I genitori di una mia amica hanno una snc di gestioni alberghiere, vorrebbero passare ad una srl. Il commercialista gli ha detto che devono essere per forza 3...sinceramente io non ho mai letto nulla di si simile e soprattutto il fatto che voglia entrarci lui come 3° mi fa pensare un po..
quoto tutto cio' che dite circa la possibilità di mantenere la stessa compagine sociale per diventare SRL. Concordo anche che mi sembra alquanto bizzarro e poco professionale (probabilmente anche non previsto dalle norme deontologiche) proporsi il commercialista come socio entrante. Tuttavia potrebbero nascondersi altre motivazioni che non conosciamo. Per cui non mi trarrei subito giudizi negativi affrettati. Cmq ribadisco che la cosa è alquanto anomala.
1) Le società di capitali (ad eccezione delle S.a.p.A.) possono essere unipersonali; 2) Il mio consiglio professionale è che i soci siano sempre almeno due (anche 99,99% e 0,01% però sempre almeno due). 3) Digli di cambiare commercialista. 4) Attenzione perché per fare il passaggio da Snc a Srl le strade sono solo due: o la trasformazione (ma è lunga e complicata) o un atto di cessione d'azienda, sicuramente più veloce ma cmq delciato da gestire. Considerando il commercialista che hanno, digli di lasciar perdere... Se sono nella zona di Vasto e hanno bisogno, sai che basta farmi un fischio :) Federico
***** spudoratissimo!! pero' Night l'esperienza mi insegna che sparare subito ***** sul professionista non sapendo tutte le cose come stanno non è corretto. Quel commercialista al 80% sta consigliando una cosa abbastanza strana, ma bisognerebbe sapere tutte le cose come stanno.
Anche qui Fede non mi trovi d'accordo. Ognuna delle operazioni ha le sue peculiarità dipende da caso a caso. La trasformazione non è sempre così lunga e complicata, mentre una cessione d'azienda deve essere ponderata bene se ci sono finanziamenti e mutui in essere in capo alla cedente :wink:
Premetto che nella zona di Vasto ci stiamo andando per lavoro perché abbiamo un'azienda lì e stiamo progettando la ristrutturazione di un albergo... visto che, soprattutto mammà, si occupa prorpio di queste cose, credo che un parere aggratise glielo darebbe volentieri A parte questo, mi pareva ovvia l'implicita premessa che avesse detto una cosa del genere senza una valida giustificazione... l'unica che mi viene in mente è non lasciare due soci al 50% a testa, però Cesabas ha specificato che si tratta di una società famigliare, quindi ho eliminato tale possibilità. Ovvio è che se c'è una valida giustificazione (che però a me non viene in mente) il discorso cambia... Insomma... in caso di trasformazione, i soci rimangono comunque illimitatamente responsabili per i debiti assunti dalla società prima della trasformazione stessa e questo non mi sembra proprio il massimo. A parte questo, trasformando la società si ha una continuità che, invece, potrebbe essere interessante interrompere In questi casi io preferisco sempre fare un atto di cessione d'azienda, magari a favore di una società che, almeno inizialmente, abbia soci diversi (figli, cugini, nipoti, zii, etc.) con a monte un mandato fiduciario a titolo gratuito ed una procura ai fiducianti a cedere le quote. Quanto ai debiti bancari, non me ne preoccuperei... le banche sono molto disponibili se l'azienda non ha problemi e, se ha problemi, si fanno ragionare... Cmq questo è un discorso fatto in linea di principio... va da sé che ogni caso è una realtà a sé stante :) Federico
la consulenza aziendale è un settore che mi interessa veramente tanto. Qua da noi c'è veramente poca roba e quindi inizierò a fare pratica da un commercialista della zona..credo che ora per chi è nella mia zona e nella mia età sia fondamentale poter aprire anche qualcosa in proprio in un futuro...anche se lavorare aggratis mi da cosi fastidio
Ecco allora, se vuoi fare pratica, evita come la peste quella commercialista che ha il cognome uguale a quello di un ministro del passato governo Lavorare gratis non è un dovere... spesso dedicare 30 minuti "pro bono" ha dei vantaggi economici in ogni caso Federico
questo è sicuro non ci sono dubbi..il discorso è che di commercialisti veramente bravi da me ce ne sono pochissimi...anzi forse nessuno... Non vedo l'ora d'iniziare veramente con la promessa a me stesso di fare la specialistica in 2 anni e col massimo dei voti.. Non avrò nessuna paga, già lo so, ma almeno un piccolo rimborso di 150€/mese potrebbero darlo..alla fine dopo i primi mesi inizierò a svolgere cmq un lavoro.
E perchè in caso di cessione d'azienda non rimangono responsabili illimitatamente con il proprio patrimonio? La tua ipotesi mi sembra molto piu' adatta a una società che abbia da nascondere qualcosa piuttosto che a una semplice società di gestione alberghiera. E sai benissimo che con l'applicazione delle nuove norme antiriciclaggio un mandato fiduciario non mette al sicuro nessuno. Circa le banche di questi tempi non è facile "farle ragionare", loro vogliono garanzie. pero' mentre sto scrivendo mi hai fatto venire in mente il disposto dell'art. 46 della Legge Finanziaria 2008 che renderebbe molto allettante un conferimento d'azienda per la possibilità di rivalutare i valori delle immobilizazioni pagando una sostitutiva del 12%. Anzi mi hai ispirato un'operazione che potrei fare con un mio cliente .... grazie Fede!!!
Rimangono illimitatamente responsabili per i debiti della Snc ma, una volta chiusi quelli (e si può fare anche, ad esempio con un apertura di credito sull'Srl che va a chiudere i debiti dell'Snc, piuttosto che con un accollo con liberazione del debitore principale), la responsabilità illimitata decade. Inoltre, dato il tipo di attività (capisc'ammè ), facendo una cessione del ramo d'azienda la nuova società rimane solidale per i debiti verso lo stato, però è anche vero che le eventuali "magagne" fiscali della Snc non passerebbero alla Srl, quindi, in caso di accertamento.... Ovvio poi che, se hai liquidità, puoi giustamente effettuare l'operazione di rivalutazione che dicevi tu, operazione che porterebbe un beneficio di non poco conto, ovvero un Patrimonio Netto elevato (dal momento che si includerebbe la riserva da rivalutazione) che, con Basilea 2 (fun cool!), significa un miglior rating e, quindi, maggiori affidamenti a tassi inferiori. Cmq, visto che l'idea è mia, anche metà della parcella lo è, sappilo! Federico