alla Regione fino a 60 mila euro e i politici lo sanno. Le europee costano meno»

    Purtroppo posso confermare.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina