BMW X3 2.0d 150cv E83 2007 190000 km 2 turbo saltati. Motore con vita travagliata ma non ha mai bruciato olio. 10000 km dopo l'ultimo cambio turbo ha iniziato a bruciare 1kg di olio ogni 1500-2000km. Ma nessun calo di potenza. Nessuna rumorosità strana nel turbo o nel motore. Cambiato nulla. Nessuna spia accesa. Nessuna perdita olio. Motore ottimo e potente. Cambiato olio 2 volte e tutti i filtri (anche recupero vapori olio). Risolto niente. Ho notato: 1) Se tengo il livello dell'olio al max. ne brucia meno (dal max al 50% lo brucia in 1200-1500 km). Dal 50% al minimo invece lo brucia in 500km. 2) In strada nella normale guida non fuma. 3) Metto in moto a motore freddo e fermo da 10-15 ore. Dopo 20-30 secondi parte una grossa fumata azzurra che dura pochi secondi. Poi cala rapidamente. Se non parto e lascio il motore acceso al minimo continua leggermente a fumare azzurro (poco ma si vede). Anche se lascio acceso mezzora al minimo (ma non parto) motore caldissimo ma continua a fumare poco. Accelero e fuma un po'. Non è vapore (resta nell'aria anche a 10 metri e puzza parecchio). Però succede questo: parto e faccio un giro (anche solo 2 km). Rientro. Fumo sparito! Anche se lascio al minimo un'altra mezzora o accelero... neppure un filo di fumo. Anche se spengo il motore, lascio riposare 5 o 10 minuti e riaccendo... zero fumo. Se però lascio fermo una decina di ore tutto come all'inizio. Grossa fumata azzurra che dura pochi secondi. Poi cala rapidamente ma continua a fumare finchè non parto. Appena partito dopo qualche centinaio di metri smette completamente di fumare. Sentiti 3 meccanici (BMW e due multimarca). Hanno parlato di guide-valvole, fasce elastiche pistoni, pompa dell'olio, FAP, sporco nel motore, trattamento vapori olio, trafilamento olio nel turbo (è nuovo originale e ha 10000 km). IN BMW l'hanno messa sotto tester: nessun errore nessuna segnalazione. Un meccanico ha detto che svitando il tappo dell'olio con motore acceso al minimo e lasciandolo sopra il foro a 1cm. dovrebbe essere spinto in alto a saltelli. Invece il tappo viene risucchiato così forte che sfugge dalle dita. Ma non sa il perchè. Dice forse la pompa dell'olio. Ma forse. Un altro meccanico dice che aprendo il tappo olio con motore appena spento e caldo dopo un giro, dentro si nota troppo vapore di olio anche quando non fa fumo allo scarico. Ma anche lui non sa il perchè. Qualcuno ha avuto un problema simile? Qualche suggerimento oltre a buttare il motore? Grazie a tutti.
A me risulta che i motori abbiano degli sfiati per i picchi di pressione (oppure depressione) generati nel basamento dal movimento dei pistoni Se il tappo dell'olio viene risucchiato, potrebbe trattarsi di un problema di sfiati
Ciao dai un occhio bene nel forum mi pare si pari di un comportamento analogo al tuo come modalità di fumosità che sta emergendo in particolare per il motori della serie B20 non è il tuo stesso tipo di motore ma il problema potrebbe essere analogo