resettato unico dubbio è sulla spia centrale di punto esclamativo che si è accesa alla fine dei 30 secondi sembra migliorata l'erogazione
Buongiorno amici. Ieri ho acquistato una 320D cabrio futura con steptronic, cerchi 18, sedili sportivi ed altre cacchiate. Me la consegnano sabato prossimo (fatemi gli auguri e ditemi che ho fatto una buona scelta anche se non è vero) E' il primo cambio automatico della mia vita. Quindi, se ho capito bene, procedura resettaggio step: 1) inserire chiave senza accendere il motore 2) premere a fondo il pedale dell'acceleratore per 30 secondi, rilasciare l'accelatore ed avviare il motore. Ho capito bene? Un'altra cosa. Ho letto di turbo lag. Di che si tratta? Vi prego di esprimervi semplicemente perchè ne capisco poco.
Esatto. L'accensione deve essere....accesa (scusate il giuoco di parole) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Esatto. Turbo lag: qui trovi notizie interessanti in merito al turbo e anche al turbo lag (che è il ritardo di "risposta" della turbina). /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://it.wikipedia.org/wiki/Ritardo_del_turbo
Fatto il reset ieri sera: la vettura (6600 km fatti) ha ripreso brio, dato che probabilmente il cambio autoadattativo si era adattato alla mia guida, principalmente da pensionato (d'altronde una cabrio si gode andando piano e non facendo il matto). Devo dire che anche i cambi marcia mi sembrano più dolci, ma forse è un'impressione. In ogni caso è una procedura da fare, secondo me ogni 4/5000 km. Complimenti all'utente che ha pubblicato questa procedura semplice e rapidissima (30 sec).
E' la solita leggenda... non ci sono limiti, è un reset dei parametri di autoadattamento, non capisco per quale motivo qualcuno dice che dovrebbe rompersi! è come se tu facendo un file nuovo sul pc e cancellandolo, il pc non partisse più! L'unica cosa che ho notato che il reset fatto con l'accelleratore, non da gli stessi risultati di quello fatto da diagnosi.
ragazzi è normale che la mia e92 320d mentre sono in discesa con il cambio in D la macchina scende a folle senza freno-motore?mi ritrovo sempre costretto ad utilizzare il semi-automatio
folle completo, in teoria no, probabilmente vedi i giri motore al minimo, ma il convertitore di coppia comunque stà lavorando, solo che le frizioni sono staccate. cmq si, è normale, io ho il 330, e ha una logica del cambio con meno "sfrizionate" ma ho notato guidando un 320 e un 530, che come logica di cambiata e di utilizzo delle frizioni, sono completamente diverse. soprattutto il 530, "sfriziona" tantissimo, e rende la guida molto più morbida. Per "sfriziona" intendo sfruttare il convertitore di coppia, anzichè attaccare le frizioni.
pensavo avesse qualche problema visto che guardando il contagiri in discesa ,la macchina scendeva al minimo dei giri.. comunque preferisco lo stesso utilizzare il semiautomatico nelle discese ,mi aiuta molto a non sporcare i cerchi di nero con macchina appena pulita e consumare le pasticche tempo record..
Step resettato e...wow! E91 con centralina motore rimappata per aumentare i cavalli... facendo questa procedura, non è che perdo la rimappa? Attendo risposta prima di effettuare la procedura di reset... grazie ;-)
RE: Step resettato e...wow! Assolutamente no!! La rimappa riguarda la Ecu (centralina motore) il reset dell'autoadattamento quella del cambio, che tra l'altro non viene cancellata, ma viene riportata a condizioni di fabbrica una zona di memoria che è scritta apposta per modificarsi durante l'uso. Quindi ammesso che tu avessi modificato la gestione del cambio, comunque non perderesti la modifica. Sent from my LG-E900 using Board Express
Ma certo è ovvio... Allora: la centralina rimappata, riguarda SOLO la ECU, e interviene sui tempi di iniezione, pressione turbo, ecc..ecc.. La centralina del cambio gestisce SOLO il cambio, e ha un suo programma di fabbrica, che utilizza normalmente più alcuni parametri che vengono modificati sulla base dello stile di guida del guidatore (tempo di cambiata, gestione frizioni, gestione dei regimi di cambiata, ecc...) Questi parametri vengono solo ADATTATI allo stile di guida, all'interno di alcuni range di valori, ovviamente il cambio non viene stravolto dall'autoadattamento, viene solo appunto ADATTATO. Quindi annullando queste modifiche, il cambio torna alle impostazioni di fabbrica e comincia ad acquisire le informazioni sullo stile di guida e si rifà il suo autoadattamento. La centralina motore è tutta un altra cosa. L'unica interazione che c'è tra centralina cambio e motore, è durante i cambi di marcia, dove la centralina cambio segnala alla centralina motore che stà effettuando la cambiata, e la gestione del motore, varia leggermente i tempi di iniezione, per fare si che il motore abbia meno coppia, realizzando una cambiata molto più morbida.