Tutti quando sono in difficoltà hanno un amico che gli parla in confidenza Peccato che questo tuo fantomatico amico, qualora ci fosse, sarebbe un venditore, perchè lavorerebbe per una banca.Lo so che ti sfugge la differenza, ma se ti impegni IMHO ce la fai. 1) Hai detto che i consulenti hanno dato LB.Dimmi il nome di un consulente indipendente che ha venduto LB.Me ne basta uno solo :wink: Non te ne rendi conto, ma stai dicendo una sciocchezza immane. 2) Torna sempre lo stesso discorso: se uno dice caxxate e glielo fai notare sei arrogante.Vebbè. 3) Guarda, penso di aver scritto in Italiano, se mi rispondi che hai ragione perchè il garage non ha perso quanto la "borsa" o non hai letto, o hai difficoltà di comprensione. Ora, detto sinceramente, a me (da buon arrogante) della tua convinzione di aver ragione interessa come conoscere le previsioni meteo tra 200 anni. Ti ripeto, fammi sapere quando queste tue convinzioni ti porteranno un euro in tasca :wink: Buona serata, divertiti e rilassati
Caro Emiliano, in difficoltà ci sei tu, che non ammetti il patatrac della borsa, ma certo non dipende da te se il periodo è quello che è per la finanza. Certo che il mio amico (capo settore investimenti di quella banca) è un venditore, e infatti io per lui non sono un "pollo" da accalappiare come lo sono gli altri. Sarà per quello che parla diversamente che come parli tu? Anche tu sei un venditore.. e anche quì, dove non penso siano tutti tuoi clienti, non esci per nulla dal tuo ruolo. Comunque se non ti fidi, ti mando in mp nome cognome del mio amico e in quale banca lavora, poi puoi parlare con lui, che fa bene o male il tuo mestiere e passa tutto il giorno davanti ad un monitor, e lo convinci sulle performance borsistiche. Le mie considerazioni comunque non hanno nulla a che fare con quello che ogni tanto mi dice lui, visto che sono considerazioni così banali, che tutti stanno facendo. (semmai lui mi ha sempre detto perchè rifiutare questa proposta o quella, e i fatti gli danno ragione). 1) Le Lehman? Sentivo strane voci di un vostro coinvolgimento o sbaglio? Schiariscimi le idee... lo ammetto, non lessi la notizia, visto che non mi riguardava, ma mi pare di ricordare che qualcosa voi c'entravate o no? http://www.google.it/search?hl=it&q=mediolanum+lehman&meta=&aq=0&oq=mediolanum+lehma 3) Non penso di avere difficoltà di comprensione. Lasciamo pure perdere il confronto attuale immobile (non per forza garage!) e borsa, giudichiamo sul lungo periodo. Se tu mi dici che "alla lunga la borsa vince" allora è una frase che ha medesimo valore di dire che il bene vince sul male, perchè al momento, così come la borsa è crollata, ci sono ancora le guerre nel 2009. La borsa guadagna e perde, ma lo fa sempre più repentinamente che gli immobili, che sono dei pachidermi moooolto più lenti nelle valutazioni. Fino ad oggi è stato così. Nemmeno io ora visto il periodo comprerei un immobile se è per quello, contento? Ma di certo va ammesso che almeno, con un immobile, se non permette di guadagnare, comunque con una casa si parcheggia il denaro. Denaro che, se lasciato in banca, dopo alcuni anni non avrebbe il medesimo potere d'acquisto che avrebbe se investito in una casa. Poi se prendiamo chi ha beccato il momento giusto ed è diventato ricchissimo in borsa allora è come prendere chi vince al superenalotto. Conta uguale. Non so quando le mie idee mi porteranno soldi, di sicuro almeno fino ad ora ho evitato di perderli. E nemmeno mi permetterei di dare consigli. Io di mestiere faccio altro, ma pur non facendo il "banker", sono in grado di capire che NESSUNO sa predire il futuro, e dunque nessuno ci assicura che la borsa faccia guadagnare. Se fosse tutto così facile e certo ora saremmo tutti straricchi, non ti pare? Visto che le mie idee non fanno guadagnare (ma ripeto, è già tanto non perdere di sti tempi) lo ripeto per la terza volta: seguendo le idee di chi invece fa quello di mestiere e "ci capisce", che performance hanno avuto i fondi mediolanum nel 2008?
ho appena investito in obbligazioni Intesa Sanpaolo 16TV subordinate (scadenza 2016) rendimento lordo tasso euribor 3 mesi + 4 punti
domanda ,visto ke non me ne intendo ,, voi quanti soldi investite parlo in generale ,lasciando perdere quelli ke hanno i miliardi ,, ma semplici operai
ho appena investito 4 euro in un panino kebab, richiesto molto piccante. e sono a dieta. a parte gli scherzi, non ci sto capendo nulla
Penso tu chieda quanto rispetto al patrimonio disponibile e ai flussi di reddito. Intanto bisogna definire cosa intendiamo per investimento. Se nell'investimento consideriamo anche gli impieghi di denaro in liquidità (cc, pronti contro termine, fondi di liquidità etc.) anche la quasi totalità del disponibile. Se intendiamo per investimento le operazioni di m/l termine o con coefficienti di rischio non trascurabili (borsa, fondi azionari e bilanciati, obbligazioni corporate) fra il 10 e il 50 per cento in base al proprio profilo.
Vero, la speranza è che abbassino non sotto il 4.25% ( più che sufficiente a farmi pagare da loro gli interessi del mio mutuo variabile e a guadagnarci qualcosa) visto il taglio di mezzo punto percentuale che darà la Bce ai tassi a marzo.
io mi sono stancato ed ho da lavorare, quindi ti cedo con molto piacere il mio posto. PS. questo è convinto che io lavori per mediolanum
Esattamente, e mi permetto di aggiungere che l'investimento in "mattone" va considerato tra quelli dell'ultimo tipo, quindi non può e non deve superare il 40% del portafoglio (e già siamo a livelli molto molto grossi), visto che tralasciando i rischi connessi (insolvenza,ristrutturazioni interne/condominiali,flessioni mercato,flessioni zona,flessioni tipologia) ha un tunnel di uscita non valutabile e talvolta rovinoso.
Che Emiliano lavori "per" Medio è un modo di dire (anche se so bene che chi è con loro è per conto suo), o che lavori per altri, o da solo poco cambia.. sempre nel settore è. Prendila pure tu la staffetta, siamo quì per discutere, mica per insultarci no? :wink: Io consigli non ne posso dare, non è il mio lavoro, ma almeno ho l'umiltà di capire che in un periodo EPOCALE come questo, tutto è possibile e forse un pò di prudenza ed umiltà non guasterebbe. I quotidiani ci tartassano tutti giorni con ricette e cure per la crisi, fior di economisti parlano e parlano... e intanto la borsa è scesa tutto il 2008. Forse qualcuno dovrebbe capire che anche chi lo fa di mestiere non c'azzecca sempre, proprio perchè la palla di cristallo non ce l'ha nessuno :wink: e le scottature sono molto frequenti, dunque il futuro non lo può prevedere nessuno, purtroppo. Se posso chiedere: tu come investiresti un capitale di 100 nei 5 anni e con non molta voglia di rischio? PS preciso che io non ho nulla contro la borsa, nulla a favore degli immobili, nulla contro o a favore di niente :wink:. La borsa ha anche regalato momenti incredibili e c'è chi deve solo ringraziarla, dico solo che, un pò come una roulette, è molto rischiosa, mentre gli immobili (fino ad ora eh..poi chissà) sono stati molto meno reattivi.
Insultarci? ci mancherebbe!!! confrontarci si, perchè dal confronto si esce sempre arricchiti:wink: Hai ragione siamo ad una svolta nel mondo della finanza. Innanzitutto questa crisi finanziaria ha dimostrato che il mercato perfetto (vale a dire efficiente) non esiste. Gli interessi in gioco ma anche le inefficienze di sistema (fattore tempo, mancanza di una vera integrazione dei mercati finanziari e tanti altri) rendono l'efficienza una chimera. Gli ultimi interventi legislativi prendono atto di questo e perseguono una maggiore tutela dei risparmiatori "deboli". Quello che sostiene emiliano sugli investimenti immobiliari lo sostengo anch'io: tutto si può fare giacché la scelta spetta sempre a chi investe il proprio denaro, ma sostenere che l'immobile in quanto tale sia l'unico investimento sicuro e remunerativo è un errore non meno grave di altri. Quando, ipotesi di scuola, "intervistiamo" un cliente, prendiamo in considerazione tanti aspetti: orizzonte temporale, propensione al rischio, attese di rendimento, liquidabilità (solo per citarne alcuni). Converrai che la liquidabilità di un immobile in caso di bisogno non è una passeggiata. Cosa farei con 100k euro? Posso risponderti facendo finta che i soldi siano miei. In una fase come questa, in cui la profondità della crisi non la conosce nessuno, mi terrei liquido e procederei con acquisti selettivi e contenuti di strumenti finanziari. Guarderei con interesse ai prezzi delle azioni, specie in US, prenderei qualche scommessa sui paesi dell'area EMEA e verso gli operatori del settore estrazione (rame, diamanti). Ultima considerazione. L'investitore medio, se mi passi il termine l'uomo della strada, è abituato ad accendere la televisione e commentare in modo grossolano l'ennesima chiusura negativa degli indici; quanti sanno che in questo ultimo anno ci sono stati due rally di borsa molto violenti? Quanti sanno che operatori market neutral hanno generato rendimenti sui mercati azionari nel 2008? Le notizie negative fanno sempre più rumore di quelle positive:wink:
Io non voglio insultare nessuno ma vorrei poter fare qualche considerazione. Se sono errate e mi correggete non mi farà altro che piacere. Dunque.. partiamo dal dare come scontato il fatto che un consulente finanziario abbia una preparazione tecnica di un certo livello. Anche se mi pare che in giro ci sia tanta gente improvvisata. Ma diamola adesso per scontato. Ok? Bene. A parità di preparazione tecnica ci sarà sempre chi si occupa di finanza ad alti livelli e in più frequenta un certo tipo di ambiente. Ipotizzo: mettiamo che io abbia fatto l'università condividendo un corso di studi o un appartamento con amici che oggi occupano posti chiavi a livello politico o presidente della BCE o di qualche organo statunitense, non trovo improbabile che nella frequentazione quotidiana o attraverso una telefonata dai rispettivi uffici io possa avere accesso ad informazioni importanti e magari anche qualche ora o qualche giorno prima che diventino di pubblico dominio. Domanda: io ho un vantaggio o no nei confronti di colui che fa il mio stesso lavoro ma che non frequenta i piani alti della politica, della finanza o dell'imprenditoria mondiale? Presumo che la risposta sia un si. Guardiamoci negli occhi: secondo voi perchè nel mondo anglosassone esistono dei club esclusivissimi per ex studenti di Yale, di Harvard, ecc? Il motivo è questo: cameratismo e vantaggi reciproci per i membri. Se volete, una sorta di massoneria. Alla luce di queste considerazioni, come posso pretendere io risparmiatore/investitore residente in provincia di Arezzo decidere la strategia d'investimento? Anche con l'auto di un consulente locale che per lo meno avrà fatto un corso di studi più inerente alla materia del mio, come posso non subire passivamente le decisioni di chi la finanza la fa per davvero e non mi rigira/vende un fondo o un'azione? Io non ho amicizie altolocate, non frequento i golf club più esclusivi del mondo, mi sono laureato in una università scrausa.. sarei un pazzo a pretendere di partecipare attivamente a questo giochino. O sbaglio? Mi sembra di vedere gli scommettitori a cui arriva la soffiata del cavallo vincente: ma chi ci crede??? Se poi uno è malato e dipendente dal gioco ok, ma non mi dite che le corse dei cavalli sono un buon investimento. In definitiva mi cospargo il capo di cenere e mi dico: ok Marco, questo è un gioco più grosso di te, stanne alla larga che è meglio. Vero sapere è anche sapere di non sapere (Socrate). E ricordate: se un fondo o un investimento rende a me il 5%, è perchè qualcuno con me ci ha guadagnato il 30%.