http://www.autoblog.it/post/20395/f...on-gradisce-le-nuove-regole-puo-cambiare-aria Ma nn può cambiare aria lui che nn si sopporta più, quest'anno ha fatto un casino e la Brawn deve solo ringraziarlo se è messa così bene nella classifica
Per me invece in un modo o nell'altro, lo faranno saltare per aria, nel senso buono ovviamente, che si ritroverà in mezzo ad una strada
Per di più arrivano pure questi.............................. http://www.autoblog.it/post/20401/f...a-e-si-iscrive-senza-riserva-al-mondiale-2010
La Ferrari è italiana, e in Italia siamo tra i massimi esperti mondiali di “bilanci fantasia” E’ impossibile controllare perfettamente i bilanci delle squadre e in ogni caso è un attimo a far rientrare tutto in 44,4 milioni: consulenze esterne magari di centri ricerche e/o università, sponsorizzazioni, donazioni ecc…..QUINDI: ci iscriviamo al campionato 2010 zitti zitti come pecorelle e dopo facciamo fare a Mosley la fine della percora. Oddio, non che gli dispiaccia
...fa bene! se avevano le palle non si iscrivevano direttamenla FOTA ha dimostrato debolezza, quindi ora che si caghino addosso tutti
Vero. Premesso che odio Mosley, la FOTA ha sbagliato a iscrivere i team con riserva. Dovevano essere loro a dare un'ultimatum alla FIA e minacciare la non-iscrizione in massa per far cambiare le cose. così facendo han dato la prima battaglia vinta a Mosley, e adesso lui se ne aprofitta, com'era ovvio aspettarsi. Spero che Montezemolo non faccia la fine di rimangiarsi tutto ciò che aveva detto...
Fota: multa da infliggere a chi si accorda con la FiaNei prossimi giorni si consumerà lo scontro finale tra la Fia e la Fota, dopo un lungo braccio di ferro politico che ha stancato gli sportivi. I due contendenti sembrano molto determinati e nessuno vuole cedere all’altro. Così l’accordo diventa sempre più lontano. Ma la speranza è l’ultima a morire. Per questo le parti stanno affilando le armi, in vista del duello decisivo. Da parte sua l’associazione dei costruttori vuole evitare altre defezioni, dopo quelle di Williams e Force India, che hanno rinunciato alla battaglia ad oltranza del gruppo capeggiato da Luca di Montezemolo, ora sostenuto anche dai piloti. Per escludere il rischio pare che la Fota abbia elaborato delle soluzioni punitive nei confronti di chi romperà gli accordi interni. darne notizia è Martin Brundle, oggi opinionista del Sunday Times. L’ex pilota, in un suo articolo, parla di un patto collettivo sottoscritto dai grandi costruttori: “Ferrari, Mercedes, Toyota, Renault e Bmw hanno accettato un’intesa che prevede una multa da 50 milioni di dollari per chiunque scelga di abbandonare la nave ed iscriversi senza condizioni al campionato di F1 2010 entro i prossimi 30 giorni“. Questa strategia dovrebbe consegnare maggiore tranquillità alla Fota, le cui rivendicazioni avranno più peso se il sodalizio rimarrà compatto. Resta il fatto che Max Mosley non sembra intenzionato a tornare sui suoi passi. Lo sanno i ribelli che, per questo motivo, hanno iniziato a sondare il possibile interesse di una serie alternativa. Pare che dai gestori dei circuiti e dei network televisivi siano arrivati dei segnali incoraggianti. Il nuovo campionato, qualora andasse in porto, dovrebbe contare anche sulla Brawn GP e sul futuro detentore del titolo. In una simile ipotesi, Mosley dovrebbe trarne le conseguenze. Dice Brundle: “Qualcuno dovrà capitolare, per il bene dello sport“. Via | F1grandprix.it
Piloti compatti: "Siamo totalmente solidali con la Fota" Anche se Max Mosley sembra intenzionato ad andare per la sua strada, incurante degli appelli della Fota, l’associazione dei costruttori guadagna l’appoggio del sodalizio che riunisce i piloti. Questi, ad eccezione dei portacolori di Williams e Force India, hanno deciso di schierarsi con il gruppo guidato da Luca di Montezemolo, ritendendo che stia portando avanti delle giuste rivendicazioni, tese a preservare l’essenza della Formula 1. In caso di nascita di un campionato alternativo, promettono i racer, ci sarà una migrazione di massa verso la nuova serie. La posizione della categoria è illustrata da Jarno Trulli, che la rappresenta: “Tutti i piloti hanno la stessa idea: di seguire la Fota e di rispettare il lavoro che stanno facendo per i prossimi regolamenti e la gestione del Circus. Mosley deve capire che ci sono delle cose che non possono andare. Le norme del 2010 non vanno assolutamente bene“. La Formula 1 -aggiunge l’abruzzese- deve rimanere la categoria regina, con la massima tecnologia e con i costruttori che hanno fatto la storia della disciplina. Non si può pretendere di fare entrare altri team che magari non hanno idea di cosa significhi correre un campionato al top. Noi capiamo bene quale sia la parte giusta con cui stare. Come Gpda riteniamo che le regole di Mosley, il taglio dei budget, il low cost, non tengano conto della nostra sicurezza. Siamo tutti d’accordo su questo. Credo che in settimana ci si debba muovere. Se non accadrà, la scissione sarà inevitabile“. Anche di fronte a questo messaggio che giunge dai diretti protagonisti del confronto agonistico, il presidente della Fia potrebbe non cedere. In questo caso le conseguenze sono facilmente desumibili. I prossimi giorni saranno cruciali per dipingere gli scenari futuri del Circus. Ormai la corda è tesa. Basta un niente per romperla. Ma non si scorgono segnali di altro tenore all’orizzonte. Vedremo come andrà a finire. Via | Gazzetta.it
E va be' dai è già qualcosa.... Se non altro prima di lasciare la FOTA ci pensan 2 volte.... :wink: Poi che, preferisci un campionato-farsa di Max e soci con le Micro Machines che ci corrono o una cosa un po' più seria (anche se con meno partenti) organizzata da chi questo sport lo fa davvero? :wink:
...ma come fanno a impormi di pagare sta fantomatica sanzione? prima esco dalla fota e poi levo la riserva! a meno che sia scritto in qualche fantomatico contratto ma mi sembra fantasiosa come ipotesi mah, su chi fa campionato farsa e chi fa le cose serie è tutto da vedere! anche perchè gli anni scorsi non mi sembra che ci sia stato tutto questo SPETTACOLO che le squadre grosse vogliono assicurare e non è solo colpa di mosley, o no?
è da diversi anni che la f1 è diventata una ***** e guarda caso da quanto ci sono mosley e ecclestone? io spero per un nuovo campionato con ricerca libera ma regolamentata in modo tecnico non politico e magari i circuiti storici e + belli che hanno tolto..sogno un bel nurburgring..o uno spa o imola o tanti altri..
E chi non lo sogna. Andrebbe però completamente riasfaltato, così com'è le F1 attuali non riuscirebbero a girarci a meno di non assettarle a 20cm da terra col corpo vettura, virtualmente impossibile. Senza parlare del fatto che i moderni standard di sicurezza fanno a pugni coi guard rails che al Ring sono ovunque, e sarebbe davvero difficile rimpiazzarli con muri in cemento o protezioni di gomme. Senza contare le vie di fuga, pressochè inesistenti. A me basterebbero Brands Hatch, Zandvoort, il vecchio Hockheneim ed il lungo al Castellet
Fia vs FOTA: qualcosa si muove Qualcosa si sta muovendo nel braccio di ferro tra la federazione e i costruttori, arriva forse qualche spiraglio di apertura e dialogo da parte di Mosley, d’altra parte se si vuole salvare la baracca il tempo stringe: sempre che lo vogliano veramente tutti. La FOTA ha risposto con una lettera all’appello di Mosley riguardo la necessità di sottostare alle nuove regole per iscriversi al mondiale 2010, salvo poi riunirsi intorno ad un tavolo per trovare un compromesso sui regolamenti. Non c’è dato conoscere il contenuto della lettera che ogni singolo team ha inviato alla Fia, però per voce di un rappresentante della stessa sembra che il contenuto sia stato considerato: non completamente negativo, e che ne stanno valutando i dettagli. Speriamo che sia effettivamente il primo passo avanti per evitare uno scisma da cui tutti uscirebbero perdenti.
Formula 1: la Ferrari non accetta un'iscrizione d'ufficio Sono giornate molto calde, non soltanto in senso meteorologico, per la Formula 1. Oggi a Londra si è tenuta una riunione della FOTA cui ha partecipato anche il Team Principal della Scuderia Ferrari Marlboro Stefano Domenicali. Fra le tante voci che si rincorrono in queste ore, si è parlato di un’intenzione da parte della FIA di includere la Ferrari per così dire d’ufficio nella lista delle squadre che parteciperanno al Campionato del Mondo di Formula 1 del prossimo anno. A tale proposito, Domenicali è stato molto netto: “La posizione della Ferrari non è cambiata. Abbiamo presentato lo scorso 29 maggio un’iscrizione condizionata con le altre squadre che fanno parte della FOTA. Insieme a questa iscrizione, abbiamo sottoposto alla FIA un pacchetto di proposte che permette, fra l’altro, un’importante riduzione dei costi. Come sempre, faremo di tutto per trovare una soluzione accettabile per tutte le parti coinvolte. Se questo non fosse possibile, la FIA non potrà includere la Ferrari nella lista dei team iscritti al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 del 2010.” Via | Ferrari Press