Speciale Liberalizzazioni | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog

Speciale Liberalizzazioni

Discussione in 'Politica' iniziata da enricob, 21 Gennaio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
  2. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Risposto qui.
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    ho letto. complimenti per la lucidità ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    cosa le succede, andreas? da dove attinge questa insolita umanità? ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Se ne vada! >:>
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    a proposito delle dibatture SSRL, come volevasi dimostrare c'è qualche problemino nell'attuazione della norma

    dal notiziario Eutekne di oggi 22/2/2012

    "L’art. 3 del DL n. 1/2012 ha introdotto per i giovani “under 35” un nuovo tipo di società, la società semplificata a responsabilità limitata di cui al nuovo art. 2463-bis c.c.

    Semplificata, come noto, in punto regime agevolato previsto dal Legislatore per le formalità di costituzione.

    Tale prescrizione – come già rilevato in un precedente intervento (si veda “Srl semplificate in Gazzetta, ma la norma è in «standby»” del 28 gennaio 2012) – già immediatamente operativa dal 24 gennaio 2012, data di entrata in vigore del DL 1/2012, è stata però di fatto limitata dallo stop dato dalle Camere di Commercio per l’iscrizione nel Registro delle imprese.

    In attesa, infatti, del decreto attuativo che predisporrà lo statuto standard della società e che individuerà anche i criteri di accertamento delle qualità soggettive dei soci, sembra che le Camere di Commercio abbiano bloccato l’iscrizione nel Registro delle imprese di tale nuova tipologia societaria (si vedano le note informative diramate dalle Camere di Commercio, ad esempio, di Milano, Torino, Roma e Venezia).

    Il decreto andrà emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del DL n. 1/2012, termine per la conversione previsto per il prossimo 24 marzo 2012 e attualmente all’esame del Senato (A.S. 3110).

    Secondo le Camere di Commercio, le domande presentate prima dell’emanazione del predetto decreto attuativo saranno così rifiutate.

    Ma veniamo ai punti fondamentali della srl semplificata: avere meno di 35 anni e possibilità di prevedere un capitale sociale minimo di un euro quale importo di valore simbolico, sottoscritto e interamente versato alla data della costituzione.

    Per la sua costituzione, con contratto o con atto unilaterale (quindi, la società può essere anche unipersonale), basta una scrittura privata da depositare nel Registro delle imprese entro 15 giorni a cura degli amministratori a mezzo della procedura di comunicazione unica, esente da bolli e diritti di segreteria. Nei 15 giorni successivi, il Registro delle imprese accerta le condizioni e iscrive (non per ora almeno) la società. In mancanza, il Giudice del Registro, adito da uno degli amministratori, verificata la sussistenza dei presupposti e ordina con decreto l’iscrizione.

    A tal proposito, anche in considerazione della ratio sottesa alla norma, ossia favorire l’iniziativa imprenditoriale dei più giovani e meno abbienti tramite la partecipazione a strutture associative senza i limiti rigorosi previsti per le società di capitali, per la costituzione della società non dovrebbe occorrere l’intervento del notaio. L’atto costitutivo deve essere redatto per scrittura privata: pertanto, non servirebbe l’atto pubblico né la scrittura privata autenticata (così la Camera di Commercio di Venezia). È stato osservato, però, che sarebbe opportuna – stando alle osservazioni poste nella scheda di lettura al Ddl. di conversione del DL n. 1/2012 (A.S. 3110), elaborato dal Servizio Studi del Senato – una formulazione normativa più chiara, anche alla luce della portata generale dell’art. 11, comma 4, del DPR 581/95, ai sensi del quale l’atto da iscrivere nel Registro delle imprese deve essere depositato in originale con sottoscrizione autenticata se si tratta di scrittura privata non depositata presso un notaio e, negli altri casi, in copia autentica. Così, in sede di conversione in legge, si richiama la precisazione proprio di tale ultimo punto, e cioè se per il riferimento alla “scrittura privata” contenuta nell’art. 3 del DL 1/2012 debba intendersi la sufficienza della scrittura privata semplice o la necessità dell’autentica per l’iscrizione nel Registro delle imprese."

    ora le domande sorgono spontanee:

    1) chi effettua la proceduta di comunicazione unica?

    2) chi autentica la scrittura privata?

    :-k
     
  7. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Il Grande Puffo.

    Il Grande Puffo.

    [​IMG]
     
  8. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...non solo e' contenuta l'assurdita' imho di costituire una srl con capitale 1euro per chi ancora non ha superato i 35 anni ma se ho ben capito il governo prendendo a cuore i timori del notariato che "lamentava" giustamente una mancanza di controllo a garanzia del rispetto delle norme sulla costituzione della societa' e quindi dei possibili sviluppi negativi ha previsto che detta srl si costituira' sempre per atto pubblico dal notaio il quale dovra' fare tutti gli adempimenti previsti...ma gratuitamente...perche' sia di incentivo all'impresa.

    Ora voglio dire ma dove sta' scritto che un libero professionista come il notaio deve per incentivare l'impresa lavorare gratis quindi per la gloria...ma il tempo la professionalita' non viene conteggiata? Inoltre essendo praticamente tutto gratuito ci sara' una corsa senza precedenti tanto chi vorra' fare una societa' non avra' nulla da perdere il notaio invece lavorera' senza retribuzione sottraendo tempo per il disbrigo di altre pratiche...magari se c'e' qualche marca da apporre sara' anche a carico suo...spero che la norma piu in dettaglio preveda comunque una retribuzione a carico dello Stato...ma dubito fortemente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Febbraio 2012
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    e gliela dovrei pure pagare io la parcella? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...allora la paga Monti che ha avuto l'idea geniale :lol:
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    mi sa che la pagano i notai :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    piccolo sacrificio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...chissa' che la lobby presente in queste ore alle camere non riesca a "strappare" una migliore soluzione...se non altro piu equilibrata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    considerando che lobby un tantino più in voga ultimamente (vd banche) dovranno offrire conti correnti gratis, non credo, sinceramente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Beh, le banche per contro ultimamente, a causa delle nuove norme sul contante, dovrebbero aver visto aumentare considerevolmente il numero delle operazioni e il flusso di denaro :wink:. Poi alle stesse banche basterà comunque aumentare di qualche decimo la percentuale del corrispettivo sull'accordato alle imprese (:evil:) per rientrare agevolmente.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    sì, vero ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> però gli hanno tolto pure le commissioni sui pagamenti di carburante con carta. dovrebbero essere cifre non proprio irrisorie, a livello nazionale.
     
  16. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    ... abbiamo scoperto che Alf fa il notaio >:>
     
  17. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    :lol:
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    chi è che diceva che le banche non erano state toccate? si sono appena dimessi i vertici dell' ABI :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    ora però dico la mia. questi ipocriti sono stati salvati millemila volte, pur essendo sempre stati al centro di scandali piccoli e grandi del nostro Paese, verranno salvati dallo Stato se le cose dovessero andare peggio e si permettono pure di dire che l'industria privata non può offrire servizi gratuiti?

    sono sconcertato.
     
  20. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.146
    655
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    Mmm..qualcosa a me non torna...queste liberalizzazioni son accettate o aspettiamo ancora il votot di dio?

    no perchè io vedo quasi ogni giorno che la benza sale di 1 o 2cent.

    ormai siamo ai prezzi di quando la scorsa estate vi dissi che in grecia la benza era 1.85 o qualcosa e noi eravamo sui 1.45...mah.

    penso che pasqua ed estate andiamo sopra i 2€...figata vero?

    P.S.: eppure al barille ci costa sempre meno ma ogni giorno aumenta :-k
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina