Il fatto che lo sterzo sia molto sensibile alle asperità dell'asfalto è abbsatanza normale e cambiando i silent block difficilmente avrete un riscontro positivo,lo dico perchè l'ho fatto! comunque non è un difetto anzì maggior sensibilità può essere una nota positiva,anche se ad alte velocità può esser fastidioso sopratutto se avete cerchi maggiorati e l'assetto. I silent block che consiglio per chi li ha alla frutta sono gli originali Bmw specifici,la coppia dei principali anteriori costa 130euro circa e si cambiano in mezz'ora.
iO Ho comprato il kit completo della powerflex mi sn costati tipo 200 euri e passa.. ancora li devo montare...poi vi dirò che differenze ho notato
Grazie Steve per la dritta... quindi mi consigli di non cambiarli? Ma è possibile verificarne lo stato da soli senza andare in concessionaria? Scorpio mi tieni aggioranto per favore dopo che li hai cambiati? Mercì
Infatti devi vedere se sono usurati ed in caso si che vanno assolutamente cambiati,in genere già a 70k kilometri possono mostrare segni di usura,per accorgerti nello specifico se sono usurati ci sono un pò di modi,a bassa velocità tipo in manovra se prendi dei fossettini senti dei rumori metallicci,rumori che senti anche se sempre a bassa velocità freni bruscamente e danno l'impressione che la ruota non sia ben avvitata(per renderti l'idea),questo avviene perchè la gomma/plastica interna al silent block può essere ormai usurata e gli permette di creare dei giochi nel semiasse, infatti se sollevi(in sicurezza)appena la macchina staccando la ruota dal suolo e strattoni manualmente la ruota noteresti che ha del gioco in senso orizzonatale,cosa che non deve spaventarti perchè dovuta all'usura dei silent block,poi ovviamente quando vai dal meccanico gli fai controllare anche i braccetti di sterzo perchè sulle e46 si usurano anche quelli,diciamo che questa è roba abbastanza nella norma.
aiuto,ho preso da poco una m3 e46 e sopra i 140 diventa inguidabile....bracci e silent blok sono buoni...qualkuno mi sa dire se è la mia o se la m3 in autostrada è una barca?
Se esagero con la pressione delle gomme anche la mia tende a seguire gli avvallamenti. Se tengo la pressione consigliata invece lo fa meno :wink: Controllate le pressioni!
hmh un altro problemino:quando sterzo quasi tutto sulle rotonde a bassa velocità dietro fa crock crock crock con un ronzio ....mai successo a nessuno?
Grazie ragazzi dei vostri consigli perchè qui in Francia la manodopera costa un occhio della testa e quindi queste piccole verifiche devo per forza di cosa farmele da solo e aspettare di andare in Italia eventualemente per sistemare l'auto. Ok steve ti ringrazio per le indicazioni e anche se mi sembra di non sentire rumori metallici proverò subito a fare queste verifiche come mi hai indicato. La ruota da terra posso alzarla tranquillamnete con il crick della macchina?
Anch'io, stesso problema e ho silent e braccetti nuovi... niente non se ne esce. Addirittura ho problemi anche a bassa velocità, se metto l'anteriore dx su asfalto rovinato tira tutta a destra, se metto l'anteriore sx tira tutta a sinistra... ammortizzatori?
La ruota la devi lasciar montata quindi se il terreno dove la sollevi è piano e consistente potresti anche usare il crick dell'auto per sollevarla giusto un pelino,il tanto di vedere se la ruota ha gioco(non devi smontare nulla),macchina ben frenata e marcia inserita come se avessi bucato e ricorda non fidarti del crick di serie per entrare sotto l'auto,semmai vai dal meccanico o utilizza attrezzatura professionale sicura(crick idraulico e cavalletti specifici,ponte),con ste cose non scherzare. Rispondendo ad altri utenti riguardo al fatto del galleggiamento ad alte velocità possono certamente influire gli ammortizzatori scarichi che non riescono a smorzare correttamente le asperità e quindi non danno la giusta stabilità.
Ma cosa intendi per asfalto rovinato? Perche' se sono le "fosse" che fanno i camion d'estate quando l'asfalto e' caldo e' normale. Raga (un po' polemico :wink:) ... se volete uno sterzo senza feeling compratevi una Stilo MW. Cosi' non sentite cosa avviene tra voi e l'asfalto e vivete felici!
stabilita 320 io son passato da una clio dci al mio 320d e mi son trovato parecchio male , non avendo la trazione sulle ruote sterzanti si perde il feeling con l' asfalto , le anteriori vengono praticamente spinte per inerzia e seguono ogni fosso o avvallamento assecondandolo , direzionandosi in base ai difetti della strada e non cercando di "oltrepassarlo di forza" come quando vengono messe in tira dal motore ho anche montato da poco i silent block dei bracci ant. Powerflex , un lavoraccio di pressa che non vi dico , e sapete che mi sembra ? è peggiorata , in effetti quelli originali son fatti apposta per eliminare questi problemi , visto che lavorano a bagno d' olio e ti smorzano anche le vibrazioni al volante adesso ormai ho capito che non ci sono difetti , è proprio il tipo di avantreno , in rapporto al cerchio che si monta , al tipo di strada che si percorre e soprattutto alla sensibilita di chi sta al volante , io sono un fanatico della perfezione , mi rendo conto anche dei 5 grammi fuori equilibratura che potrei avere sulle ruote , mentre conosco alcuni che non si accorgono nemmeno di avere i cerchi quadrati e la convergenza aperta come una tr**a comunque è sempre la macchina migliore che abbia mai avuto o provato , viva bmw
Non so se il problema sia riconducibile ad un discorso TA/TP. L'unica altra auto dove ho riscontrato lo stesso problema è stata la Golf III, ma quella almeno aveva 150.000km e zero interventi . Per quanto riguarda invece la TP, l'unica auto che ho avuto con questo tipo di trazione è stata guarda caso anche la prima e vi posso assicurare che la mia Giulietta non ha mai manifestato nulla del genere (e ci feci veramente tutto ).
..Dopo aver letto 4 pagine di messaggi, mi permetto di aggiungere la mia esperienza: la mia touring ha 34.000km, di cui gli ultimi 20k percorsi con me, i primi 10k con cerchi da 16 e Pirelli P6000 misura 205, gli ultimi 10k con cerchi da 17 ed Avon ZZ3 da 225. Visto il chilometraggio della macchina presumo che braccetti e silent block siano a posto. Subito dopo aver cambiato cerchi e gomme ho notato l'insorgere del problema di cui si discorre (ed il fatto che sia venuto fuori immediatamente mi fa escludere che sia qualsiasi causa esterna al gruppo ruota). Poi ho trovato un articolo su "elaborare" in cui si parla dei distanziali ruota e si sostiene che inserendo i distanziali all'anteriore si va incontro a questo genere di problema. Mi chiedo, non è che con gomme + larghe si ha un fenomeno simile? Altra cosa, ora non ricordo l'ET dei cerchi da 16 , quello dei miei 17" è 47, ma se quello dei 16 (domani controllo) fosse un valore superiore, avrei ottenuto lo stesso effetto dei distanziali e sarebbe quindi spiegato il fenomeno. Un'ultima considerazione, per quanto poco simpatica, non credo si tratti di una vera e prorpia mancanza di stabilità, ma piuttosto di una accresciuta agilità, insomma un po' come se in campo motociclistico si riducesse l'avancorsa (ovviamente questo è un parere ed una sensazione personale).
acuta osservazione ananga, il tuo discorso non fa una piega e sono daccordo che sulle delle ruote spinte per inerzia si possa avvertire maggioramente ogni dislivello del manto stradale ma anche io ho guidato altre macchine a trazione posteriore e non ho mai avvertito una sensibilià così eccessiva... roba da tenere le due mani incollate al volante energicamente. Quindi escludi a priori silent e braccetti?
Semmai puoi metterci due ammortizzatori anteriori nuovi e fai un bel controllo completo dal gommista.Ma a che velocità senti sta sensibilità eccessiva e fastidiosa?