sTrumentazione moooooolto interessante x E46

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Yurpo(RM), 9 Gennaio 2010.

  1. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ottimo ROX veramente sei un grande un seguigio dell'elettronica.

    Non mi avete detto però se la mia idea possa servire.

    Riepilogo prendiamo un tappo del filtro lo buchiamo e inseriamo i due sensori olio T°\ pressione e poi li colleghiamo a un unico displey ..

    Fattibile secondo voi ???
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    E questa credo che sia la soluzione ideale per i 6 cilindri:

    http://leatherz.com/Merchant5/merchant.mvc?Screen=PROD&Store_Code=01&Product_Code=OilBlock&Category_Code=Gauges

    poichè mantiene la posizione di serie dei sensori, perchè non bisogna smontare nulla al cambio olio, perchè dovrebbe essere in grado di percepire variazioni nell'immediato della temperatura olio, cosa che invece in coppa non avverrebbe perchè variazioni nell'ordine di pochi gradi nel flusso d'olio, nel momento in cui questo torna in coppa miscelandosi con il resto, non potrebbero essere rilevate nel breve termine, ma solo dopo tot. tempo di mantenimento di quelle condizioni che hanno causato l'innalzamento di temperatura, in modo che tutto l'olio si riscaldi...

    Se sui TD si riuscisse a fare un adattatore del genere sarebbe perfetto.
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    certo che fattibile... è un'alternativa a quest'altro adattatore di cui ho scritto sopra :wink:
     
  4. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Devo vedere bene, ma fammi capire dove va messo??? e si tratta di quel cubetto a cui attaccare i sensori giusto??

    Be quello si puo fare..

    Ma non ho capito dove si monta
     
  5. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    A mio modesto parere penso che la soluzione migliore sia mettere il sensore temperatura sulla coppa e il sensore di pressione sul coperchio del filtro dato che sarà un elemento che si dovrà pulire, oserei dire, spesso.

     


    Tutto IMHO.



     
  6. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    :-k dici che ci sia una membrana che tenda a sporcarsi?

    Però perchè a questo punto non entrambi i sensori sul coperchio del filtro o sempre in zona con questi adattatori? La temperatura della coppa a mio modesto avviso sarebbe molto "statica" cioè credo che avrebbe variazioni decisamente lente, mentre sul circuito (a bagno su quantità di olio minore) le variazioni sarebbero più immediate rispetto alle varie situazioni, e ciò a mio avviso potrebbe essere utile per capire le relazioni fra determinati comportamenti (ad es. marcia al limitatore) ed immediata variazione della temperatura. Cosa che con sensore in coppa non credo si potrebbe apprezzare.

    Che ne pensi?
     
  7. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Si, da questo punto di vista ti quoto ma personalmente la penso differentemente, ti spiego.


    Noi abbiamo bisogno di sapere quando il metallo che compone il motore, e di conseguenza i fluidi che in esso circolano, è a temperatura e per fa ciò, ed avere un punto di riferimento "globale", prendiamo in considerazione l'olio.


     


    Questo non significa che la temperatura misurata dell'olio è quella reale del motore (massa metallica globale), ma è una misura quasi aleatoria.



    Per avere una misura più vicina alla "realtà" secondo me non va preso in considerazione un "piccolo" flusso soggetto a repentini cambi di temperatura ma una grande massa che faccia da "condensatore" e che segua verosimilmente le escursioni termiche del motore in globale.



    Andando al sodo la
    grande massa che faccia da "condensatore" per me è l'olio nella coppa.

     


    Tutto IMHO, spero di aver espresso correttamente ciò che penso :wink:



     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Assolutamente, ti sei spiegato benissimo ed è praticamente la conseguenza diretta dell'effetto di cui parlavo io. Sono giustamente pro e contro: il pro è quello di vedere immediate variazioni di temperatura in base a determinati "comportamenti", il contro è che in fase di riscaldamento il valore visualizzato potrebbe essere ancora non attendibile ai primi valori che vediamo visualizzati, cioè se leggo 90° non è detto che tutto l'olio sia a 90° perchè giustamente in coppa potrei avere olio più freddo, però è anche vero che dopo tot. minuti che leggo 90° è plausibile che tutto l'olio ormai lo sia :wink:
     
  9. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Hai detto benissimo! La soluzione migliore a questo punto sarebbe installare due sensori.:-k
     
  10. THE GAME

    THE GAME Presidente Onorario BMW

    9.282
    514
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    75.295
    BMW f31 320d xdrive Msport
    :-k:-k:-k

    mi prendete in giro voi 3???
     
  11. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    [-X[-X[-X Per ora no :mrgreen:, vedrai in futuro :lol::lol: :cool:
     
  12. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  13. THE GAME

    THE GAME Presidente Onorario BMW

    9.282
    514
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    75.295
    BMW f31 320d xdrive Msport
    ah,ok...
     
  14. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Per me avete ragione tutt'eddue, cioé dipende da cosa si vuole misurare, però due sensori mi sembra troppo e poi quanta differenza ci sarà a regime tra coppa e filtro? Comunque mi sembra difficile montare la pressione dell'olio sul coperchio filtro, in quanto i sensori mi sembravo tutti bussolotti..
     
  15. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Per me è molto meglio metterlo nella coppa, se si vuole ottenere una misurazione il più possibile aderente alla realtà.
     
  16. io©

    io© Amministratore Delegato BMW

    3.305
    89
    27 Settembre 2008
    Reputazione:
    6.225
    x favore x favore x favore. questo tipo di persone con serie 1 non sono ammesse ne gradite. prima upgradarsi al livello 3 e poi provare a postare, grazie.

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  17. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Beh, sempre di realtà parliamo, in 2 punti diversi... eppure la casa sui benzina monta i sensori nel blocco filtro, che avrebbe anche il vantaggio di non dover smntare nulla in caso di manutenzione programmata. Dall'altro lato il costo di questi adattatori, sia che parliamo di tappo olio modificato, sia di altro adattatore nel blocco filtro, supera le 100€, e ciò mi fa decisamente propendere per la coppa :mrgreen:

    Poi sarebbe anche da vedere il percorso dell'olio, io suppondo che il sensore della casa sia a valle del filtro e prima che l'olio arrivi al blocco motore per poi tornare in coppa e nuovamente al filtro. A questo punto la temperatura misurata dopo il filtro sarebbe praticamente la stessa della coppa e dopo tutto quel giro non verrebbe più influenzata da repentini cambiamenti dovuti a particolari comportamenti (cosa che sarebbe apprezzabile probabilmente all'uscita dal blocco, prima di tornare in coppa). Ragion per cui COPPA-FILTRO=2-0 :lol:

    Però a questo punto, io metto una pausa sulla pressione, tanto eventualmente si può aggiungere dopo, e mi dedico alla temperatura con quei famosi 50$ di prima...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Aprile 2010
  18. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Tieni conto però che i sistemi della casa prevedono che la misura del sensore passi per una funzione di integrazione prima di essere utilizzata :wink:
     
  19. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    cioè viene "elaborata"? In che modo? :-k Me lo stavo chiedendo perchè mi era balenata l'idea di comprare il sensore temperatura della casa (che costa una stupidaggine) immergerlo in acqua (è lo stesso sensore anche per l'acqua) a varie temperature misurate con altro termometro e monitorare le variazioni in uscita, per capire se fossero lineari o meno. Poi ho pensato però che la via più facile resta sempre quella del kit già fatto...
     
  20. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Praticamente la misura del sensore avviene in realtime ma poi viene elaborata elettronicamente applicando un integrale.


    Ciò avviene già per il sensore della temperatura del liquido refrigerante ma nella funzione vengono inserite anche altre variabili tra le quali la velocità e tempi di fermata.



     

Condividi questa Pagina