sterzo z4

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da cristiano71, 12 Gennaio 2014.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Le gomme invernali hanno minor tenuta su asfalto asciutto e bagnato, oltre ad aver spalla piu' morbida e quindi meno tenuta in curva.

    Sono fatte per la neve, in altre situazioni si deve guidare piu' piano ed infatti hanno pure codici di velocita' inferiori, proprio perche' vanno subito in temperatura e ad alta velocita' si surriscaldano, per questo appena fa caldo van levate, altrimenti si logorano precocemente.

    Le gomme non rft sono meno rumorose, meno dure sullo sconnesso e buche, rendono la macchina meno nervosa e quindi diminuisce il difetto che lamenti, chi dice il contrario parla senza esperienza.

    Le due gomme dietro, proprio perche' nuove, le vendi ad almeno 200euro e rientri della spesa, ma hai 4 gomme nuove che ti migliorano la situazione.

    Il 99% delle gomme sono normali e pochissimi ne han fatta scoppiare una, pure la rft se si lacera molto te la perdi.

    Visto che devi gia' prendere 2 gomme nuove, tanto vale farlo anche dietro.
     
  2. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.438
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    sterzo z4

    Ma anche no.

    L'aderenza non dipende certo da quanto è rigido il fianco (la spalla è un'altra cosa) ma dalla mescola, altrimenti una ruota di ferro dovrebbe avere tenuta infinita.

    Le invernali attuali hanno un battistrada studiato per la neve, ma soprattutto una mescola adatta alle basse temperature. A 0 gradi tiene di più una invernale che una estiva.

    Ma andiamo OT
     
  3. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    NI...

    la mescola delle invernali fa si che entrano in temperatura PRIMA di quelle estive, quindi da questo punto di vista il vantaggio lo si ha solo nei primi km percorsi.

    inoltre 0 gradi di temperatura ambientale non corrispondono a 0 gradi di temperatura dell'asfalto che è sempre più elevato, specie su strade trafficate.

    inoltre i tassellini di cui sono composte le gomme invernali fanno si che si scompongono nei cambi veloci di direzione e la tenuta in curva ne risente, in compenso offrono una migliore frenata.

    le gomme invernali non hanno niente a che fare con la tenuta nel senso sportivo del termine, offrono una maggiore sicurezza, ma a patto che si regoli la guida di conseguenza!!!
     
  4. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.438
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Io non ho parlato di temperatura dell'asfalto.

    Le invernali, dette anche appunto anche "termiche" hanno sempre una resa migliore a basse temperature. Anche perché anche gli invernali con la percorrenza vanno in temperatura. La mescola dell'invernale resta sempre proporzionalmente più elastica rispetto a quella dell'estivo.

    La particolare lamellatura e tassellatura dell'invernale rende in effetti un senso di maggiore gelatinosità, ma l'aderenza è più elevata. I vantaggi poi aumentano progressivamente al peggiorare delle condizioni dell'asfalto (pioggia e neve).
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non esiste solo l'aderenza, una spalla troppo morbida peggiora le prestazioni in curva e sul dritto ad alta velocita'.

    Le gomme invernali infatti non andrebbero usate oltre una certa velocita', sia perche' non hanno la medesima tenuta di gomme estive, sia perche' andando prima in temperatura soffrono le alte velocita' che provocano surriscaldamento.

    Ovvio, ogni gomma ha i suoi codici di velocita', ma le invernali in genere sopportano al massimo i 210 km/h, parlando di modelli top.

    Ad ogni modo e' buona norma levarle appena la temperatura sale oltre i 15°.

    C'e' chi dice che 15° son gia' troppi, ma di sera si scende sotto.

    Ultimamente le invernali son state migliorate con la pioggia, ma precedentemente avevan molta meno tenuta rispetto a gomme estive, eran studiate solo per la neve, per il resto peggioravano in tutti i campi.

    Tornando al topic, mettere gomme normali migliora la guida, ne abbiamo parlato alla noia e chi lo ha fatto ha confermato la cosa.

    Oltre ad aver maggior confort, migliora anche la guida con auto meno nervosa.

    Se gia' una gomma larga copia le irregolarita' costringendo a correzioni, una rft peggiora ulteriormente questo aspetto, quindi metterle normali e' l'unica soluzione che ha Cristiano per limitare il problema.
     
  6. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Giusto per limitare la diffusione di (errati) luoghi comuni: la mia familiare diesel ha invernali con codice di velocità V (ovvero 240 km/h) e tendo ad escludere che stiamo parlando di un modello top :wink:.
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.890
    23.175
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Anche io ho le Pirelli Sottozero 2 mi pare V o W non ricordo piu'. Ma anche le altre marche sui 19 avevano questi codici di velocita'.
     
  8. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    di solito le invernali si montano con codici di velocità inferiore per due motivi.

    uno perchè lo puoi fare visto che è consentito dalla legge (teoricamente devi attenerti al libretto, ma con le invernali sei esentato)

    due perchè costano molto meno.

    le invernali rendono a temperature sotto i 10 gradi (dell'asfalto) oltre sono inutili e controproducenti.

    se la temperatura dell'aria è 15° l'asfalto sarà a 17/18...direi che siamo ben oltre.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Nessun luogo comune o dati errati, tutto corretto invece.

    Nonostante rispetto al passato le gomme invernali sian migliorate, non sono paragonabili alle gomme estive e quindi hanno dei limiti.

    Chiarisco meglio allora.

    Per cominciare non tutte le misure di gomme sono disponibili come gomme invernali, quindi spesso per questo si devono mettere cerchi piu' piccoli, ma in primis perche' piu' e' stretta la gomma invernale, meglio tiene sulla neve.

    Le gomme invernali inoltre non si trovano con i medesimi codici di velocita' di quelle estive, si deve quindi sempre optare, anche con la medesima misura di gomma se fosse disponibile, per un codice velocita' inferiore, quindi gia' in partenza si deve limitare la velocita'.

    Se una gomma estiva arriva anche oltre 300km/h, al massimo la si trovera' sino a 240km/h, o giu' di li', comunque sempre inferiore.

    Per gomme top intendevo le misure, ovvio che se hai una gomma grande come misura piu' facilmente arrivera' a 240 come codice velocita', ma per le altre misure inferiori il limite ovviamente si abbassa.

    Ok che ben difficilmente uno arriva a 240 e basta ed avanza come limite, figuriamoci in Inverno con fondo messo peggio, ma il fatto che la gomma sia tarata per 240 non significa lo possa fare al pari di una estiva.

    In genere la gomma e' sovradimensionata alle prestazioni per avere un margine, quindi una macchina che arriva a 240/250 avra' gomme sino a 300km/h, quindi anche andando alla massima velocita' reggera' meglio lo sforzo.

    Piu' ci si avvicina al limite, piu' la gomma e' sottoposta a sforzo e una gomma con buon margine regge anche a lungo ad alta velocita', una al limite solo per tratte non continuative o troppo lunghe, pena surriscaldamento e decadimento della tenuta.

    La gomma invernale va prima in temperatura e soffre maggiormente le alte velocita', in genere infatti con gomme invernali si consiglia sempre di mantenere velocita' di punta inferiori, anche per la minor tenuta della gomma rispetto alle estive.

    Tra l'altro le alte velocita' van tenute per tratte piu' brevi che con le estive per ovvi motivi.

    Quindi, se anche hai gomme tarate sino a 240 Muna, non significa che puoi tenere la medesima velocita' che con una gomma estiva.

    Di conseguenza vedi che il limite che ho indicato di 210km/h per modelli top come la tua e' esatto, preferibilmente da non tenere per tratte continuative troppo lunghe.

    La velocita' di crociera ideale con queste gomme invernali sara' quindi di 160/180km/h, con punte per brevi tratti di 210, sconsigliabile sicuramente insistere a lungo a 240, la gomme in breve tempo si surriscalderebbero su asfalto asciutto con seri problemi di tenuta e usura precoce.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2014
  10. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    In realtà è consentito scendere di un solo codice (da V a H, da H a T, ecc.) tuttavia ci sono misure per le quali non trovi i codici inferiori, ad esempio quelle che monto sulla Mercedes, volendo montare le differenziate nelle misure previste (17" poi, mica 19" o 20"), non si trovano sotto il codice V.

    Ipse dixit

    A proposito di luoghi comuni, le gomme termiche non servono (solo) per andare sulla neve, io ci faccio tutto l'inverno in A4 magari senza mai vedere la neve, ma se tu ritieni che attorno allo 0 (o pochi gradi sopra) le estive vadano meglio, accomodati pure, la mia esperienza dice il contrario ma, al solito, io non sono un pilota, tu si :wink:

    Assolutamente falso, non so da dove ti arrivi questa convinzione, ma credimi non è così, sempre che le gomme che mi hanno montato non riportino un codice falso appiccicato sopra quello vero che in realtà è inferiore :biggrin:

    Sicuramente non arrivo a 240 km/h con la SW a gasolio, perché non ci arriva nessuno dei due, lei poverina si ferma ben prima e io mi guardo bene dal provarci (hai presente il traffico sulla A4 in settimana?), ed in ogni caso le regole di omologazione sono le stesse e quindi per marchiare due gomme con il codice di velocità V (fino a 240 km/h) queste due gomme devono avere le stesse caratteristiche e prestazioni, indipendentemente se sono estive od invernali, e questo checché tu ne dica (o sei nel campo dell'omologazione degli pneumatici :-k?)

    Rinuncio, anzi scriverò alla Dunlop che mi hanno preso in giro perché mi hanno venduto un prodotto che non rispetta le indicazioni riportate, posso lasciare le tue referenze per spiegare loro che si sono sbagliati :biggrin:?
     
  11. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.438
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Husky quante ne hai dette in un solo post #-o:mrgreen:
     
  12. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputazione:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Non so' Husky, se mi dovessi fidare di quello detto dagli amici in Bmw non mi cambia nulla il tramling con le non rnf ovviamente sempre in base alla percezione della persona del difetto, per il resto invece hanno detto che migliora la situazione (rotolamento e confort tra rnf e non).

    Una domanda fuori tema visto che l'ho introdotto io...ma c'e' in vendita la tua auto vecchia volpe? e non dici nulla? ovviamente per passare ad un'altra zeta vero?

    Cristiano

    N.B. nessuna intenzione di aprire un dibattito sulla presunta vendita della vettura si Husky su questo topic.
     
  13. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    sterzo z4

    Questa è una leggenda metropolitana (Giusto per stare in tema di falsi luoghi comuni).

    Gli pneumatici invernali possono essere montati fino alla Q indipendentemente da quelli riportati sul libretto!!!

    Questo in base alla circolare D.G.n.104/95- D.C IV n.A042/95

    Quindi anche se hai una Y (300km/h) come gomme estive riportate su libretto, quelle invernali le puoi montare con indice Q (160 km/h) a patto di apporre in un luogo visibile nell'abitacolo una cartello di avviso sulla velocità massima raggiungibile dagli pneumatici montati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2014
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    240 e' la velocita' massima consentita, non quella di crociera, la velocita' di crociera da tenere anche con stesso codice velocita' e' piu' bassa con gomme invernali, sono diverse da quelle estive che possono tenere velocita' piu' alte surriscaldandosi di meno.


    Se anche e' 240 e' sempre buona norma stare piu' bassi, non puoi paragonare gomme estive e invernali, hanno un utilizzo diverso ed anche alla stessa velocita' una gomma invernale ha meno tenuta, non sono fatte per andar veloce, ma per aver buona tenuta ad andature normali.





    Tutte giuste, dovete informarvi meglio.


    Magari mi spiego male io, ma le cose stanno cosi', pensare il contrario e' errato, non me le sono inventate io, informandosi ovunque e' cosi'.





    Come detto, la gomma larga ha il difetto di seguire di piu' le irregolarita', ma se piu' morbida lo fa di meno, non dico che si annulla il problema, ma stai certo che una gomma piu' rigida amplifica il fenomeno.

    Chi ha levato le rft ha sempre detto di aver notato un miglioramento anche nel fatto che la macchina e' meno nervosa e va corretta meno.

    Un po' per curiosita', un po' per altre considerazioni, ho provato a mettere l'inserzione.

    Ovvio, a prezzo piu' basso l'avevo gia' venduta, ma se anche mi dicevano che altre erano a meno, rispondevo che avevano piu' km, meno accessori ed eran tenute peggio.

    Il mercato ora e' morto, se vuoi vendere subito devi farlo a prezzi bassi o non oltre la valutazione anche se in condizioni migliori, o altrimenti darla dentro prendendo l'altra macchina per far prima.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2014
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Comunque, sulle gomme invernali abbiam detto piu' volte le stesse cose in passato, direi al massimo di riesumare un topic passato per discuterne, focalizziamoci sui consigli per le gomme di Cristiano, ad ora son l'unico ad averlo consigliato di non far l'errore di prendere altre gomme rft.

    Abbiam da sempre detto che si migliora levandole, quindi dato che lui ha un problema amplificato dalle gomme rft, sarebbe bene convincerlo prima di fare l'errore di non passare a gomme non rft.

    Non dico che elimina il suo problema, ma lo riduce sicuramente, oltre ad aver altri vantaggi.
     
  16. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Grazie Zazzu, questa non la sapevo, sull'auto "lavorativa" non mi cambia nulla perché tanto non ci sono gomme con codice inferiore, ma può tornare utile per risparmiare su auto medio/piccole dove magari si trova un range di prodotti con caratteristiche diverse.
     
  17. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    ma la cosa bella è del cartello che ti devi mettere nell'abitacolo che ti avvisa che non puoi andare oltre una certa velocità, consideramendo che la Q indica 160Km/h e che in Italia non ci sono strade che puoi percorrere a quella velocità... è veramente ridicolo
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.890
    23.175
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Vero, non ci avevo pensato :lol::lol::lol:
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Il problema e' che poi hai a che fare con chi ti ferma ai controlli, se anche e' cosi', loro applicano quel che vogliono.

    Quindi, se hai gomme con codice piu' basso oltre di uno solo, ti becchi una multa, poi magari col ricorso la levano, ma intanto l'hai presa ed ora, che per i ricorsi devi pagare una cifra piu' alta della multa (escamotage studiato apposta per liberare i giudici dai ricorsi per le multe), ti conviene star zitto e pagare invece di far ricorso.

    Quindi non e' cosi' semplice.

    Se hai gomme invernali di un codice inferiore rispetto alle estive a libretto, tutto ok, ma se scendi oltre sei passibile di multa.

    Purtroppo, tra il dire e il fare ne passa e conviene andare sul sicuro invece che rischiare, o altrimenti aver sempre copia della sentenza o circolare da mostrare nel caso ti fermino.

    Se poi come nel caso di Muna esiste tra estive e invernali lo stesso codice velocita', meglio prenderle uguali, non ci sono differenze astronomiche di prezzo tra un codice e l'altro in genere.

    Stessa cosa nel caso di Cristiano, se gia' deve prendere le gomme davanti nuove rft, meglio prenderle non rft che gia' costan meno, la differenza risparmiata va scalata dalle posteriori nuove non rft, recuperando poi i soldi vendendo le posteriori rft su internet.

    Se anche per l'operazione ci son 100euro di differenza alla fine, si trova un treno nuovo di zecca di tipo normale e la macchina meglio guidabile e piu' confortevole, riducendo il problema che lamenta sulla z4.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2014
  20. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputazione:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Ne sono convinto Husky, il problema e' sempre quantificare il miglioramento, mi spiego meglio: per le tue caratteristiche di guida o per la tua sensibilità le rnf che monti non sono un problema (se ho capito bene tu le hai ancora visto il basso km che fai e oltretutto probabilmente anche tu del 2009) anzi forse un vantaggio.

    Il gommista mi ha proposto di provare delle non rft diciamo da buttare che ha li ma non sarei tanto dell'idea sia perche' epr beccare subito il difetto devo entrare in autostrada sia perche' non mi fido a girare nemmeno 10 minuti con gomme non usate da me' o molto usurate.

    In Bmw mi hanno ribadito anche quel giorno che sono stato li' che il kit di gonfiaggio (anche il loro) nella maggior parte dei casi ti porta se va' bene dal gommista piu' vicino (5/10 km max) quindi per loro non ne vale la pena.

    Ultimo dato, e' non invento nulla, negli ultimi 6 mesi ho bucato 1 volta la gomma della yaris (che si e' sgonfiata in 25 km completamente) e 1 gomma del mercedes 270cdi (che si e' sgonfiata nel giro di 2 curve e andavo a 80km/h per fortuna).

    Fà pensare vero? Chi c'e' quin del Forum in zona Novara-Varese-Milano-Como che pero' possiede una z4 e89 senza gomme rnf cosi da fare 5/10 km in autostrada a velocità max da codice per una sensazione del difetto? Escludo non epr cattiveria chi possiede un modello diverso x' non servirebbe a nulla....se non riesco rimetto a breve le rnf nuova davanti.

    Cristiano
     

Condividi questa Pagina