http://www.repubblica.it/2007/06/se...perquisita/giulianova-ragazza-perquisita.html se è vero....beh...abbiamo toccato il fondo.
qui dalle mie parti è stato sgamato uno che aveva la soluzione dell'esame.. non lo vogliono ammettere all'orale. e condivido questa scelta. scelta che invece non viene condivisa dalla famiglia e dai compagni di classe. se beccano mio figlio a copiare all'esame di stato la bocciatura (e qualche calcio in culo) se la merita tutta perchè 1) copiava 2) è stato così idiota da farsi anche beccare
se fossi stato io il padre di quella ragazza ,avrebbero dovuto tenermi in cinque ,altrimenti i responsabili "il telefonino" non avrebbero potuto usarlo per qualche mesetto per come li combinavo !
ti quoto. hai ragione. Se sapevano che la ragazza in questione aveva copiato il compito di matematica potevano fare come fecero con me ...maturità 1992....tema sui Crepuscolari....diciamo che mi aiuto con l'antologia di italiano sulle ginocchia... forse mi sgamano forse no....so soltanto che il giorno dopo, prova di latino, avevo un commissario che è rimasto seduto accanto a me per tutte le 4 ore della prova........ risultato tema 8 versione di latino 5
basterebbe installare un semplice metal detector all'ingresso ed i telefonini dovrebbero così restare fuori sulla perquisizione della ragazza concordo sia stata una cosa sgradevole, ma è stata perquisita da due professoresse mica da Gabriel Pontello e Rocco Siffredi........ in ogni caso, episodio abbastanza deplorevole
Sono contento di sentire queste vostre voci sull'argomento, soprattutto perchè concordano con il mio pensiero. Subito ho creduto ad una presa di posizione contro il gesto della perquisizione, anche se sono d'accordo con Tetsuo: il modo migliore per scongiurare inutili polemiche era quello di fargli sedere accanto un commisario.
oppure...perchè non applicare negli esami di stato (adesso si dice così) quello che, penso, si faccia nei concorsi pubblici? Ti becco con la soluzione o con un arnese vietato? Fine dei giochi. Fuori. Cartellino Rosso. Ovviamente, è necessaria la flagranza... a tal proposito, mi è tornato in mente cosa avvenne nel mio liceo, durante la maturità 1992...quella mia. Il giorno della prova di latino, una prof illuminata da chissà quale nume tutelare, sistemò una fotocopia della traduzione della versione nel bagno dei maschi e nel bagno delle femmine. Dopo un veloce tamtam senza cellulari, iniziò un cauto e ben scaglionato pellegrinaggio nei bagni....fino a che una CRETINA si portò al banco la fotocopia. In 5 secondi netti fu tanata...venne perquisito l'altro bagno e...bye bye traduzione...
gente siamo al limite, non puoi turbare psicologicamente una persona che sta affrontando un esame, oppure come nel caso dei privatisti non ammessi a roma (perchè la commissaria presente non conosce le leggi, e soprattutto non rispetta le sentenze del tar quando gli fa comodo)... perquisizione? solo da pubblici ufficiali, non dal primo professorucolo che passa, ma siamo veramente alla frutta...
c'è di meglio, disturbatori per telefoni, esistono da diversi anni, li monti nelle stanze dove c'è l'esame e sei apposto, senza tante rotture di scatole
in quella sede rappresenta un pubblico ufficiale, anche se si è detto che probabilmente la perquisizione è stata un eccesso. Però mi chiedo anche, se lasciamo passare le furberie, come genitori o come insegnanti, siamo sicuri di educare alla correttezza i nostri figli?
non credo che possa perquisire nessuno lo stesso... è la classica furbata del professore che ha preso di mira qualcuno e vuole aver ragione... se pensava che avesse avuto qualche cosa addosso, bastava tenerla d'occhio durante la prova, senza dover per forza oltrepassare ogni limite di decenza, visto che ha provocato o poteva provocare dei traumi psicologici ad una persona sotto stress (vogliamo metterla così? io avrei sporto denuncia con queste parole, o molto simili) e quindi potendo condizionare in maniera negativa il risultato della prova. per le furberie, è la solita solfa che vale ovunque, di persone oneste al 100% io non conosco NESSUNO, i professori lasciamoli perdere, se dico quello che penso parte una flame.
non ne sono molto convinto. quando faccio il presidente di seggio sono un pubblico ufficiale e sotto mia richiesta/ordine i finanzieri in servizio presso il seggio possono prendere una persona, scortarla fuori e forse perquisirla se necessario
si ma al seggio ho a disposizione le forze armate.. dovrei rileggere il regolamento che ho da qualche parte ma ad esempio le forze armate non possono entrare nel seggio previo mio consenso e io posso entrare negli sgabiozzi e sequestrare eventuali macchine fotografiche, telefonini, schede fasulle ecc. e denunciare il fatto e la persona autore del fatto
Sicuramente abbiamo espresso lo stesso parere sul come si è agito..... però, lasciamelo dire, non so con chi hai a che fare, ma le persone oneste esistono, eccome!!! Riguardo gli insegnanti, io ho bei ricordi!