Sprintfilter supercompetition VS Bmc... | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Sprintfilter supercompetition VS Bmc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da le voyage, 27 Aprile 2010.

  1. le voyage

    le voyage Secondo Pilota

    881
    11
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    225
    Golf mk6 1.6Tdi Highline ex E90 320d
    Ciao a tutti.....avevo ordinato dal ricambista il filtro supercompetition e quel cazzune mi ha fatto arrivare il Bmc...
    Premetto che conosco la marca e sò che insieme a K&N sono due marchi conosciuti da tempo..ma io mi ero fissato con lo sprintfilter anche perchè so che sono in poliestere e non in cotone..
    Sul sito spiegano che la differenza di efficenza filtrante è di 93,16 contro i 76.42 bisogna dire
    però che il test è stato effettuato in acqua e non in aria , a tutto vantaggio del cotone,

    le cui fibre rigonfiandosi hanno permesso una migliore efficienza filtrante,

    tuttavia il poliestere ha ottenuto i risultati migliori, trattenendo il 93,13 % delle particelle

    di 100 micron contro il 76,42% delle particelle di 100 micron trattenute dal cotone. fIl filtro in cotone (H&M) è composto da filati molto grossi, il filtro in poliestere

    (SUPERCOMPETITION) invece è composto da filati molto più piccoli e

    micronicamente calibrati.

    Grazie a questo tipo di costruzione il tessuto di poliestere permette una

    migliore filtrazione abbinata ad un ottima permeabilità all’aria, come si vede

    dai tests effettuati.

    E’necessario dire che per quanto riguarda il tessuto in cotone i risultati

    ottenuti non sono stati costanti, ciò è dovuto alla struttura debole e mobile

    della garza di cotone, i dati che seguono sono comunque i migliori ottenuti.

    Riguardo al tessuto di poliestere i dati sono sempre rimasti costanti e precisiilt


    EDIT (Ale_72): ho cambiato il colore da bianco a blu
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2010
  2. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    mi spieghi perchè hai scritto in bianco?
     
  3. le voyage

    le voyage Secondo Pilota

    881
    11
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    225
    Golf mk6 1.6Tdi Highline ex E90 320d
    Sai che nn l'ho scritto apposta ...ho semplicemente fatto copia incolla dal sito ed è uscito cosi...:eek:
     
  4. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    basta che editi il primo post e lo metti tutto dello stesso colore!!! :mrgreen:
     
  5. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Secondo me l'unico vantaggio da quelli in cotone è la praticità nella pulizia...
     
  6. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    il discorso mi interessa perchè sarei intenzionato a provare anch'io un filtro sportivo a secco...
     
  7. marco325ci

    marco325ci Amministratore Delegato BMW

    3.503
    242
    19 Dicembre 2004
    Reputazione:
    132.434
    Z4
    Tra tutti i vantaggi che offre un filtro a secco quello della pulizia è forse quello più irrilevante.

    Un filtro a secco vuol dire NIENTE OLIO di conseguenza più vita al misuratore di aria (debimetro), maggior potere filtrante, ecc ecc.

    Il tuo ricambista ha sbagliato, fattelo sostituire.

    A Brescia c'è il rivenditore ufficiale della Sprintfilter, Autodeco.
     
  8. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Punti di vista
     
  9. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    Quoto marco 325ci...:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Scusami, ma permettimi di dissentire. I danni al debimetro possono solo verificarsi qualora si sbagli completamente a lubrificare il pannello. Anche se sbagli la coppia di serraggio di una vite rischi di spannarla. Ma non per questo cambi tutte le M6 ed M6 della tua macchina con M16.
     
  11. marco325ci

    marco325ci Amministratore Delegato BMW

    3.503
    242
    19 Dicembre 2004
    Reputazione:
    132.434
    Z4
    :-kMa che ben venga.

    Quando metti l'olio sul pannello, lo pesi?

    No in quanto sulle istruzioni non c'è scritto quanto ne devi mettere, quindi vai a occhio. Anzi si raccomandano di coprire per bene tutte le zone.

    In ogni caso anche se ne metti poco il corpo farfallato aspira e non poco, di consegueza in parte si stacca.

    Qui sul questo forum in molti (me compreso) hanno dovuto sostituire il misuratore d'aria perchè inbrattato di olio. Infatti in molti hanno partecipato al gruppo di acquisto dello Sprintfilter.

    Invece per il tuo rapporto con le viti ti rispondo che sicuramete puoi spannarla ma se non vuoi spannarla e quindi non andare a occhio, puoi usare la chiave dinamometrica, cosa che con l'olio non puoi fare in quanto, come dicevo sopra non hai un metro di misura.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    esatto...quando avevo il K&N usai mezzo flacone di olio...beh,era già troppo...:wink:
     
  13. marco325ci

    marco325ci Amministratore Delegato BMW

    3.503
    242
    19 Dicembre 2004
    Reputazione:
    132.434
    Z4
    Ma oltre al metodo tradizionale, che consiste nello spruzzare l'olio sulla parte superiore del del pannello (facendo attenzione, come da istruzioni a coprire bene ogni sua parte), quale altro metodo conosci?
     
  14. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    quello a bagno maria! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    #-o:haha
     
  16. marco325ci

    marco325ci Amministratore Delegato BMW

    3.503
    242
    19 Dicembre 2004
    Reputazione:
    132.434
    Z4
    :-k:mrgreen:
     
  17. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Se l'olio lubrificante è sufficientemente adesivo, non occorre esagerare con il quantitativo. Si può giocare con la distanza di nebulizzazione, così che il cono in uscita dall'ugello della bomboletta arrivi in più punti. Così come si fa verniciando a spruzzo senza fare colare. Non ho ad esempio mai sentito avvisaglie di problemi alla prima installazione, quindi significa che con un po' di attenzione i casini si evitano! :wink:
     
  18. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    Ma infatti il problema non c'è alla prima installazione ( visto il filtro oliato dalla fabbrica);

    il problema viene dopo...basta un attimo per esagerare,infatti io mi sono trovato delle

    chiazze di olio nella scatola filtro...:rolleyes:
     
  19. marco325ci

    marco325ci Amministratore Delegato BMW

    3.503
    242
    19 Dicembre 2004
    Reputazione:
    132.434
    Z4
    Con la vernice ti puoi rendere conto in quanto colori una superfice di colore diverso, con l'olio......è al quanto difficile capire quanto ne stai mettendo, in quanto non ha colore. Non è che l'olio di stacca a blocchi, ma magari in piccole particelle, che a lungo andare danneggiano il misuratore di aria.

    Esperienza personale: La macchina va male, smonto il filtro K&N (con all'attivo 8.000 km circa) e la porto in BMW. Collegamento al cervellone, diagnosi debimetro KO. La prima cosa che fanno è aprire la scatola del filtro...:cool:...il capo officina mi guarda e sorridendo mi dice:

    "Strano ma in qualche modo sei riuscito ad aspirare olio dalle prese d'aria del cofano..." Il condotto che porta l'aria dal filtro al debimetro era sporco di olio...:redface:
     
  20. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    SprintFilter (supercompetition) = niente olio !

    Non dovete metterlo l'olio!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Maggio 2010

Condividi questa Pagina