ma anche secondo me dai....ogni 30kkm cambio dell'olio del cambio? mi pare che qui gli esperti dicano ogni 100k e mi pare gia onesto. l'olio del cambio non è l'olio motore che è soggetto a detriti continui
E invece si...l'olio del cambio automatico accumula una grande quantità di parti metalliche soggette ad usura che purtroppo possono sporcare e tappare le elettrovalvole del cambio stesso...nelle Subaru viene sostituito a 60.000 km...per me è il chilometraggio giusto anche per le BMW...quelle a cui ho messo mano almeno (530d E60) a sostituire olio del cambio e filtro a 60.000 km circa è una buonissima cosa per salvaguardare il cambio...logico che ha un cosot non indifferente per il cliente la cosa...
Posso solo aggiungere che, oltre ad essere d'accordo con Te, per ulteriore precauzione il cambio anticipato ai 30k km puo' essere anche spiegato essendo la macchina nuova e le parti metalliche sono soggette ad un maggior consumo fino al loro assestamento (stesso concetto di quando l'olio va cambiato dopo il rodaggio). Insisto anche sul discorso del costo in caso di rottura che e' talmente elevato da giustificare il cambio d'olio in ogni caso.
non metto in dubbio la tua esperienza di meccanico però guarda che le bmw che hanno superato i 200k senza mai toccare l'olio del cambio sono tante. io stesso nella mia precedente 330d venduta a 170k, non ho mai sostituito l'olio del cambio. sull eparti metalliche soggette a usura poi...una volta si faceva il primo tagliando a 1k perche i pistoni e fasce scorrendo producevano limatura di ferro. oggi non è piu cosi. diversi metodi di lavorazione dei materiali uniti a diversi collaudi hanno eliminato il problema. cmq io adesso devo andare al tagliando dei 94k e chiedero la sostituzione dell'olio del ripartitore e dei differenziali insieme ai filtri. Ma credo sia uno scrupolo. Perche se la BMW non prevede quesat attività vuol dire che è pleonastica.
Rispetto la tua opinione, tuttavia sei il primo cui abbia sentito dire una cosa del genere che ritengo una fesseria cosmica. I cambi automatici sono prodotti da poche ditte e anche se montati su una o altra auto sono generalmente gli stessi. Parlando poi dei tradizionali cambi a convertitore di coppia, quelli bmw leggiti i documenti tecnici (lifetime oli) e poi spiega, per favore, da dove verebbero fuori le parti metalliche.
già...e poi cmq credo che la bmw suggerisca il cambio olio quando opportuno...ogni 100 k diciamo che può essere una buona cosa....quantomeno perche l'olio invecchiando perde viscosità...
si ma bisogna vedere in che quantità. la viscosità della lubrificazione dovrebbe proprio metterti al riparo da questo.
ecco...non farlo mai non mi sembra una buona cosa....l'olio si deteriora anche per il solo effetto del tempo....
Potresti spiegare meglio? la funzione del liquido idraulico del cambio è principalmente quella della trasmissione del moto infatti è definito un fluido idraulico più che olio ed ha una bassissima viscosità altrimenti la resistenza sarebbe altissima!!