La gente in mutande c'è eccome. Hai citato Zunino, lo conosci? Chiediglielo, ne ha visti tanti andare sul lastrico per comprare immobili con lo scopo di specularci. Certamente non scrivo pubblicamente, ma se mi chiedi i movimenti fatti negli ultimi anni da Risanamento, non ho problema a metterteli in fila ed a farti il disegno. Per fortuna, a differenza di altri campi, nel mio contano i risultati, ed i miei sono certificati. Come ti renderai conto da solo , mescoli discorsi diversi, ed è difficile darti una risposta. Per ora abbiamo capito che parli senza conoscere i mercati, e se è vero (perchè è vero) che nessuno ha la sfera di cristallo, ti assicuro che dal non averla al parlare per sentito dire, c'è un'infinità di vie di mezzo. Nel forum sei nato ieri, e vieni a giudicare la mia presunzione.Complimenti. Penso che ci siano decine e decine di persone qui dentro che ti possono dire che prima di consigliare qualsiasi cosa premetto che la Finanza è quanto di + incerto ci possa essere.Ciò non toglie che se mi dai i dati delle tue sedicenti proprietà immobiliari, ti faccio subito vedere come avresti potuto guadagnare molto di + in borsa negli stessi periodi e con lo stesso capitale. E questo non perchè io pensi che l'azionario sia uno strumento migliore dell'immobiliare, giusto per farti capire quanto parli per sentito dire. E bada bene che questa non è presunzione o convinzione di me, ma presunzione delle tue lacune in questo campo (e,beninteso, credo sia legittimo visto che fai altro nella vita, e magari ci riesci benissimo).
Se a lungo termine...comprati una 964 turbo 3.6....garantito che in 5 anni raddoppia..... Se il "tuo piccolo" è un po' più grande...comprati una 964 turbo 3.6 S....garantito che in 5 anni triplica....o quasi... ....scherzo.... ..uhm..forse neanche tanto...:wink:
Infatti le persone normali non comprano immobili x specularci. Questo lo fanno i professionisti o chi ha un bel patrimonio. Le persone normali come mi pare di capire che sia il nostro amico -quando ci riescono- comprano casa una volta nella vita, e se ce la fanno quello che avanzano cercano di parcheggiarlo ma non ci speculano sopra. La cosa migliore credo sia diversificare. Dunque parlare di speculazione col sig. Rossi non ha senso perchè forse mai nella sua vita avrà il capitale sufficiente per tentare di farlo. Probabilmente tu avrai clienti diversi e danarosi.. Se riusciresti a tracciare i movimenti di Risanamento non è poi così complicato rispondere a me dai... Certo, non è il mio lavoro; parlo x grano salis e id quod plerumque accidit. Infatti se leggi gli ultimi post mi pare di aver dato pareri normalissimi e di media al nostro amico. Perchè adesso x interpretare le risposte di un utente bisogna esser anziani di forum? Mi dispiace per te, ma bastano poche parole per capire una persona. Mi è parso che tu sia stato un pò presuntuoso nelle tue convinzioni... e un pò troppo frettoloso nel giudicare come incompetenti risposte altrui.. La mia idea sul mattone che fino ad ora non ha mai fallito non mi pare sia da ridere no? va detto che tutto cambia, non sempre v'è corrispondenza tra quello che si studia sui libri e la realtà che deve avvenire, soprattutto in economia. Sei stato tu per primo a giudicarmi "ignorante" sulla base della seconda risposta che ti ho dato o sbaglio? Del resto la mia affermazione sul fatto che sino ad ora il mattone non ha mai fallito ti ha fatto ridere... Comunque non ti preoccupare, non è un problema, a volte dietro una tastiera è + difficile capirsi e ci si lascia prendere un pò dal "nervoso", magari andando un pò + pesanti...dunque capisco che le risposte possano esser date dallo stato d'animo. Giustissimo Eccolo là... quì ti volevo. Questa risposta parla da sola. Tutto mi sarei aspettato ma mai un errore simile... he he he non me ne volere... TUTTI SONO CAPACI A GIUDICARE CON SENNO DI POI. Ma è proprio questa l'affermazione criticabile, tautologica ed inconcludente. Ma non eri tu quello che sorrideva per me che guardavo il passato?? Ma che senso ha oggi dopo 30 o 40 anni dire "ti faccio un paragone" quando è ovvio che come termine di raffronto verrebbero presi i migliori strumenti?? Sono esempi privi di fondamento empirico e concreto, insegnati ad hoc da chi istruisce i promotori (che evidentemente pensano che siamo tutti allocchi ), perchè nessuno è in grado di dire se tu a quei tempi avresti fatto le stesse scelte. Nessuno è in grado di dire che tu nel 1960 avresti composto un paniere con gli strumenti che tu oggi molto probabilmente mi proporresti per fare il paragone!! Non conta il virtuale, conta ciò che la gente ha fatto in concreto. E certo che la borsa ha reso, e anche tanto! e chi lo nega! Ma in quanti casi concreti la gente (gente comune) ha acquistato i titoli che vengono presi oggi per fare i paragoni di rendimento??? In quanti casi? E chi andava a rischiare in borsa quando una volta c'erano diversi prodotti che erano a tasso sicuro e alto?? (anche se con inflazione alle stelle). Se fosse così facile la borsa sarebbe la panacea di tutti i mali.. e tutti i promotori sarebbero straricchi. Ma il senno di poi fa solo venire invidia x le fortune perse. L'errore che si fa nel fare simili paragoni risiede proprio nel fatto che vengono presi sempre i titoli con le migliori performance, ma chi ci garantisce che il sig. X avrebbe preso anche lui quei titoli? Non sono paragoni così attendibili dai... Posso chiederti per quale società lavori? Io non pretendo di insegnarti il mestiere, ma un pò di saggezza e umiltà in + nell'esprimersi in non guasta... non prenderlo come critica ma come consiglio... soprattutto quando nel tuo lavoro avrai a che fare con clienti più grandi di te, è sempre meglio non dare l'impressione di volerne sapere sermpre di +, perchè lo prendono come mancanza di rispetto.... PS: comunque tanto x precisare, perchè mi sa che mi hai frainteso, io soldi in borsa ne ho sempre investiti. Ho accettato i consigli di persone del mestiere E quasi sempre ci ho guadagnato. Ma io a differenza del pensionato di 75 anni, anche se per te sono profondamente ignorante, magari conosco la differenza di rischio tra un'obbligazione venezuela (tanto x dirne una a caso) e un'obbligazione GM o che ne so della deutsche bank, come so la differenza tra un fondo obbligazionario e bilanciato rispetto ad un paesi emergenti. Hai capito il punto? è proprio il sistema delle banche e tutto ciò che ci gira attorno che non mi piace. Perchè spesso non si comportano a dovere, e la povera gente ci rimette. Non ci rimettono gli Zunino, ma i poveracci. E che ci sia qualcosa che non va lo dimostrano le diverse pronunce di condanna nei confronti degli istituti di credito. Domanda: mettiamo che il nostro amico abbia 100.000 euro da investire. Tu da consulente come imposteresti l'investimento? Così vediamo un pò cosa consigli.
Però adesso c'è la normativa europea. Posso chiederti come hai cominciato? Se non sono indiscreto. Come dicevo prima, mi piacerebbe intraprendere quella carriera; solo che alcune banche considerano il private banking come culmine della carriera, altre no. Per questo, mi piacerebbe avere una dritta, visto che ho una laurea in mkt finanziari ed un Master. Scusate tutti l'ot
Al paese mio una persona che compra un garage che non gli serve, chiedendo se è un buon investimento, vuole specularci. :wink: Ora che hai imparato a quotare no!E cmq per chi segue il mercato è una cosa abbastanza semplice. Pensi che per dare un buon consiglio in ambito finanziario basti grano salis e consuetudine? Non ne sono convinto.Forse sei più bravo di me. Sbagli, rileggi la mia frase. < o mi sono espresso male io o non hai capito tu>. :wink: Anche qui O mi sono espresso male io O tu non hai capito.Rileggi: Premesso che sul forum non ci sono altri Private Banker, no. :wink: Non vorrei ripetertelo, ma se rileggessi forse capiresti meglio: Ma davvero non hai capito il senso di quello che dicevo o ci stai prendendo tutti in giro? Mi pare del tutto evidente che ti voglio dimostrare (non che ci voglia tanto) che NON esiste uno strumento di investimento principe, nè quello immobiliare nè quello finanziario.E tutto ciò in risposta al fatto che tu dicevi che quelli che conosci in borsa ci hanno rimesso. Semplicemente non è così: ci puoi rimettere con gli strumenti finanziari ed immobiliari allo stesso modo, così come puoi guadagnarci. Ma perchè ostenti conoscenze che non hai in materia? Ti ho detto che sono un Private Banker, posso mai lavorare per Mediolanum? Pensa che sono talmente convinto di me da ritenere di non peccare in nessuna delle due Poi a me i finti umili non piacciono.E ti assicuro che se sbaglio non ho remore ad ammetterlo. Lo dici tu. Ti credo sulla parola. Condivido la tua idea del sistema bancario.Infatti ho rifiutato di entrarci, ma per forza di cose ho a che fare con loro. io faccio il Private Banker, non il sacerdote: i miei consigli si pagano. DI sicuro gli ho sconsigliato il garage :wink: PS. Premesso che ti ho inviato un pvt: non ce l'ho con te e nemmeno mi appassiona più di tanto la discussione, però anche a 24 anni ti posso dire che ci metto la mano sul fuoco che giochi in borsa e hai perso. Magari negherai, ma da quello che scrivi ne sono convinto.
Da povero ignorantone, da mezzo fallito che si trova senza una casa, il classico bamboccione italiano, e con la bellezza di 5211 euro in banca, posso dire una cosa. forse alle volte vedo e vivo le cose in maniera piu' diretta di molti di voi, e vedendo alcune difficolta' di chi e' come me posso dire che: 1)nella mia citta', piccola ma con richiesta altissima, piena di trasfertisti e di bengalesi, solo questi ultimi si possono permettere ad oggi di comprare qualcosa, visti i prezzi, prendono appartamenti in centro a prezzi folli dove dormono in 30 dentro. 2)gli affitti sono alle stelle, in una cittadina di 25mila abitanti in culo al mondo e' impossibile che chiedano 1200 euro al mese per un 60mq. 3)esclusi questi, e' arrivato un momento in cui nessuno compra, e soprattutto in periferia o nei piccoli paesini si possono fare degli affari ottimi, ci sono appartamenti/villette che dai 120mila euro dopo un anno e mezzo di crisi ora vengono svendute a 90mila euro. ora non so se la crisi continuera', ma posso dire nel mio piccolo che la gente di qui scappa sempre di piu' dalla citta', ora e' un momento di ferma solo perche' non hanno i soldi, ma ricomincera'. chi ha la fortuna o bravura di avere soldi da investire, ora farebbe bene a trovare appunto qualche offerta fuori, tenerla ferma finche' non riprende un po' il mercato, e poi rivenderla. ma forse, nel mio piccolo, nel culo d' italia dove sono io, la situazione e' molto piu' critica che da voi e il crollo e' gia' cominciato ad arrivare. e parlo così anche perche' un mio carissimo amico ha una impresa edile, e mette su case come funghi, ma poi a rivenderle.....
Emiliano, mi permetto di dirti che i discorsi su chi "è nato ieri sul forum" potresti pure evitarteli.... È evidente, vista la risposta che hai dato, e viste altre controrisposte, che non hai capito di che genere di persone si voleva parlare. Non metto in dubbio che dei miliardari che volevano speculare sul mattone siano rimasti in mutande per non esser riusciti a ricapitalizzare abbastanza in fretta le somme investite, anche perché, come ho detto anch'io prima, vendere non è detto che sia rapido. L'esempio tuo è pienamente esaustivo, ma non all'uopo.... Penso che si parlasse di ben altre cifre in gioco, e per uno che vuole investire i risparmi di una vita modesta, diciamo 100/150 mila euro, finire in mutande per aver comprato una casa mi pare veramente arduo. Certo, se poi andiamo a prendere chi lo fa senza i soldi, sperando di pagarsi il mutuo con l'affitto, allora il discorso cambia, ma se i soldi li hai in tasca, male che vada prenderai qualcosina di meno di affitto, ma di sicuro non cadi in rovina. In conclusione, ripeto il mio parere per chi ha aperto la discussione... se il garage ti serve è un conto, ma se vuoi investire i tuoi modesti risparmi una casa al mare o in montagna a mio avviso è uno dei migliori investimenti. E te lo dice uno che ci vive in una località turistica! Magari se fra 2 anni te ne scocci rischi con le spese notarili di incassare meno dell'investito, ma troverai sempre a chi affittare.... Se poi non hai lo sbattimento di affittare tutte le settimane a uno diverso qui da noi usano molto contratti stagionali, prendi un pochino di meno, ma capitalizzi subito... Poi vedi tu......
Dipende se lo vuoi tenere per sempre e garantirti il capitale o se preferisci cercare di farlo rivalutare un pochino e poi venderlo. Bisognerebbe sentire lui che idea ha del suo denaro. Io comunque non so perchè ma non riesco a quotare all'interno degli spezzoni di frase su questo forum. Per farlo ho dovuto arrangiarmi e creare il tags. Boh, mi capita solo quì. Certo che no, ma sarebbe forse + saggio abandonare l'esperienza passata per provare nuove soluzioni senza alcun riferimento passato?Un pò di esperienza su quello che è stato solitamente influenza sempre una scelta. Si chiama prudenza, cosa che non guasta.:wink: Poi dipende sempre dall'ottica individuale. C'è chi rischia e chi non vuole rischiare. Chi rischia e gli va bene e chi rischia e perde tutto, e c'è chi non rischia e rimane al palo come chi si accontenta del suo piccolo. De gustibus. Esatto non esiste. Ma tu nello specifico hai parlato di confronto borsa/mattone. E io ho semplicemente risposto che fare un confronto non ha senso perchè non è possibile prendere dei termini di paragone tali da sapere di poter creare con certezza una situazione che si sarebbe verificata nel reale. Cosa che tutti sanno :wink: Dunque per favore, non giriamo le parole perchè anche se ai corsi mediolanum o chicchessia insegnano a diventare buoni oratori fino ad ora non sono in grado di menomare il quoziente intellettivo dell'interlocutore. Ribadisco che la storia del confronto di rendimenti x il quale la borsa è nettamente migliore del mattone spessissimo è solo lo specchietto per allodole per accaparrarsi clienti. Non è affidabile.. :wink: Non ho mai fatto affermazione simile. Ho semplicemente risposto alla tua frase secondo cui tanti che hanno investito sono finiti in mutande. La storia insegna che quelli finiti in mutande sono molto + frequenti tra gli investitori borsistici. E' statistica.. ma davvero lavori x mediolanum? è la prima società che mi è venuta in mente dal modo in cui scrivevi... Giustissimo..però mi pare che opinioni ne hai date.... non aver paura... Io ogni tanto sul forum dò consigli sul codice della strada o casi legali in cui è possibile dare indicazioni dietro una tastiera... ovviamente sono potenziali clienti persi...mi fa piacere aiutare qualcuno che condivide la passione x la stessa marca d'auto... ma ovviamente nessuno pretende che tu dia consigli quì a gratis.. non sei tenuto a farlo. Ho visto e risposto al pvt... Qualche volta ho comprato delle azioni sì, ti posso giurare su mia mamma che non ho mai perso. Piuttosto aspettavo anni, e la perdita era virtuale. Ma sono stati casi rari, e di fortuna. Qualcosa ce l'ho ancora in portafoglio, sono a valori non alti ma chissenefrega.. li tengo e si vedrà se salgono o no. Sono stati pochi casi, non ho mai + comprato titoli azionari, perchè x chi come me non ha tempo di starci dietro non hai elementi x valutare un titolo... dunque è come puntare sul rosso/nero. E sinceramente non mi interessa + di tanto. Lo lascio fare a chi ha voglia e tempo di studiarsi un bilancio aziendale. Per il resto ho sempre comprato strumenti bancari, e anche se in certi casi ho avuto periodi difficili (come x i fondi, ecco xchè ne parlavo) alla lunga, anche se hh ho guadagnato rendimenti folli, non ci ho mai perso. Però per fortuna nn mi servivano quei soldi, altrimenti sarebbero stati dolori. Del resto anche gli operatori del settore sbagliano... :wink:
cavolo ragazzi con una domanda ho aperto un casino sul forum! comunque rispondo alle domande sulla propensione al rischio e la durata dell'investimento. Allora chiaramente siccome sono soldi "sudati" non me li voglio giocare, riguardo alla durata non ho attualmente neccessita di quei soldi quindi anche lunga. grazie a tutti comunque
Come prevedevo sono soldi sudati. L'ho scritto subito e non mi sono sbagliato. E come prevedevo chi si suda i soldi vuole parcheggiarli senza patemi d'animo e ci vuole dormire tranquillo la notte. Mi pare giusto. Ecco perchè sin da subito ti ho sconsigliato strumenti finanziari troppo volatili. Stai sul sicuro... non rischiare..
a parte gli scherzi mi sa che la cosa migliore se non si hanno a disposizione cifre di un certo tipo per comprare un appartamento è il caso leggendo di fare una cosa tipo conto arancio o obbligazioni
Non ci siamo proprio, dove la vedete questa tendenza? Il mercato immobiliare legato all'università? Forse non vi siete accorti dei neocomunitari e degli extracomunitari che stanno acquistando gli immobili ovunque (sottolineo acquistando, non affittando), il mercato immobiliare è come qualsiasi altro mercato, se aumenta la richiesta, aumentano i prezzi, a Roma non si fa in tempo a costruirle le case, che sono già vendute su carta a prezzi che sembrerebbero folli, nelle periferie siamo attorno ai 3.000-3.500 al mq. Stanno per regolarizzarsi (entro la fine della prossima settimana le domande) 170.000 extracomunitari (salvo condoni o extraquote dell'ultimo minuto), cosa pensate che staranno molto in affitto?
anche io, ho messo la faccina apposta , cmq gli immbili se li comprano per davvero, non per scherzo :wink: Conosco persone che hanno venduto immobili a cinesi che si sono presentati dal notaio con la valigetta, e non stavano acquistando un box