Oggi mentre ero al lavoro dalla vetrina vedo un idiota che parcheggia di fianco alla mia auto e apre violentemente la portiera contro. Poi non contento rimane con la portiera spalancata e scende la moglie che entra in negozio. Purtroppo essendo a lavoro non potevo uscire a dirgliene 4 al marito ma all'uscita fermo la "signora" e gli faccio notare che il marito stava per così dire appoggiando la portiera sulla mia auto.... È che In caso uscendo avessi riscontrato danni avrebbero avuto mie notizie.... La signora quindi esce e vedo il marito strofinare la mia portiera con le dita.... Evidentemente A cercar di togliere i segni... Poi se ne vanno. Uscendo vado a verificare gli eventuali danni che purtroppo sono fin peggio di quello che temevo. Visto che non ho nessuna intenzione di soprassedere perché la fiancata a seguito di un atto vandalico era stata riverniciata da non molto d era perfetta come mi conviene muovermi? Trovo il nome dalla targa e gli telefono o metto tutto nelle mani della assicurazione. Ovviamente ho diversi testimoni dell'accaduto. (colleghi) Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
intanto solidarietà, questi sono i peggiori se la macchina è in leasing, con una visura fai poco /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Spottellata... Visto andar via. E cosa fa denuncia all'assicurazione che gli ho fatto dei danni mentre non ero in auto ma al lavoro..... Fosse almeno rientrato a chiedere scusa.... Invece ha "lucidato" la mia portiera con una mano e poi se ne è andato...... Sto strunz......
Tramite una visura vieni a conoscenza (tra le varie) dell'ultima intestazione conosciuta, con nome, cognome e residenza, ma non del numero di telefono. Dunque saresti costretto ad andarlo a cercare presso l'abitazione, con il solito rischio di liti, ma con il vantaggio di poter risolvere la questione facilmente in caso ti trovassi di fronte una persona che capisse (dubito dato il caso in oggetto, anche se non si può mai sapere). Tramite la compagnia assicuratrice impiegheresti invece diverso tempo, ma non avresti sorprese di quel tipo. Sono sempre utili, ma sarebbe bene evitare di giungere al contenzioso, il quale prolungherebbe spropositatamente i tempi e potrebbe rivelarsi, seppur di rado, incerto (il mondo è pieno di furbi che sanno come uscire da certe situazioni). Quando un veicolo sosta in area soggetta a pubblico passaggio deve essere coperto dall'assicurazione RCA, ragion per cui ciò dimostra come non sia necessario che il veicolo debba essere in movimento per potersene avvalere. PS: Se dovesse ricapitare, è bene informare nell'immediato colui che ha procurato il danno e, nel caso si rivelasse necessario, contattare le FO. Ma nell'immediato, che è molto meglio.