Concordo totalmente con quello che ha scritto DocAran :wink: Infatti nel mio caso la differenza maggiore l'ho notata in D soprattutto nelle partenze da fermo, ora lo step è molto più rapido. In DS la variazione è quasi impercettibile.:wink:
anche secondo me in ds non si adatta mai al nostro modo di guidare e quindi non ha bisogno di reset...mentre invece in d che poi sarebbe la modalita che usiamo nella magior parte del tempo che trascorriamo alla guida ha una certa adattabilita dopo un po di km.io lo sempre resettato e mi sono trovato sempre bene!!!
Domani provo anch'io...tra l'altro ormai ho il tagliando dei 90000 ed è un po' che mi lamento del fatto che spesso strattona,son troppo curioso..
Sembra un'altra macchina!!era diventato "strappone"ed ora proprio è tornato dolce e delicato. Due Parole: DA FARE!!!!!! Probabilmente ogni 5 0 10000 Km,io lo ho fatto per la prima volta a 90000 Km e devo dire che è stato un toccasana,cominciavo a credere di avere dei problemi al cambio dato che a volte "buttava" dentro le marce. Ciao e Grazie!!
Io non ho notatto nessun cambiamento in DS, solo in D mi pare cambiata che è diventata più pronta... Comunque, dopo poco mi sembra tornata come prima dato il fatto che verso al lavoro e dal lavoro sono sempre in fila.... Ormai non faccio più caso, quando voglio diventare "nervoso" metto in DS
ciao a tutti, ho preso da poco una e91 restailing con step e altro. ho cercato subito se sul web ci fossero cose interessanti per bmw e ho trovato subito bmwpassion... mah siete grandi!!! questa del cambio poi... io quasi 5.000 km e sento che in D è proprio addormentata soprattutto ai bassi giri e scala appena supero il "quarto" di accelleratorte.. stasera provo subito e vediamo!
fatto ottimo risultato in D mentre in DS quasi impercettibile... Veramente un toccasana a 70.000, credo da ripetersi ogni 5000 km... Buona domenica a tutti! :)
Ma io credo che si resetta proprio lo cambio perchè il cambio automatico comunque si adatta allo stile di guida, invece l'acceleratore... è fisso, non si adatta per niente allo stile di guida che poi cosa potrebbe adattare l'acceleratore?! l'acceleratore ha un rapporto diretto con i CV, o no? Ovviamente tutto ciò che ho scritto suppongo solo in base alla mia logica, non sono un esperto in materia
Buna! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Credo che la centralina finisca per adattare lo stile di uso del pedale al fine di minimizzare i consumi (lo scopo finale credo sia questo); perciò, se io schiaccio abitualmente tanto e di scatto, tenderà a far corrispondere il mio movimento meccanico a un "movimento digitale" piú morbido. Diciamo quindi che la centralina adatta lo stile di uso del pedale di ognuno, a una configurazione di accelerazioni standard che minimizzino il consumo. Se resetto il tutto, ovviamente all'accelerazione successiva ho l'impressione che l'auto vada molto di piú, ma in realtà è come se avessi affondato l'acceleratore con la stessa configurazione di prima.
Domanda: c'è un numero massimo di rest che è possibile fare? Potrebbe provocare qualche problema? Giusto per essere sicuri di non far cavolate