Su un forum si interviene per il piacere di farlo, c'è chi il piacere ce l'ha, chi no :wink: Nel mio studio non dispenso consigli a gratis (o meglio, di fatto lo faccio quotidianamente anche "a gratis" visto che tanti "educati" chiedono ringraziano e salutano, ma l'intenzione non sarebbe quella), qui dentro a volte mi fa piacere farlo.
Si, era uno scherzo evidentemente. Mio fratello che fa il tuo stesso lavoro oramai la notte sogna gente di tutti i tipi che gi dice: < Avvocà, 'solo' un consiglio > Appena sente la parola consiglio scatta Effettivamente in Italia il termine è inteso in senso fuoriviante; ma questa è un altra discussione :wink:
un bell' ETN Gold Short della Lyxor...l'oro e' alto, potrebbe salire ancora ma prima o poi.......quindi ecco l'isin xs0416711736. ps: short nel senso che scommette al ribasso in questo caso sull'oro. Oggi Mps ha perso il 3.5% su voci di aumento di capitale smentite, potrebbe recuperare a brevissimo......piccoli spunti volanti eh! Per chi vuole le cedolone ed e' disposto a transigere un po' sull'emittente ecco una Royal Bank of S. NL0009483825 5% lordo si acquista a circa 100,40..... Tanto per dire qualcosa eh......
Che sono codici di programmazione? Troppo complicato, la figa è più semplice gestirla e rende di più.
Già, chissà perchè le professioni intellettuali dove si lavora "parlando" tutti chiedono consigli. "Due parole dottò" Hai mai chiesto consigli al dentista? ormai c'ho fatto il callo Da parte mia se avessi bisogno di un consulente finanziario non esiterei a rivolgermi ad un professionista. Adesso qui si parla del più e del meno dunque il discorso ci può anche stare.. ma comunque, oltre ad indicazioni generiche non andrei oltre perchè di fatto starei chiedendo di "lavorare" :wink:
Grazie, ma mamma mia è turco per noi comuni mortali Ho riletto 3 volte e mi pare di aver capito che l'ultima è un'obbligazione?
Piuttosto sarebbe impossibile dare informazioni corrette su un forum perchè se non ti fai un quadro esatto di chi hai davanti è impossibile (non difficile) dare un 'consiglio' serio. :wink: E non lo dico ora, lo dicevo quando parlavo di AAPL a 100$ che sarebbe potuta arrivare a 500 o di GOOG a 300 che avrebbe di sicuro raddoppiato il suo valore. C'è gente che mi ha mandato pm per ringraziarmi, ma quello non è il mio lavoro, nonostante AAPL sia ora a 308 e GOOG a 613. Mi sono 'avvicinato' al mio lavoro quando ho consigliato a chi non ha gli strumenti di stare lontano dalla borsa quando mi chiedevano di entrate su F.MI a 4 euro (ed ora è a 12). So che è difficile comprenderlo, ma ho fatto gli interessi di chi mi chiedeva consigli (pure a livello amicale, su un forum) nel secondo caso e non nel primo.
Ben Bernanke è stato il mio compare di cresima /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Gli uffici studi esistono apposta (anche se qualche volta prendono delle solenni cantonate). Ebbi già modo di scrivere che delle vicende LB e Bearn Stearns avevo saputo in anticipo, come molti del resto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ..e meno male! Consigli da ma non ne avrai mai, e non per una questione di soldi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, non sarebbe serio.
Lo fa un mio amico, confermo.:wink: In generale, ci sono varie attività che se sapute gestire sono redditizie. Però bisogna lavorare e avere i numeri non basta fare una firma. Qui mi fermo perchè non vorrei essere scortese nei confronti di nessuno.
Condivido in pieno. Guarda ho un'amico che mi diceva proprio l'altro giorno che negli anni '80 i suoi volevano comprare casa al mare non la comprarono perchè la gente diceva: "E' troppo cara deve scendere!" poi negli anni '90 sono salite, poi è arrivato l'euro . Lui è rimasto senza casa e se ora vuole comprarla vale quattro volte tanto. Prima dell'euro in alcuni palazzi al mare dove porto il vino le case venivano vendute sui 200.000.000 di lire oggi meno di 220.000 euro non trovi nulla. Stesso palazzo! Poi c'e' chi pensa che non bisogna comprare casa al mare perchè poi ti obbliga ad andare sempre lì. IMHO sono luoghi comuni. Io la compro ci vado il fine settimana (ovviamente da noi parliamo di Liguria uno della Romagna parlerà di Romagna ecc. va da se che se compro in Sardegna difficilmente potrò andarci ogni fine settimana) ME LA GODO e intanto mal che vada se non ci sono terremoti o guerre il valore rimane uguale. Poi se voglio andare un week end in vacanza altrove ci vado e stop.
La casa delle vacanze è difficile che scenda, se è in una località buona... può scendere per qualche anno (io ho vissuto a Ventimiglia 2 anni, so che a Sanremo i prezzi l'anno scorso erano scesi parecchio, perché stavo per comprarmi casa), ma nel lungo termine tiene sempre il suo valore... Siccome ricordo che ciò fu oggetto di accesissimi dibattiti 2 anni fa su questo 3d, preciso che sto parlando di persone che comprano 1/2 case... chi vuole investirci milioni di euro e costruire palazzine è soggetto a problematiche completamente diverse... anche se ripeto, se compri un terreno edificabile nella ex Berlino Est ho i miei serissimi dubbi che rischi di rimanere in mutande... stiamo parlando di posti che hanno una crescita ed una richiesta di nuovi alloggi esponenziale... è chiaro che se vuoi costruire una palazzina a Bologna, dove il mercato immobiliare è saturo, il rischio è molto più concreto...
beh conosco un tipo che ha comprato un serie di appartamenti su una riviera Portoghese convinto che fossero l'affare del secolo, poco dopo li svendevano al 30% in meno.....non partiamo dal rpesupposto che le case rendono e non hanno problemi. Affittarle spesso e' un incubo con costi di manutenzione e problemi con gli inquilini, un portafoglio ben equilibrato spesso performa meglio ovviamente nei momenti come quiesti in una piena crisi sistemica non c'e' da aspettarsi rendimenti a doppia cifra. Qualcuno sta acquistando appartamenti a New York a prezzi stracciati come investimento secco nella speranza di rivalutazione.....non so che dire, troppo lontanti per i miei gusti.
Oddio, sono termini che non vanno mai scritti nella stessa frase, a meno che per NY non intendi lo Stato.
Io la penso come te, ci sono alti e bassi (pochi) anche nel mercato immobiliare, ma non ho mai sentito dire di uno che la compra oggi a 100 e dopo un anno vale 0. Immobile di pregio in località di prestigio ha sempre un valore e un mercato. Che poi sia mare, montagna o campagna il concetto è sempre il solito. Il discorso dell'andare sempre nel solito posto lo fanno quelli che non se la possono permettere e fanno la crociera con la Costa perchè i figli non pagano. L'avere casa in un posto di vacanza è una cosa diversa di andare in albergo nel solito luogo, è una cosa tua fatta a tuo piacimento, è un microcosmo tuo. Quindi è un piacere che non ha prezzo e prescinde dall'investimento (che comunque quasi sempre c'è). Ci inviti gli amici, ci passi le feste, si riempiono di ricordi. I titoli godi ad annusarli invece? Ti arrapi a stare tutto il giorno davanti al terminale per vedere se salgono? Quoto anche il fatto che la seconda casa deve essere accessibile: per me non ha senso dipendere da voli o traghetti perchè primo non sono totalmente libero, secondo le si sfruttano poco. A NY non la comprerei casa perchè io non ho mai tanto tempo libero tutto insieme, ne ho ma a piccole dosi quindi ci potrei andare giusto una settimana all'anno. A NY si va giustamente in hotel. Dovessi fare un nuovo acquisto adesso sarebbe o in Costa Azzurra oppure a Cortina.
A berlino io ti dico di no, per il semplice motivo che non mi piace la destinazione. E io non sono capace di comprare senza innamorarmi. Allora guarda, alla grandissima Vienna!:wink:
Una riviera Portoghese dove costruiscona magari in modo selvaggio e non ha tradizione può non essere un'affare. Portofino o il Forte è più difficile.