BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Strappi a basso regime N52B25 | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Strappi a basso regime N52B25

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da LoD87, 27 Gennaio 2021.

  1. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Per quanto riguarda i Vanos potresti avere un problema con le guarnizioni della sporgenza dell'albero a cammes, dove è alloggiato il
    meccanismo VANOS, in origine era di acciao, come delle fasce elastiche dei pistoni, poi con un richiamo sono state modificate in teflon perché quelle di accaiaio rovinavano la sede del porta albero a cammes...
    qui è più chiaro quello che dico. https://www.bmwpassion.com/forum/threads/finalmente-la-mia-e93-325i.327602/page-16


    Comunque, pre esperienza personale, con questo problema il codice di errore che saltuariamente rilevavo era 2A87 (vanos scarico bloccato meccanicamente)
    m@x
     
  2. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao Max! Tutto bene?
    Io ho ancora il mio solito problema, in centralina c'è solo l'errore 2A87 ma non credo che sia quello a causare il traballamento (a volte spegnimento) del motore al primo avvio a freddo, per poi stabilizzarsi dopo pochi secondi.

    Inoltre il meccanico mi ha detto che se deve smontare tutto per cambiare quella guarnizione e poi il problema di fondo rimane, è un casino perchè l'operazione costerebbe parecchio...

    Cosa ne pensi?

    Io sto ipotizzando la sostituzione del motore e dato che ci sono metterei l'N52B30 :)
     
  3. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    beh non sarebbe una cattiva idea...
    non so se ci potrebbero essere problemi con la POWER_CLASS per caricare il firmware, insieme al motore ti converrebbe prendere anche le chiavi, la CAS e la DME ..
    così ti basterebbe fare solo la codifica e l'inserimento del tuo VIN nelle centraline
     
  4. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Mi sono già informato ed ho verificato con realoem i vari codici degli accessori collegati al motore N52B25 e N52B30
    Se la centralina è la stessa, MSV70 nel mio caso, non serve fare nulla, il motore si avvierà.
    Ovviamente la mappatura sarà quella del 2500, ma io ho idea di comprare anche la centralina motore del 3000, collegarla, scaricare il file di configurazione e poi ricollegarlo nella mia.
    Così dovrei essere a bolla.

    Sinceramente, mi gira un po' cambiare un motore che ha 107000km, però se poi dovrò fare comunque questo lavoro sicuramente preferirei farlo su un 3000 che sul 2500 ;)

    L'alternativa sarebbe quella di provare a cambiare da solo quella guarnizione, secondo te che hai già fatto il lavoro (e ben di più) è cosa fattibile?
    io ho dimestichezza e manualità ma non ho un ponte...
     
  5. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    secondo me non dovrebbe essere un lavoro esagerato, ci sono dei tutoria su youtube, è un po laborioso perché bisogna togliere il collettore, ma si fa se uno ha un po di manualità
     
  6. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Per il fatto della centralina lo dicevo perché non so se è tipo la mia MSD81 dove e' memorizzato il dato della classe di potenza, lo stesso deve essere nella CAS, ma il problema che questo dato è modificabile solo entro le prime 10 ore di funzionamento.
    Infatti anche la mia MSD81 è la stessa del 330i, cambia solo la mappa, neanche il programma di gestione, ma se mettevo la mappa del 330i con classe di potenza 2 e la CAS rimaneva con classe di potenza 0 il motore si avviava in modalità limp (potenza ridotta al minimo)
     
  7. ggiovanni72

    ggiovanni72 Aspirante Pilota

    9
    1
    3 Maggio 2020
    Parma
    Reputazione:
    0
    BMW 530i E60 272 CV
    Ok, scarico INPA poi compro un cavo è provo,la mia è immatricolata 06/2007 motore N53B30A,dovrebbe leggere ugualmente?Ho letto da qualche parte che INPA legge fino alle auto immatricolate 03/2007.Per quanto riguarda la catena allungata non ha tantissimi km 142000 tenuta benissimo
     
  8. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Qusta e' la mia cartella di GDRIVE, c'è tutto, leggi attentamente le istruzioni: INPA Istruzioni Installazione.docx

    GDrive INPA

    una volta che ce l'hai funzionante ti dico cosa controllare
    m@x

    Per la DISA dovresti vedere se la paletta si è incastrata in qualche parte del collettore, magari ostruisce qualche passaggio, la cosa rischiosa è l'alberino in acciaio, se viene risucchiato e si incastra nelle valvole di aspirazione è un bel casino.
    i solenoidi li hai presi originali o di concorrenza ?

    Hai montato il NOXEM di Bimmerprofs ?
     
    Ultima modifica: 23 Novembre 2023
  9. ggiovanni72

    ggiovanni72 Aspirante Pilota

    9
    1
    3 Maggio 2020
    Parma
    Reputazione:
    0
    BMW 530i E60 272 CV
    Per il NOX mi è stato bypassato dalla centralina già da un pò,che mi dava un pò di problemi come tutti
     
  10. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Non è una cosa fattibile baypassare il NOX, ti hanno solo mascherato gli errori, il sistema NOX fa parte integrante della gestione motore dell'N'53, se non funziona il motore non caibrerà mai gli iniettori e il motore non riuscirà ad andare in carica stratificata, i tuoi problemi nascono da li, se vuoi farla andare come si deve, e con un grosso risparmio di carburante, devi installare il NOXEM e rimettere il suo firmware originale
    m@x
     
  11. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao Max!
    da una rapida ricerca su google, sembra che anche la mia MSV70 utilizzi il dato POWER_CLASS
    Tu come hai risolto? hai cambiato anche il CAS e le chiavi?

    Ho letto che forse c'è un modo per resettare le ore di funzionamento in modo che il dato possa essere modificato, avevi provato a vagliare questa strada?

    Ultima domanda, dove si legge il dato di POWER_CLASS nella DME e nel CAS ?

    Grazie mille!
     
  12. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Per ora non darti una risposta più precisa... vado a riguardare i miei appunti...
    Comunque io ... non proprio di persona .. abbiamo dissaldato la eprom del contaore e azzerata con un programmatore ...ma forse si può fare anche senza dissaldarla
    Una volta azzerata la codifiche semplicemente con NCS
     
  13. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao Max! Fantastico, sarebbe quello che vorrei fare io. L’ho già fatto per la EEPROM del KOMBI quando ho montato il cruise control. Se quando hai tempo mi dai due dritte su quale è la EEPROM e quali sono i valori da modificare per resettare le ore di utilizzo mi faresti un grossissimo favore..
    PS: se mi aiuti anche a capire dove leggere la POWER_CLASS sarebbe un altro favorone :-)
     
  14. Gino82

    Gino82 Aspirante Pilota

    3
    1
    4 Dicembre 2023
    Napoli
    Reputazione:
    0
    BMW 325i
    io ho motore n53b30, due difetti, appena accesa a freddo minimo irregolare per 1 minuto, poi si stabilizza; poi seghetta sempre, anche a caldo se si ha buona sensibilità si sente. Ovviamente la spia motore mai accesa. ho già cambiato solenoidi,candele,bobina,coperchio punterie,pompa benzina,nox,pulito il corpo farfallato..cosa diavolo può essere? nessuno ci capisce nulla...ognuno dice la sua, a mio modesto parere, è un anomalia elettronica, infatti la miscelazione è troppo grassa.
     
  15. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    l'unica cosa che non hai toccato sono gli iniettori. Però per dire con certezza che siano loro avresti bisogno di collegare un pc dotato di inpa ed iniziare a controllarne i parametri per vedere se sono in o out of range
     
  16. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    l'unico modo per capirci qualche cosa è fare una diagnosi approfondita ...
    puoi farlo con INPA oppure se la tua vettura è dopo marzo 2007 con DeepOBD, un ELM327 e dei file di configurazione che ti passo io

    m@x

    potresti avere anche la valvola CCV rotta, apri il tappo dell'olio a motore caldo e al minimo, se il motore comincia a zoppicare quello è il primo problema, ho visto che hai cambiato il coperchio, ma io ne ho beccato un originale con la valvola bloccata, questa prova falla lo stesso.
    Che NOX hai messo ...

    I problemi agli iniettori con la diagnosi si riescono a rilevare
     
  17. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Ciao a tutti.
    Sono anch'io un possessore di una e92 325i con il fantastico motore N52 afflitto da tutti i problemi qui elencati (consumo olio, irregolarità, ecc.).
    Mi accingo col mio meccanico a risolverli uno per uno ma leggendo i post mi sto rassegnando a tenermeli.
     
    Ultima modifica: 2 Febbraio 2024
  18. LoD87

    LoD87 Kartista

    210
    26
    31 Dicembre 2019
    Bergamo
    Reputazione:
    12.189.507
    BMW E90 325I N52
    Ciao! Benvenuto tra i disperati dell’N52.. fortunatamente il tasto di accensione a me non ha mai dato problemi.. non credo che costi molto, fossi in te proverei a cambiarlo.

    Per gli altri problemi, io sto valutando una sostituzione del motore oppure un ripristino del sistema VANOS, che credo sia la causa della maggior parte dei problemi..
     
  19. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Il pulsante nuovo mi sembra costi 125€, lo cerco usato tanto per provare.
    Per il resto è proprio il caso di dire "disperati" anche perché io provengo da un M47 diesel che era un orologino anche a 350.000 km, vibrava e fumava un po' ma di assoluta affidabilità.
     
  20. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Possessore dello sfigato N52B25 mi sto adoperando per la risoluzione dei problemi e mi sono letto tutta questa discussione e volevo giusto delle conferme.
    Il mio problema è irregolarità (strappi, seghettamenti, ecc) a bassi regimi indipendentemente dalla temperatura del motore; minimo regolare e nessun errore OBD ... e un bel kilo d'olio ogni 3000 km e 200.000 kms sulle spalle ... ah in accelerazione sembra un 1600 cc.
    Vorrei partire dalle verifiche più semplici per evitarmi riparazioni ad-minchiam.

    Parlando delle valvoline e valvolette, se ho capito bene la CCV si controlla aprendo il tappo dell'olio a motore acceso e se non succede nulla va bene, in caso di borbotti o variazioni rpm va sostituita, corretto?

    Cattura1.PNG

    Per controllare la PCV occorre provare la tenuta immettendo aria nell'attacco e vedere se il manometro mantiene la pressione, ovvero l'aria non "sfiata"?

    Cattura2.PNG

    Tutorial:

    In caso la PCV fosse rotta è meglio cambiare tutto il coperchio valvole?
    Nel mio caso ho anche perdite di olio ed il coperchio ha 17 anni.
    Vedo tanti tutorial per la riparazione ma mi sembrano soluzioni precarie visto che si deve adattare un pezzo nuovo "incollandolo" al coperchio valvole in un modo non previsto dai crucchi.
    Grazie per l'aiuto.
     

Condividi questa Pagina