BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Strappi a basso regime N52B25 | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Strappi a basso regime N52B25

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da LoD87, 27 Gennaio 2021.

  1. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao Max,

    Perfetto, anche a me dava quel problema, da quando ho rimappato lo sento di meno però c'è.
    Speriamo che sia davvero quella la fonte dei miei mali...
    Confermo che gli anelli sono comunque 4, due per ogni albero, ma solo un albero ha il castelletto.

    Grazie mille per le indicazioni di INPA, stasera quando il piccolo va a nanna provo subito.
    Ti aggiorno e grazie ancora per il tempo e la pazienza !
     
  2. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Ho letto che hai rimappato, ma cosa ti hanno fatto di preciso, non è ti hanno incasinato qualcosa, questo non è come l'N53 ma bisogna stare attenti a sfrugugliare la DME ...
     
  3. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    No no tranquillo, il problema c’era già da prima. Ad ogni modo ora l’ho rimessa originale intanto che la riparo.
     
  4. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Eccomi,
    qui puoi vedere la foto dei valori a motore spento ed i video con i 2 test.

    https://drive.google.com/drive/folders/1-zDiEvVl_2Dd7vw2f48ckZbjQ94wKTrH?usp=sharing

    Appena ho acceso l'auto, si è spenta... ma non stavo registrando i valori in quel momento purtroppo.
    Fai conto che l'ho usata ieri sera per fare circa 70km e da allora è stata spenta fino ad adesso.
    Anche ieri sera si è spenta appena accesa, poi riaccendendola è partita subito e non lo ha più fatto.

    Nel video in cui faccio l'accensione ed accelero con l'acceleratore mi sembra che l'AUSLASS (scarico o uscita) segua meno bene il valore richiesto rispetto all'EINLASS (ingresso), ma nemmeno così male però...
    Nel video ogni tanto acceleravo un po' ed ogni tanto tenevo i giri stabili.

    Nel secondo video invece ho impostato i giri motore a 1200 rpm e poi ho provato a cliccare sui valori +10 -10 +72 -72 rispettivamente prima per AUSLASS e poi per EINLASS.
    Al cliccare sui valori il suono del motore cambiava, ma l'unico valore che ha fatto cominciare a tremare l'auto come se stesse per morire è il -72 su AUSLASS (alla fine del video sono tornato su -72 per conferma e borbottava e tremava un sacco quando l'ho impostato).
    Non so se possa significare qualcosa...

    Tu sai interpretare questi risultati/valori?
     
  5. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao Max, il fatto che la mia auto si spenga appena accesa mi ha fatto venire dei dubbi sulla valvola anche a me..
    Sinceramente non ho mai pensato di controllarla, il modo migliore è aprire il tappo motore con l'auto accesa e sentire se aspira aria?
    Va fatto a motore caldo o freddo, o è indifferente?
    Grazie.
     
  6. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Penso sia meglio a motore caldo...la valvola rotta va ad influire sulla miscela aria benzina e la smagrisce.... apri il tappo e oltre a sentire se aspira aria vedi se il motore inizia a zoppicare...
    Sull' N53 si riesce a vedere anche tramite INPA
    vedo se si.puo fare,anche sull'N52
     
  7. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Non ho ancora guardato il filmato .. ma il fatto che impostando il VANOS di scarico al valore massimo (-72)inizia a tremare mi fa pensare che quando gli chiedi le massime prestazioni il VANOS non riesce a seguire ...
    I solenoidi sono nuovi ?
    Potresti scambiarli e ripetere la prova... sono uguali
     
  8. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Solenoidi nuovi e originali cambiati da poco. Cambiati più di una volta tra le varie prove di risoluzione del problema.
     
  9. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao Max, ho provato ora, appena apro il tappo dell'olio si sente che aspira aria e dopo pochi secondi l'auto comincia a tremare e borbottare come se stesse per spegnersi...
    Dunque mi dici che la valvola è guasta?

    Se me lo confermi, provvedo subito a sostituirla da me in garage anche se ci devo mettere una settimana...
    Hai consigli su cosa possa servire oltre alla valvola? tubicini? guarnizioni?
    Mi consigli di prenderla originale o posso optare per altre marche?
    La mia è quella che si trova sotto i collettori di aspirazione...

    PS: ho comunque aggiunto un video nel link che ti avevo postato ieri in cui si vede esattamente come si comportano i vanos mentre l'auto ha il problema. Mi sono messo su una salita in seconda marcia, giù di giri, ed ha cominciato a cangurare fino in cima alla salita..
     
  10. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Si ... assolutamente se fa così la valvola è rotta ...
    Ho guardato i filmati e sembra proprio che il VANOS di scarico faccia fatica a seguire i comandi della DME, purtroppo non sento l'audio ...

    Un valore che si vede nel secondo filmato "Status Vanos_A_valve", indica il lavoro compiuto dal meccanismo VANOS per adeguarsi ai comandi della DME, dovrebbe stare sempre su 40-60 %, invece fa molti sbalzi verso il 10% o 90%...

    Per toglierti il dubbio della CCV potresti staccare il tubo che esce dal coperchio delle punterie verso il frangifiamma (se è come N53) , lasciare libero quello dal motore e chiudere sigillandolo bene, quello che va verso il collettore.

    Prima di fare tutto prova a fare anche questa prova, vai in Main F5 F6 (Exhaust Control - Lambda sensors) e guarda cosa succede ai valori segnati quando apri il tappo olio, (non sono sicuro al 100%, perché è diverso dall' N53) ma se li vedi andare vicino al 30% hai una ulkteriore conferma che la CCV è rotta

    Main F5 F6 Exhaust Control - Lambda sensors (Adaption Mixture)1.jpg
     
  11. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
  12. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Ciao ...
    Guardando il filmato noto che hai anche le donde lambda che ha valori un po anomali ...
    Le sonde lambda a banda stretta hanno un valore di 70 % circa...
    Quello indica la fatica che fa la DME per mantenerle ad una temperatura in grado di lavorare ... dovrebbe essere ta 40 e 60 ..così è un po troppo

    Anche la sonda a banda larga del banco 1 è un po sballata
     
  13. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Si è una Hella, devo rimettere l’originale che ho in garage :-)
     
  14. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Un'altra conferma della CCV rotta è il lambda probe voltage before ... quello delle sonde a banda larga ... prima del cat ... arriva addirittura a 2.79 vdc ... quindi legge una carburazione estremamente magra ... entra una quantità di aria esagerata ...
    E di conseguenza quello delle sonde a banda stretta e 0 vdc ... quindi nello scarico c'è un grosso eccesso si ossigeno

    Se noti anche il valore lambda... lambdawert... è 1.49 al banco 1 e 1.21 sl banco 2...
    Mentre per una carburazione perfetta deve essere pari ad 1
     
    Ultima modifica: 11 Maggio 2023
  15. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao Max!
    Ho riletto con più calma i tuoi post, le sonde a banda stretta intendi le post catalizzatori?
    Se si, può essere dato dal fatto che non ho i catalizzatori :)

    Questa l'avevo cambiata perchè una volta avevo un errore in centralina a riguardo, e allora per provare l'ho cambiata con una HELLA.
    Probabilmente però l'errore era dato ancora dalla CCV.
    Ora ho rimesso la sonda originale.

    upload_2023-5-12_14-51-34.png

    Finalmente sono riuscito a smontare quei maledetti collettori di aspirazione...
    Ho il dubbio se cambiare anche i tubi collegati o meno...
    upload_2023-5-12_14-53-18.png
    A guardarli sembrano nuovi...
    Inoltre, sai dirmi un modo per testare la valvola da sola ora che è fuori dal motore?
    Almeno ho la certezza più che assoluta...

    IMG_7479.JPG
    IMG_7486.JPG
     
  16. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    no.. non saprei dirtelo, anche perché è un sistema completamente diverso dal mio ...
    Però penso che se cerchi di succhiare aria dal tubo che va al collettore dovresti sentirlo bloccato ...

    io sulla mia per avere la certezza assoluta l'ho proprio eliminata ...

    in pratica il tubo che esce dal coperchio delle punterie l'ho prolungato fino sotto la macchina, e quello che va al collettore di aspirazione l'ho tappato ...

    certo che cambiarla al'N52 è un lavoraccio ... sulla mia ho smontato il collettore due volte ed è una bella faticaccia
     
  17. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Oddio... eliminata??
    Mi metti il dubbio, anche il mio meccanico mi ha chiesto "ma perchè non la elimini?"
    Non ha una funzione utile al motore?
     
  18. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    La funzione che ha dovrebbe essere esclusivamente quella di riciclare i vapori di olio e non liberarli nell'aria ... non credo abbia altre funzioni ...

    comunque dati che hai già smontato tutto ti conviene cambiarla e rifare la prova degli integratori, se fallisce allora puoi pensare di eliminarla ... io ho fatto arrivare il tubo fino quasi allo scarico per non rischiare di sentire puzza di olio bruciato ...


    20221029_155837.jpg

    02.jpg

    01.jpg

    quel tubo se non l'hai mai cambiato di conviene sostituirlo, la plastica di cui è fatto col tempo e il calore del motore diventa fragile e si può spezzare .. il mio appena l'ho toccato si è rotto
     
    Ultima modifica: 13 Maggio 2023
  19. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Buonasera!
    Finalmente ieri ho completato il lavoro di sostituzione della valvola!
    Mi ha fatto dannare la vite al numero 10, l'ho inavvertitamente spannata usando una torx più piccola, la grazia divina mi ha aiutato a rimuoverla comunque facendo leva con la staffa mentre giravo!!

    upload_2023-5-25_21-50-3.png

    Per il resto tutto abbastanza facile, ho dato una bella lavata alle disa ed ai collettori che erano belli pieni di olio motore.
    Alla prima accensione a freddo tutto ok, l'auto non si è spenta ed il minimo è molto regolare.
    Ho fatto un breve test per verificare se effettivamente ora gli strappi che avevo ai bassi regimi fossero passati ed incredibilmente sembra di si..
    Non voglio però ancora urlarlo troppo forte ne cantare vittoria, voglio provarla bene in quanto già in passato sembravano svaniti e poi tornavano !!

    Ho notato però una cosa che fa adesso e che prima non faceva, ovvero se premo il freno a motore freddo (appena accesa) sale di giri repentinamente.
    Se mollo il freno scende, se lo premo risale!

    Va bene che magari non ci ho mai fatto caso, ma sale davvero molto, arriva a 1200/1300 giri.
    Anche la tua MAX fa così?

    Magari faccio un video per capirci meglio...
     
  20. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    hai collegato le linee di depressione del servofreno correttamente? controllerei se tutto è connesso bene e soprattutto se nel manipolare le cose, non hai inavvertitamente danneggiato qualche manicotto.
     

Condividi questa Pagina