Hai ragione . Però di sicuro a breve non ci sarà l'exploit del 2001 . E dico sinceramente PER FORTUNA! Altrimenti fra poco nessuno potrà più comprare casa. Io vado un attimo OFF TOPIC e aggiungo che se mai dovessi/potessi comprare una casa o un appartamento li vorrei completamente finiti e già arredati. Girando bene si trovano. Io sono nato in una grande casa rurale al servizio di un'azienda agricola. Purtroppo ovunque ti giri ci sono lavori da fare. E i costi di ristrutturazione sono enormi. Ho appena fatto 200mq di cortile con autobloccanti dove prima c'era ghiaia 15000 euro finirò di spendere fra tutto ! Cifre pazzesche . La manodopera è cara uguale a Portofino- Alassio e in Piemonte solo che la vendono a cifre iperboliche da noi a 1000-1400 euro al mq!!!
addirittura arredate? multa usa style, ovvero no personalità, diviene un albergo, imho. Capisco valutare con attenzione i costi di ristrutturazione e non trascurarli, ma non esageriamo.:wink:
Quella del 2001 'mi da l'idea più di bolla speculativA Comunque l'immobile rimane sempre il Miglior investimento :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Capisco quello che vuoi dire. Ma girando e girando trovi anche quella che è perfetta per te. Come l'avresti fatta tu. Pensandoci bene è il medesimo esempio dell'auto. Quando ho preso la Boxster S la volevo blu pelle savana ho cercato e l'ho trovata così usata esattamente come l'avrei presa nuova idem 330d e A5 Se poi manca il cerchio da 19 o da 20 si mettono dopo non è quello il problema idem in una appartamento. Non è che voglio già trovare il Pioneer Kuro o il Panasonic 3d quelli li puoi sempre mettere dopo. Io dico le cose fondamentali. Girando la trovi esattamente come la desideri
Imho piuttosto difficile inclusi gli arredi, già solo vuota con finiture spesso trovi cose che disturbano. Per me sarebbe impossibile, ho i miei mobili di famiglia da portarmi dietro
sì ma la casa non è la macchina ... se ti serve a nizza monferrato non è che la puoi comprare a Napoli
Per me sbagliate a vedere l'acquisto di immobili solo con la calcolatrice per scoprire quanto vi fa all'anno. Escludendo capannoni, fondi commerciali o box auto per cui valgono logiche diverse, io l'acquisto di una casa la vedo senza disgiungerla dalla componente edonistica. Mi spiego: compro quello che mi piace, ci vado in vacanza se è seconda casa, ecc. Poi dopo 10 anni anche se mi ha reso il giusto però me lo sono goduto. Quindi il capitale rimane e in più l'ho sfruttata. Oggi chi ha liquidità ha un potenziale enorme perchè probabilmente con un po' di pazienza e un minimo di furbizia trova delle quotazioni generalmente basse. Che difficilmente scenderanno ma saliranno piuttosto. Dico case ma anche antiquariato, arte, auto storiche, ecc.
Sotto il profilo che hai descritto sono completamente in sintonia con te ! Se parliamo di speculazione invece ribadisco quanto scritto sopra. C'e' da dire che i prezzi bassi li trova solo chi lo fa di mestiere. Gente con "il pelo" o senza scrupoli. E comunque inserita in aste fallimentari o cose simili. Andando in agenzia o da privati i prezzi sono alti perchè se proprio sono pieni di debiti difficilmente si mettono a 90° con un altro privato lo fanno con "investitori istituzionali". Ad ogni modo specie in Liguria i prezzi non sono ancora bassi. Magari non vendono ma non scendono. Chi voleva davvero fare "affari" doveva comprare nel 2001 ancora in lire oggi minimo il doppio!
Ma mica per forza bisogna comprare alle aste. Siccome il mercato non tira più come qualche anno fa chi vuole vendere deve accontentarsi un pochino. Chiaro che chi può attendere o ha comprato per capitalizzare non venderà, ma tanta altra gente che ha bisogno si. La commissione dell'eventuale agenzia va in percentuale, mi può correggere Bat ma se non erro un 2/3 %. Bisogna capire piuttosto cosa comprare. I *****i come li chiamo io li eviterei al volo perchè tali rimangono, mentre la cosa particolare è sempre appetibile. Particolare può esserlo nell'immediato o lo può diventare con ristrutturazione adeguata. Mio padre acquistò negli anni '70 una colonica abbandonata che cadeva a pezzi e non aveva riscaldamento o bagno in casa, adesso è diventata così:
BELLISSIMA! COMPLIMENTI! Per quanto concerne però il discorso qui hai detto giusto: negli anni '70. Oggi comprare 20 persiane d'alluminio costa 10.000 euro. Fare 200mq di scavo+ di autobloccanti da 8cm 15.000 euro. Un semplice cancello automatico FAAC 890 euro. ECC.ECC. Ristrutturare ha un senso se ci vai a stare tu. Per rivendere lo può fare un'impresa o comunque un soggetto che lo fa di mestiere altrimenti è un salasso. Conviene girare finchè non si trova quello che piace già finito
riprendo il discorso appartamenti in montagna iniziato settimana scorsa :wink: Intanto settimana scorsa non ho calcolato bene il costo pagato del mio trilocale acquistato nel 2003 (ovvero il corretto è 4000 euri al mq e non 5000), quelli che ho visto sabato sono meno centrali come posizione e con rifiniture meno di pregio, visto che noi avevamo fatto mettere listoni di legno invecchiato, controsoffitture e travoni idem, bagni e sfondo cucina in marmo e pietra, ed il prezzo di vendita è 50.000 euri il garage più 7000 euri al mq l'abitazione. Praticamente un bilo con giardinetto a corpo più garage viene 450.000 euri, un trilo tipo il mio 590...ma ce ne sono molti di invenduti Che ne pensate? non so i fitti turistici come son oma mi pare tantino come investimento se non crescerà il valore dell'immobile come avete previsto
a 6mila al metro arrivare a 450 per un bilo è un po' lunga ... con una valutazione molto ad occhio mi sembrano altini per un posto come Bormio, poi bisognerebbe vederli ...
L'affitto turistico quando ho un attimo te lo spiego. A spanne per certe cifre io opterei per altre destinazioni. Tipo Venezia che non conosce mai crisi.
Se deve andarci a stare tu e ti piace lo compri Se hai milioni e milioni di euro e ti piace lo compri. Se arrivi all'acquisto con l'acqua alla gola e se prevedi che questo acquisto potrebbe compromettere o limitare il tuo tenore per i prossimi anni c'e' da pensarci 1000 volte. Se confronti i prezzi dal 2001 al 2011 in linea di massima siamo minimo al doppio del valore. Ma se li confronti dal 2004 sono praticamente analoghi. IMHO vuole dire che il mattone ha si tenuto ma non è salito e se hai bisogno di liquidità vendere è dura. E' anche questo il problema. Anni fa compravi questo immobile e se per disgrazia 6 mesi dopo avevi bisogno di liquidi disinvestivi bene. Oggi se per disgrazia hai bisogno di liquidi rischi di dover "mettere le mani dietro" SALVO riuscire per bravura, informazione o soffiate a comprare al 30% in meno del valore dell'immobile e di un immobile analogo in quella zona. Come suggerisce il più grande speculatore di immobili in Italia Alfio Bardolla... Però per l'uomo della strada non è semplice. Anzi è quasi utopia
Allora Elena, non conoscendo Bormio mi devi spiegare un po' di cose. Che tipo di clientela c'è che cerca case in affitto? Gente a cui basta un tetto e a cui dai le chiavi solamente o gente che è disposta a pagare abbastanza per avere qualcosa di più, cioè bell'appartamento arredato, Jacuzzi, bagno turco, arredato con pezzi pregiati, servizio pulizie o cuoco a disposizione e altro? Nel primo caso è abbastanza semplice, nel senso che lasci le chiavi ad un'agenzia (se c'è) e te ne sbatti abbastanza. Nel secondo caso c'è da seguirlo di più ma consente maggior profitto perchè se deleghi tutto ad una agenzia intanto ti parte un 50% in provvigione, poi mettici le tasse e le spese.. quanto ti rimane? Inoltre: chi trova i clienti? Sei tu che ci dedichi un po' di ore al giorno, ti fai il sito web, ti fai le brochure, tratti col cliente, controlli i bonifici, le caparre, oppure deleghi (e ti costa)? Una volta chiariti questi punti il conto è abbastanza semplice. Devi moltiplicare il costo medio di una settimana e moltiplicarlo per le settimane che mediamente riesci a vendere in una località come Bormio. Diciamo che se da dicembre a marzo fai il pieno e metti altre 4 settimane tra luglio e agosto sono 20 settimane all'anno. Che non sarebbero in assoluto pochissime, ho solo paura che non è detto tu riesca a piazzarle sempre tutte. Però ripeto, è un mercato quello di Bormio che non conosco io. A titolo di cronaca ti dico che uno bravo in Toscana ne fa 30 o più. A 3.000€ di prezzo medio a settimana vuol dire che alla fine della stagione ci ballano 30.000€ di fatturato in meno a Bormio (ammesso e non concesso che tu riesca a vendere coi prezzi della Toscana). Una città come Venezia ti fa 40 settimane all'anno, ad un prezzo medio inferiore che in Toscana però viaggia forte un po' durante tutto l'anno. E in più hai un immobile a Venezia che ha sempre il suo perchè, sia come tenuta del mercato che come fascino se ogni tanto ci vuoi andare tu. In soldoni per me quelle cifre lì per Bormio sono semi folli. Se sei innamorata tu del posto e compri per viverla te è un conto, come investimento dico che mi tremerebbe il polso al momento di firmare il contratto. Perchè se non c'è clientela premium ci fai pari con l'affitto. E il giorno che per mille motivi decidi di non affittare più se hai comprato l'abitazione di pregio in un posto gettonato e bello (Montalcino, Venezia, Santa Margherita, St.Remy de Provence, Gstaad, ecc) hai un'assegno in mano o qualcosa da riciclare bene per uso e consumo privato.