BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Strappi a basso regime N52B25 | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Strappi a basso regime N52B25

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da LoD87, 27 Gennaio 2021.

  1. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Ti consiglio di cambiare il coperchio, anche perché dopo tanti anni tende a creparsi ...
    Incollare la nuova valvola non è per niente semplice, ho avuto problemi anche io ...

    Tu quale valvola hai, quella sul coperchio o quella sotto il collettore come nella prima foto ?

    Qui hai una descrizione del funzionamento
     
  2. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Per il coperchio sicuramente lo cambio perché il coglione del precedente proprietario mi ha fatto vedere la fattura di sostituzione delle guarnizioni ed io sono andato tranquillo invece perde ancora olio quindi deve essere crepato o altro problema.

    Per il tipo di valvola, bella domanda ... pensa che ero convinto che PCV e CCV fossero entrambi montate ...:(

    Comunque non lo so perché non ho ancora aperto nulla; dall'ETK mettendo il telaio salta fuori il ricambio 11127552281, appena smonto ti dico.

    In ogni caso per il posticcio concordo con te, meglio cambiare tutto.
    Se almeno quei geni dei progettisti avessero previsto il montaggio a filetto sarebbe stato troppo comodo ed economico.
     
  3. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Comunque appena togli la copertura motore lo vedi subito quale hai ...
     
  4. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    La mia ha la PCV.
    Tiene il vuoto quindi funziona.

    20240110_181650.jpg
     
  5. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Se tiene il vuoto dovrebbe funzionare... se apri il tappo dell'olio noti cambiamenti repentini del regime minimo ?, inizia a zoppicare ?
     
  6. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Quella prova non l'abbiamo fatta, ma ho grattacapi più grossi visto che ci sono problemi al cilindro 4 e 5, iniettori, bobine valvole che non chiudono bene, ... booooo.
    Ecco perché la macchina accelera più lenta di un 1300 cc.
     
    Ultima modifica: 24 Gennaio 2024
  7. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    I cilindri 4 e 5 hanno le valvole incrostate che non chiudono bene e la compressione è inferiore al normale.
    Probabilmente è colpa dell'olio che filtra dai gommini delle valvole e brucia creando le morchie, quindi dovrò farli sostituire.
    Nel frattempo curiosando in giro mi sono imbattuto nel Tunap 933+936:

    Qualcuno l'ha mai fatto o ha notizie sull'efficacia?
     
    Ultima modifica: 27 Gennaio 2024
  8. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Sembra, e dico sembra perché ogni meccanico dice la sua, che un variatore di fase ed un solenoide vanos siano da sostituire.
    Domanda per gli esperti: non dovrebbe esserci l'errore nel BC della macchina?
    Si controlla visivamente sulla meccanica oppure lo si può vedere dalla diagnosi?
    Siccome ho fatto un pessimo acquisto ed ho strapagato una macchina che doveva essere a posto ed invece ha tutte le magagne dei 200mila km, posso far cambiare variatori e solenoidi senza far altro?
    Lo so che la catena ha quel chilometraggio ma se la faccio sostituire i costi cominciano ad aumentare.
    Stessa domanda per il maledetti gommini delle valvole: è possibile la loro sostituzione senza fare altro oppure una volta tolti gli alberi a camme si deve "per forza" fare altro?
     
  9. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Domanda stupida: la valvola PCV montata sul coperchio valvole fa anche da separatore d'olio?
     
  10. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Ho provato oggi in occasione del cambio bobine (che non ha risolto un bel niente): aprendo il tappo dell'olio si sente aspirare aria e dopo un un po' il motore zoppica
     
  11. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Valvola CCV rotta ...
    crea un sacco di problemi perché il motore aspira aria non misurata dal debimetro e quindi la miscela aria - benzina non sarà mai quella giusta, sarà sempre troppo magra ...

    o la cambi o la stacchi ...

    m@x
     
    A Pamire piace questo elemento.
  12. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    L'apertura di ventilazione della mia PCV tiene il vuoto quindi la membrana dovrebbe essere integra, può essere bloccata aperta o chiusa quindi mandare aria non controllata verso il collettore a qualunque rpm?
    Giusto per capire il problema.
    E più a valle, ci possono essere altri problemi?
    Intendo perdite o occlusioni il tubo che porta al collettore di aspirazione.

    Cattura.PNG

    La separazione dell'olio della PCV dove avviene, all'interno del coperchio valvole?
    Per staccare la PCV hai una soluzione artigianale da consigliarmi?
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2024
  13. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    La separazione non so dove avviene,
    per fare una prova semplice stacchi il tubo 14 e sigilli, non deve aspirare aria.
    L'uscita sul coperchio, anche se scarica semplicemente in aria, a parte un po' di odore in abitacolo, non crea problemi.
    Piuttosto dovresti essere sicuro che il tubo 14 non sia rotto, è di plastica dura ed il mio appena l'ho toccato si è spezzato in due, potrebbe aspirare aria anche da una eventuale crepa
    Poi riprovi a fare la prova del tappo olio e vedrai che non zoppica più

    Tieni presente che io ho comperato un coperchio originale BMW e dopo un po', continuando ad avere problemi, mi sono accorto che la valvola era bloccata aperta
     
    A Pamire piace questo elemento.
  14. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    è proprio quello che avevo pensato di fare, grazie per la conferma.
    Comunque per il momento, visto che ho buona manualità, mi cimento nella sostituzione della sola PCV; l'ho presa su autodoc alla modica cifra dei 7,5 € della Ridex.
    Poi faccio le prove che mi dici.
    Eventualmente per sostituire il tubo 14 devo togliere il collettore di aspirazione?
    Se proprio devo cambiare il coperchio valvole mi prendo questo AIC 57250 Copritestata – DAPARTO non sto certo a dare i soldi a mamma BMW visto che il problema potrebbe ripresentarsi.
     
  15. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Con un po' di fatica si si riesce a cambiare il tubo senza smontare il collettore, dovresti riuscirci con un pappagallo stringendo i fermi e tirando il tubo.
     
  16. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Ho letto queste informazioni in Cause blowby? (e90post.com)
    La valvola di sfiato del basamento fa parte del coperchio della testata e non può essere utilizzata come componente separato.
    La separazione dell'olio avviene tramite un sistema a labirinto e due separatori a ciclone incorporati nel coperchio della testata.


    Quindi mi sa che sostituire solo il coperchio della PCV con la membrana non serva a nulla a meno che la valvola fischi (ma la mia tiene il vuoto) oppure in caso di residui e morchie che potrebbero ostruire la chiusura della valvola (il tutto andrebbe semplicemente pulito); in quest'ultimo caso la valvola non potendosi chiudere causerebbe il risucchio visto la maggior depressione del collettore quando i giri salgono, corretto?
    Se fosse intasato il circuito avrei il problema opposto ovvero pressione nel basamento quindi mi sa che si può tentare di pulire l'interno della valvola a membrana ... sempre che riesca a smontarla.
    Che dici?
     
    Ultima modifica: 15 Febbraio 2024
  17. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Uee sei stato profetico, nel tentativo di sfilare il tubo mi è rimasto in mano.
    Ho tappato il lato verso il collettore e lasciato libero l'attacco sul coperchio.
    Adesso scarica nel vano motore i vapori dell'olio quindi installerò provvisoriamente un tubo per scaricare verso il basso come le auto di 40 anni fa.
    La nota positiva è che ho provato la macchina e i fastidiosi seghettamenti sono spariti, ma la nota dolente è che dovrò cambiare il coperchio.

    Durante l'operazione ho notato che l'orifizio sopra la PCV è stato tranciato e manca il relativo tubicino che nello schema ha il numero 26.

    20240215_154648.jpg

    Cattura.PNG
    E' possibile che il 26 non ci fosse all'origine?
    Tra l'altro nell'ETK non compare nell'elenco dei ricambi, c'è solo nello schema sopra.
    Dato che la macchina è stata vandalizzata dal precedente proprietario non vorrei che lo avessero strappato e lasciato aperto dal lato del collettore.
    Eventualmente dove si innesterebbe? Ho visto attraverso il collettore che c'è un innesto di un tubicino più piccolo a 90° rispetto a quello più grosso (vedi linea rossa).
     
  18. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Purtroppo non saprei dirti, il N52 su questo aspetto è un po' diverso rispetto all'N53
     
  19. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Fantastico ... quando si rompe aspira aria che non viene misurata e sballa tutto il rapporto aria-benzina
     
  20. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Questa è la prova del 9, come si diceva a scuola.
    Nel mio caso la PCV integrata nel coperchio valvole non chiude forse a causa di morchie e schifezze varie, non so neppure da quante migliaia di km il motore è in queste condizioni chissà i problemi generati (sembra che 2 cilindri siano sotto di compressione proprio a causa di morchie sugli steli delle valvole ...grrrr).

    Quindi io al 14 gli ho solo dato il colpo di grazia.
    Comunque la BMW è diventato proprio un marchio di M****, come si fa a mettere i corrugati degli impianti elettrici nel vano motore?
    Cosa gli costava mettere roba più durevole soprattutto nelle vicinanze di testa e monoblocco?
    Cattura.PNG
     
    Ultima modifica: 15 Febbraio 2024

Condividi questa Pagina