Si, ma credo che stai parlando di una persona che ha comprato parecchi appartementi, non 1/2 come dico io, ed in un posto lontano e credo a lui completamente sconosciuto... Io sto parlando di investire in un immobile vicino casa tua, dove conosci bene la zona e ne sai già le possibili fluttuazioni... sei di Genova e compri ad Albenga... non sei di Genova e compri a Lisbona.... se poi hai la moglie portoghese è un altro paio di maniche... un mio amico di Monza si è sposato con una ragazza di Vilnius... è chiaro che se lui investe in Lituania (e sta pensando seriamente di farlo) sa dove mettere le mani... io negli ultimi 18mesi son stato in Lituania 11 volte... a me frena che non hanno ancora l'euro, e quando lo metteranno passeranno almeno 2/3 anni da inferno... ma ho già i contatti per trasferirmi là... La persona di cui stai parlando ha investito nell'immobile come se fosse stato in borsa... magari non le ha mai neanche viste le case in Portogallo... Io ti ripeto, sto parlando di persone che hanno disponibilità liquide per investire limitate, diciamo massimo 100.000 euro... se investi e pensi di tenere immobilizzata una cifra del genere per diciamo 5 anni in borsa puoi tranquillamente rimanere in mutande... non c'è nessun portafoglio ben equilibrato al mondo che regga... se ti compri la casa al mare magari fra 5 anni la vuoi rivendere e riprendi la stessa cifra, perdendoci la svalutazione, ma ci hai fatto tutti i weekend in 5 anni, o affittata e/o scambiata con amici e conoscenti... Ti ho fatto l'esempio di Berlino perché è un posto dove ho lavorato parecchie volte, che conosco, universalmente riconosciuto come il più grande cantiere d'Europa e dove la richiesta di immobili è altissima... adesso... Vienna non è in questa situazione... per quanto concordo che sia molto più bella (e dal nord Italia anche abbastanza a portata di macchina) Ma senza scomodare mostri sacri del turismo d'elite italiano anche in Gargano credo che se ti compri una casa a Vieste difficilmente rimani in mutande...
Case...se hai bisogno di liquidità vi faccio vedere che bell'affare diventano! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se hai bisogno di liquidità ci rimetti un sacco di soldi anche a rompere obbligazioni e simili..... Temo che se hai bisogno di liquidità l'unico modo sicuro é tenerteli a marcire nel conto corrente, o meglio ancora in contanti in casa..... E comunque le case si possono anche vendere... non sarà immediato ma...
Se hai grosse proprietà immobiliari nessuno ti negherà mai un mutuo o un finanziamento fidati. Sono i titoli che come garanzia servono a poco. Sbaglio?
Certo, e quello che era un investimento per guadagnare si trasforma in una passività da interessi. Ma dai! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non era un investimento, è qui che sbagli. Era un acquisto di piacere che ti serve anche ad altro. L'unico investimento è il lavoro, stop.:wink:
Ma io credo che sia un po' scontato che chi vuole investire nel mattone intenda parcheggiare quei soldi e non doverli usare :wink:
Spesa: Versamento di una somma di denaro come corrispettivo dell'acquisto di un bene o di un servizio, di una prestazione, di un tributo. Se io compro n azioni, le rivendo con plusvalenza x .... dov'è la spesa?
Non esistono più le mezze stagioni. Credo che la frase più azzeccata sia questa: Quando e se ne avrai bisogno ti spiegherà lui (e non è detto che tu cambi idea, per carità) perchè le due frasi sopra siano molto radicate nelle convinzioni degli italiani ma spesso non solo lontane dalla realtà, ma foriere di grossi errori :wink:
Esatto! Poi riferendomi al tuo esempio San Remo non è già fra i posti più cari poichè è comunque una città che quando non c'è nessuno sfiora i 50.000 abitanti. Quindi già piuttosto grande e caotica. In Liguria le più care (togliendo nicchie inarrivabili come Portofino o Cinque Terre) sono Santa Margherita Ligure, Alassio, Varigotti , Varazze
Si, pure per me è abbastanza scontato.... Mi rendo conto che ci sono 2 fazioni, quella del mattone e quella della borsa & co, che sono inamovibili sulle loro idee e non si avvicineranno mai... C'è gente che odia il mattone a tal punto da non comprare nemmeno la casa in cui vive... ne conosco tanti... Altri che non mangiano per comprarsi un buco da poi affittare per riguadagnarci.... ne conosco tanti pure di questi... Secondo me l'investimento in borsa è uno stadio successivo di quello nel mattone. Uno che ha pochi soldi è più propenso al mattone perché vede la concretezza (si dice così in italiano?) della casa, che fisicamente esiste e si tocca con mano... A chi non mancano i soldi piace di più la borsa perché ci vedono la possibilità di moltiplicare i soldi facilmente... vede la casa invece come un far ristagnare i propri soldi, che rimangono immobilizzati per anni nello stesso posto... Io non sono ricco, e da più di 6 mesi non ho nemmeno un lavoro fisso perché mi son licenziato... non ho più nemmeno una casa, perché ho lasciato la casa di Ventimiglia perché pagavo un affitto per starci 3 giorni al mese da quando ho mollato il posto fisso, né quella di Bologna perché ho terminato parecchi mesi fa una relazione con la mia ex ragazza ed ho lasciato pure la casa di Bologna... ho la mia roba accatastata in garage ed in una stanza dell'appartamento di mia cugina a Girona, dove spendo si e no 10 giorni al mese (e mia cugina mi presenta tutte le sue amiche), ed il resto me lo spendo a fare lavori saltuari in giro per l'Europa, che spesso mi ripagano solo in esperienza e spese di viaggio... In questo momento se avessi avuto una casa mia almeno me la affittavo ed avevo una piccola rendita... Se invece avessi avuto dei soldi investiti in azioni? Di sicuro avrei venduto tutte le azioni per comprarmi una casa ed affittarla per avere una rendita... Morale: la mia filosofia è viva il mattone, e dubito che tutti i vostri discorsi sui soldi facili in borsa potranno convincermi del contrario... in ogni caso se ne convincete qualcuno e questi diventa ricco mi fa piacere per lui, ma a me giocare alla roulette russa non piace... PS con la mia liquidazione ovviamente penso di comprarmi casa, ma non ho deciso ancora in quale parte del mondo andare a vivere....
su cosa investirei ? mmmmmmhhhh.... su cosa o chi? investirei qualche politico sulle strisce.. anzi tutti!
Non sbagli. Io conosco molte persone veramente ricche e che vivono decisamente bene pur senza essere Moratti, Benetton, Ferrero, Berlusconi ecc. Ecco tutte queste persone sono piene zeppe di immobili (appartamenti, garage, box, posti auto segnati, negozi ecc.) il più delle volte acquistati dai loro nonni o bisnonni a cifre intorno al milione di vecchie lire o 5 milioni di lire ecc. negli anni 50 o ancora prima. Ed oggi quelli che valgono meno sono stimati sui 250.000 euro. Gli immobili hanno sempre pagato e sono sempre stati la base di immense ricchezze. Purtroppo dalle mie parti si sta verificando invece una bruttissima e mai vista crisi per i vigneti. L'uva non vale più niente ed il vino se non è nicchia molto poco. Sono fuori quelli dell'albese mentre per dolcetto, barbera, cortese , freisa e altre uve è crisi nera ed i vigneti , i rustici , le cascine e le aziende agricole difficilissime da allocare. Qui però sono entrati in gioco molteplici fattori: 1) Globalizzazione 2) Concorrenza infinita 3) Supermarket che offrono la possibilità oltre ai tavernelli vari e ai vini nel brik di acquistare ottimi vini senza farsi la scorta 4) alcol test spietato 5) problemi di manodopera in vigneto che una volta era compito delle famiglie mentre oggi sono sempre meno numerose, le mogli preferiscono andare perennemente in ferie , in palestra , in piscina, a fare spinning ecc. 6) Mutamento delle abitudini alimentari con una popolazione di vegetariani e fanatici della dieta sempre in aumento 7) bar e ristoranti che non pagano più o pagano a 200 giorni e anche altre cose
Negli ultimi anni è durissima. A meno di non avere informazioni riservate quindi professionisti del settore che lo fanno per se stessi.